Utente
SCHEDA AZIENDA
Ellecistustudio
Responsabile delle pubblicazioni: Paola Carlotti (relazioni pubbliche)
Agenzia di comunicazione. attività di ufficio stampa, relazioni pubbliche, organizzazione di manifestazioni, festival, eventi
Pubblicazioni di Ellecistustudio (6)
-
March 17 / 2025EVENTI
Fondazione Volta: un 2025 ricco di iniziative tra scienza, cultura e formazione
In vista delle celebrazioni del bicentenario dalla sua scomparsa, che cadranno nel 2027, la Fondazione Volta, che ha come mission la divulgazione scientifica, si prepara e si avvicina presentando un ampio programma di iniziative pensate per coinvolgere pubblici diversiIl programma, messo a punto da Fondazione Alessandro Volta, è articolato in quattro aree tematiche di grande rilievo scientifico e culturale. Per garantire un impatto significativo e creare massa critica, le attività saranno organizzate in piccoli cicli di eventi, ciascuno con un filo conduttore ben definito.
Leggi tutto → -
October 30 / 2024SPETTACOLO
"POLE POLE. I TEMPI DELL’ANIMA" un viaggio alla scoperta della lentezza e della sacralitÀ della natura dal 3 novembre nelle sale italiane
"Pole Pole" – che in swahili significa "piano piano" – è il nuovo docu-film di Thomas Torelli, regista noto per il suo impegno nella divulgazione di tematiche etiche. Il film è un viaggio intimo e contemplativo girato tra l'Italia, il Laos, la Thailandia e Bali, che segue le principali tappe della vita e degli insegnamenti di Lucia Giovannini, icona del benessere personale . Il docu-film, attraverso storie personali e insegnamenti di vita, offre un'immersione profonda in culture che mantengono un legame forte con la natura e la comunità, esplorando domande essenziali che invitano lo spettatore a riscoprire la gioia della lentezza in un mondo sempre più frenetico.
Leggi tutto → -
October 30 / 2024EVENTI
L’Occidente. Quale il futuro del suo patrimonio di idee e di cultura?
Lugano, 7-9 novembre 2024 - L’Occidente sta attraversando una fase di crisi, in cui i valori, che hanno determinato la sua forza economica, sociale e politica, sembrano vacillare. La sua identità e il patrimonio di idee e principi che si ritenevano irrefutabili sono messi in discussione. Ci troviamo di fronte a un Occidente perduto? Quali democrazie emergono? Cosa salvaguardare del nostro patrimonio culturale e come? Il tema invita a riflettere su ciò che di oggi verrà tramandato nel futuro, per non interrompere il dialogo tra le generazioni.
Leggi tutto → -
October 9 / 2024ARTE E CULTURA
ASPETTANDO PAROLARIO. Scenari per il futuro RASSEGNA AUTUNNALE DI INCONTRI LETTERARI fino al 25 novembre 2024
Il ciclo di incontri – dal 2 ottobre fino al 25 novembre - ha come filo conduttore la creatività a tutto campo, la sostenibilità in tutte le sue forme e l’attenzione a racconti emotivamente coinvolgenti. Sette incontri, che partono tutti da un libro.
Leggi tutto → -
September 10 / 2024EVENTI
La questione mediorientale: Gad Lerner al LAC in dialogo con Roberto Antonini
Per la prima volta ospite del LAC, martedì 24 settembre, ore 18:00, Gad Lerner, giornalista, e conduttore televisivo, dialoga con Roberto Antonini, in occasione dell’uscita del volume Gaza. Odio e amore per Israele edito da Feltrinelli. L’incontro rientra nella programmazione LAC edu e inaugura il percorso tematico Oltre le guerre.
Leggi tutto → -
September 6 / 2024ARTE E CULTURA
Mostra MONTAGNA IMMAGINATA. Eco di un racconto infinito 29 agosto - 29 SETTEMBRE. Sondrio – Castello Masegra
Nell’ambito di Alt(r)o Festival - edizione 2024 - la mostra presenta opere inedite di Luca Conca, Nicola Magrin, Andrea Mori e Paolo Novellino: dipinti, acquarelli, video e installazioni sonore che raffigurano e interpretano i paesaggi e la realtà umana della media e alta montagna. Il viaggio visivo e sonoro rende omaggio alla figura di Fernando Gianesini che organizzò e curò dal 2010 al 2012 le mostre personali di Conca, Magrin e Mori in occasione della “Festa della montagna” a Chiesa in Valmalenco; il progetto si concluse nel 2013 con la collettiva dal titolo Montagna immaginata: paesaggi, uomini, storie.
Leggi tutto →
Pagine