AZIENDALI
Comunicato Stampa

1° trimestre: crescono i ricavi del Gruppo Air Liquide

28/04/15

La multinazionale francese annuncia ricavi in crescita nel primo trimestre e prevede un nuovo sviluppo dell'utile netto nel 2015.

I ricavi del Gruppo nel 1° trimestre del 2015 hanno raggiunto i 3.993 milioni di €, con un aumento del +7.0% sulla base dei risultati pubblicati e del +3,0% su base comparabile rispetto al 1o trimestre del 2014. Le vendite di Gas e Servizi, che si sono attestate a 3.632 milioni di €, sono aumentate del +6,3% sulla base dei risultati pubblicati e del +2.6% su base comparabile. L'effetto positivo dei tassi di cambio (+7.3%) è stato in parte compensato dall'impatto negativo dei costi dell'energia (-3.6%), che è risultato particolarmente evidente nella BL Large Industries.

Su base comparabile, i ricavi di Gas & Servizi nelle economie emergenti sono cresciuti del +9,4%; inoltre tutte le Business Line Gas & Servizi hanno fatto registrare una crescita dei ricavi nel 1o trimestre 2015:
- I ricavi della BL Healthcare, che hanno fatto registrare un significativo aumento del +6,8%, hanno beneficiato di una crescita della domanda di servizi sanitari a domicilio e di un incremento delle vendite nei settori igiene e ingredienti farmaceutici. La crescita è anche stata sostenuta da diverse acquisizioni in Europa e in Canada. L’attività Healthcare ha fatto registrare miglioramenti sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti.
- La crescita dei ricavi nella BL Elettronica si è attestata su un buon +14,4%, un miglioramento in linea con quello del 2014, che testimonia lo slancio positivo del settore. Le vendite sono aumentate per tutte le nostre linee di prodotti. Nel settore dei materiali avanzati, che comprende la gamma ALOHA™ e l'offerta di Voltaix, i ricavi sono aumentati del +49,0%. Le vendite sono state particolarmente sostenute in Cina, a Taiwan, in Giappone e negli Stati Uniti.
Nel settore industriale, i risultati sono stati più contrastati.
- Nella BL Large Industries, i ricavi sono rimasti praticamente stazionari (+0,2%) a causa del temporaneo arresto degli impianti di diversi clienti in Nord America e in Europa occidentale. Una graduale ripresa in termini di volumi, tuttavia, è iniziata alla fine di marzo in Nord America. Questo trimestre ha anche fatto registrare la messa a regime di nuove unità produttive sia in Cina che in Sud America, mentre la domanda di gas dell'aria è rimasta sostenuta in Asia.
- Nella BL Industrial Merchant, in cui i ricavi sono aumentati di un leggero +0,3%, la situazione rimane contrastata con volumi ancora ridotti, specialmente per quanto riguarda le bombole, ma con prezzi in crescita del +1,1%. Si intravede un miglioramento nelle vendite bulk in Europa, mentre in Nord America i volumi dei servizi petroliferi sono in calo. Nell'area Asia-Pacifico, il mercato australiano è ancora difficile, mentre la crescita dei volumi rimane forte nel Sud Est asiatico e in Cina.

I ricavi dell’attività Engineering and Technology sono cresciuti del +16.4% su base comparabile, riflettendo i progressi fatti su progetti in corso per clienti terzi.
I guadagni di efficienza hanno raggiunto i 62 milioni di €, in linea con l'obiettivo annuale di oltre 250 milioni di €. Le iniziative intraprese, principalmente nel settore dell'approvvigionamento, della logistica e dell'efficienza energetica, unite al continuo sforzo di adattamento delle strutture del Gruppo, hanno contribuito al buon risultato operativo.

Commentando il primo trimestre 2015, Benoît Potier, Presidente e CEO di Air Liquide, ha affermato:
“La crescita in questo trimestre è stata trainata dal dinamismo delle attività Healthcare ed Elettronica e dalle economie emergenti, in particolare la Cina, dove le vendite sono aumentate di quasi +20% su base comparabile.
La domanda da parte dell'industria è stata moderata all'inizio dell'anno. In Nord America, il rallentamento del settore dei servizi petroliferi, unito al temporaneo arresto degli impianti di diversi clienti, ha avuto un momentaneo impatto sulle attività della Business Line Large Industries, mentre in Europa occidentale il settore manifatturiero sta continuando a migliorare in diversi paesi. Globalmente, la crescita dei ricavi del Gruppo è stata superiore a quella del mercato in cui opera, in uno scenario di prezzi dell'energia in calo e di tassi di cambio favorevoli.
Il risultato operativo rimane buono; il Gruppo continua a migliorare l'efficienza e sta anche rafforzando le proprie iniziative di crescita.
La crescita nei prossimi anni sarà sostenuta dalla recente stipula di importanti nuovi contratti, da 2,6 miliardi di € di investimenti in corso di esecuzione, e dalle innovazioni e tecnologie che stiamo sviluppando.
Presumendo un ambiente economico comparabile, Air Liquide ritiene di poter realizzare un altro anno di crescita dell'utile netto nel 2015.”
-----------------

In evidenza nel 1° trimestre 2015
■Firmato un importante contratto per la costruzione e la gestione dell'unità per la produzione di ossigeno più grande al mondo, per Sasol in Sud Africa. Investimento totale pari a circa 200 milioni di euro.
■Ulteriori acquisizioni nel settore Healthcare: Optimal Medical Therapies, un fornitore di servizi sanitari a domicilio in Germania, e la divisione Igiene di Bochemie, un'importante azienda della Repubblica Ceca.
■Nuovi sviluppi nel settore dell'energia basata su idrogeno per la mobilità: aperte nuove stazioni di rifornimento di idrogeno per il grande pubblico (Giappone, Danimarca) e una stazione di rifornimento di idrogeno per una collettività locale (Francia); nuovo contratto per la conversione a idrogeno di una flotta di carrelli elevatori (Francia).
-------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.

Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.

Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.

Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.

Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano circa il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
----------------
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere