1° semestre 2011: risultati in forte crescita per Air Liquide
Il Gruppo Air Liquide ha diffuso i risultati del 1° semestre dell’anno: la cifra d’affari al 30 giugno 2011 ha raggiunto i 7.115 milioni di euro, in aumento del +9,2% rispetto al 1° semestre del 2010, e l’utile netto si è attestato a 750 milioni di euro (+11,1% su sei mesi).
Performance del 1° semestre 2011
Elevato livello di attività Gas & Servizi
Crescita sostenuta della cifra d’affari (+9,2%) e dell’utile netto (+11,1%)
Aumento del margine operativo al 16,7%, in crescita di +30 punti base (escluso l’effetto del gas naturale)
Nuovi investimenti in tutte le attività
Fatti rilevanti
Insediamento in Messico e Ucraina
Espansione in Cile, Arabia Saudita e Cina
Nuovo sviluppo negli Stati-Uniti nel settore dell’idrogeno-energia
15 nuovi contratti per l’industria fotovoltaica
Acquisizioni nella Sanità in Francia
Il Consiglio d’Amministrazione di Air Liquide, riunitosi il 29 luglio 2011 sotto la presidenza di Benoît Potier, Presidente-Direttore Generale, ha esaminato i risultati consolidati del Gruppo al 30 giugno 2011.
Il 1° semestre è stato caratterizzato da una crescita sostenuta della cifra d’affari e dell’utile netto, da nuovi investimenti in tutte le attività e dall’insediamento in nuovi paesi dal forte potenziale. La cifra d’affari del Gruppo al 30 giugno 2011 ha raggiunto i 7.115 milioni di euro, in aumento del +9,2% rispetto al 1° semestre del 2010.
Nell’attività Gas & Servizi, la cifra d’affari si è elevata a 6.356 milioni di euro, in aumento di +11,6% come da variazione pubblicata (+10,5% su base comparabile), spinta in particolare dal dinamismo della Grande Industria e dell’Elettronica. La crescita è proseguita in tutte le aree geografiche, a un ritmo significativo nelle economie avanzate (+7%) e molto sostenuto nelle economie in via di sviluppo (+28%).
Il margine operativo ha raggiunto il 16,7% (+30 punti base su base comparabile), in particolare grazie ai guadagni in efficienze elevatisi a 132 milioni di euro nel 1° semestre, in anticipo sull’obiettivo annuale. L’utile netto del Gruppo è di 750 milioni di euro, in aumento di +11,1% su 6 mesi.
L’indebitamento netto pari a 5.580 milioni di euro è inferiore al livello del 30 giugno 2010 e non è oggetto di rifinanziamento a breve termine. Il numero di nuovi progetti d’investimento, all’interno di un portafoglio di opportunità che è salito a 3,7 miliardi di euro al 30 giugno 2011, è rimasto elevato.
Benoît Potier, Presidente-Dirttore Generale del Gruppo Air Liquide, ha dichiarato:
«L’attività del primo semestre 2011 è stata sostenuta e i risultati sono in forte crescita. Essi riflettono l’andamento positivo dei nostri mercati e la capacità del Gruppo di assicurare una solida performance operativa in un contesto perturbato specialmente dagli eventi eccezionali occorsi in Giappone e Medio Oriente.
I continui sforzi in ricerca e innovazione nei settori tecnologici chiave, così come le decisioni d’investimento attestatesi a circa 1 miliardo di euro al 30 giugno, permetteranno di sostenere la crescita del Gruppo a medio termine.
Nel quadro del suo programma ALMA 2015, il Gruppo ha rafforzato la sua presenza nelle economie in via di sviluppo che rappresentano oggi il 21% delle vendite Gas & Servizi. Inoltre, la nostra presenza mondiale, combinata con una posizione pionieristica in mercati a forte crescita, ci permette di consolidare i nostri fondamentali e proseguire il nostro sviluppo nella durata.
In tale contesto, ed in condizioni economiche normali, Air Liquide confida nella sua capacità di continuare a generare nel 2011 una crescita regolare del suo utile netto.»
---------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 43.600 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2010, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 13,5 miliardi di euro, dei quali oltre l’80% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2010, un giro d'affari di 691 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
Contatti
Air Liquide Italia
Via Capecelatro 69
20148 Milano
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026513
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere