Utente
SCHEDA AZIENDA
Davide Romano
Responsabile delle pubblicazioni: Davide Romano (Giornalista Freelance)
Mi occupo di far comunicare efficacemente aziende, enti e singoli.
Pubblicazioni di Davide Romano (95)
-
November 12 / 2024SOCIETA
CHIESE VUOTE, MOSCHEE PIENE. L'Europa volta le spalle alla Croce. Come il Vecchio Continente sta diventando il primo ad abbandonare la fede che lo ha plasmato Di Davide Romano
E il futuro? Le proiezioni demografiche del Vienna Institute of Demography sono impietose: nel 2050, se le tendenze attuali continueranno, i cristiani praticanti in Europa scenderanno sotto il 15% della popolazione. "Saremo una minoranza", ammette con realismo il cardinal Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo. "Ma forse è quello che ci serve per riscoprire l'essenza della nostra fede".
Leggi tutto → -
November 11 / 2024SOCIETA
Davide Romano (Compagnia del Vangelo): “L’attacco antisemita di Amsterdam è una ferita profonda. Tutti vigilino contro il ritorno dell’odio in Europa”
“Quello che è successo ad Amsterdam è una ferita profonda che riapre una delle pagine più buie della nostra storia europea," ha affermato Romano. "L’attacco ai tifosi israeliani, aggrediti semplicemente per la loro identità, riporta alla luce l’ombra dell’antisemitismo e ci fa toccare con mano quanto sia fragile la nostra convivenza se non la difendiamo con fermezza e impegno."
Leggi tutto → -
November 8 / 2024VARIE
“La lezione americana. Come i Democratici hanno perso l'anima dell'America religiosa. Il voto dei credenti che ha deciso le sorti della Casa Bianca” Di Davide Romano
Come diceva Montanelli: "In politica, il peggior nemico non è mai l'avversario, ma la propria presunzione." I democratici americani, perdendo il voto dei credenti, hanno perso molto più di un'elezione. Hanno perso la capacità di parlare all'anima profonda dell'America.
Leggi tutto → -
October 28 / 2024EDITORIA
Scrivere un libro di successo si può? Alcuni consigli e qualche riflessione con un pizzico di ironia
Stephen King, nel suo On Writing, ci esorta a scrivere ogni giorno, un approccio che sembra sagace, se non fosse per il fatto che l’ispirazione spesso decide di prendersi una vacanza ai Caraibi. "Scrivere un milione di parole ti rende un autore; scriverne dieci milioni ti rende un maestro", afferma. Ma per alcuni, è più una lotta da gladiatori in un’arena, dove l’ispirazione è l’ultimo dei gladiatori a scendere in campo. Non a caso, molti aspiranti scrittori si ritrovano a vagabondare tra le pagine di manoscritti non pubblicati, come anime in pena alla ricerca di un lettore.
Leggi tutto → -
October 24 / 2024SOCIETA
“Professionisti dell'antimafia, perché nulla è cambiato dal famoso articolo di Leonardo Sciascia” di Davide Romano
In Italia, dire di essere antimafia è facile, e soprattutto fa curriculum. Ma essere davvero antimafia, quello è un altro discorso. C’è una lunga schiera di politici che si riempie la bocca di parole come “legalità”, “trasparenza”, “giustizia”, e poi, nell’ombra, intrattiene rapporti ambigui con gli stessi poteri che dovrebbe combattere. Politici che recitano la parte dell’antimafia perché sanno che, in questo paese, non essere dalla parte giusta su questo tema significa rischiare la carriera. E allora eccoli, con le loro medaglie da crociati della legalità, a fare salamelecchi alle commemorazioni di Falcone e Borsellino, senza nemmeno arrossire di vergogna.
Leggi tutto → -
October 21 / 2024VARIE
“La disgrazia di nascere in Sicilia” di Davide Romano, giornalista
Per molti, la Sicilia è la terra del sole, del mare e delle arance. Per chi ci vive, invece, è spesso un inferno di contraddizioni. Il filosofo Friedrich Nietzsche, che visitò l'isola, descrisse il sud Italia come «un meraviglioso tramonto, una civiltà in decadenza». Se il meridione è un crepuscolo, la Sicilia è l'ombra più lunga, un luogo dove la decadenza non è solo culturale, ma morale e civile.
Leggi tutto → -
October 15 / 2024SOCIETA
Incontro su Rosario Livatino: Palermo venerdì 8 novembre all’Istituto Marcellino Corradini con il giornalista Davide Romano
Questo incontro fa parte di un ciclo di iniziative dell’Istituto Marcellino Corradini volte a sensibilizzare gli studenti su tematiche di forte impatto sociale, offrendo loro l’occasione di confrontarsi con personalità di spicco, veri e propri "supereroi" dei nostri tempi, con l'obiettivo di promuovere una cultura basata sulla legalità e la solidarietà.
Leggi tutto → -
October 4 / 2024SOCIETA
Antisemitismo, Davide Romano (La Compagnia del Vangelo): Piena solidarietà a Liliana Segre e alla comunità ebraica
“Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, è una testimonianza vivente di ciò che può accadere quando l'antisemitismo e l'odio si fanno spazio nelle coscienze collettive. Attaccarla, associandola a una campagna di diffamazione e odio, è un atto di inaudita violenza morale. Siamo di fronte a una pericolosa escalation di retorica antisemita, che colpisce non solo una delle figure più rappresentative della memoria della Shoah, ma anche la stessa comunità ebraica, che continua a subire minacce e intimidazioni in un clima di crescente tensione”.
Leggi tutto → -
October 2 / 2024SOCIETA
Ecumenismo: il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I esorta il giornalista Davide Romano a diventare un ponte tra cattolici e ortodossi
Recentemente, Romano ha ricevuto una lettera significativa dal Metropolita Polykarpos, Arcivescovo Ortodosso d'Italia, che porta la benedizione di Sua Santità Bartolomeo I. Nella missiva, il Metropolita scrive: “Coltiva come cattolico romano questo amore speciale per l'Ortodossia, diventando ponte tra le due tradizioni”. Un invito che, lungi dall'essere un semplice saluto, rappresenta un riconoscimento dell'impegno di Romano nel dialogo ecumenico.
Leggi tutto → -
October 1 / 2024SOCIETA
“Noi e lo smartphone, il giocattolo preferito dell'umanità perduta” di Davide Romano
Pasolini, che di queste cose capiva fin troppo, oggi ci guarderebbe con un misto di disgusto e compassione. Parlando della società italiana degli anni ‘60, disse che eravamo “il popolo più analfabeta, la borghesia più ignorante d’Europa”. E pensare che ancora non avevamo gli smartphone. Se ci vedesse adesso, probabilmente aggiungerebbe: “Analfabeti digitali”. Perché è questo che siamo diventati: persone incapaci di staccarsi dal flusso continuo di stimoli inutili, che sostituiscono la profondità con la velocità, la riflessione con la notifica.
Leggi tutto →