20 Settembre 2015: Festa del Forno Antico
A Morimondo una domenica fragrante di sapori. Tra gli ospiti il farmers' market della Certosa di Pavia
Torna anche quest’anno la Festa del Forno Antico: un appuntamento attesissimo in quel di Morimondo (Mi), località alle porte di Milano con la patente ufficiale di Borgo tra i più belli d’Italia e sede dell’Abbazia omonima, esempio tra i più suggestivi dell’architettura religiosa lombarda.
In cartellone nella giornata di domenica laboratori del gusto, moto d’epoca, dimostrazioni, musica e spettacolo ma anche le eccellenze food&wine del Pavese. Un ricco programma che la pro loco di Morimondo propone a enogastronauti, fooders e golosi grandi e piccini.
Una domenica a tutto gusto che nasce da una tradizione che si perde nel tempo: quella che avevano le donne di portare il pane nel forno del paese. Una tradizione ed una consuetudine che resiste ancora in alcuni paesi del Maghreb, per esempio, dove non è inusuale vedere donne e bambini passare per i vicoli della medina con un carico di forme di pane in equilibrio sul capo.
Città slow e tra le rappresentanti lombarde del circuito “I Borghi Più Belli d’Italia”, Morimondo dedica ogni anno una domenica di festa al cibo che più di ogni altro è simbolo di condivisione. “Quando gli uomini condividono il pane condividono la loro amicizia”: così un intellettuale e religioso francese del ventesimo secolo ben sintetizza come questa consuetudine si trasformasse in occasione di incontro e di aggregazione, momento di socializzazione e scambio.
Una giornata ricca di appuntamenti: tra gli ospiti non mancherà il Mercatino della Certosa di Pavia in veste di vetrina delle eccellenze food&wine del triangolo d'oro del gusto rappresentato da Lomellina, Oltrepò e Pavese. Zona altamente vocata all'enogastronomia con i suoi vini DOC, i salumi e i formaggi. Varzi DOP (prodotto con l’utilizzo del filetto che è la parte più pregiata del maiale), salame d’oca di Mortara IGP, pregiata produzione lomellina. E poi distillati, birre artigianali, grappe, digestivi, liquori e creme per torte e gelati; farine bio, legumi e semi (lino, zucca, girasole), specialità casearie di latte vaccino e per quanti tengono d’occhio il tasso di colesterolo, anche di pecora e capra del vicino Monferrato. Non mancheranno poi i prosciutti ed il paté di fegato d’oca della Lomellina, vini DOC dell' Oltrepo Pavese e del Monferrato, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, funghi, le dolci offelle di Parona, succhi di frutta e salse, pane di farro e frutta secca, integrale, Senatore Cappelli, grano saraceno e riso in purezza. Per i golosi del dolce anche confetture e composte. Patate e per i più coraggiosi cipolle e aglio appena raccolti. Da Mornico Losana poi lo zafferano della fattoria La Robinia.
La Pro Loco ha inoltre organizzato un pranzo tradizionale milanese: nel menù prelibatezze di casa nostra (per informazioni e prenotazioni Uffici comunali tel. 02. 9496.1941 oppure 347 7264448).
Un’ occasione per coniugare al piacere del buon cibo quello della meraviglia di trovarsi in un luogo bellissimo e carico di storia e spiritualità come l’abbazia di Morimondo, gioiello dell’architettura romanica lombarda.
Domenica 20 Settembre 2015
Dalle 10 alle 18
Morimondo (Mi), via XXV Aprile
Ingresso gratuito
Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it; www.prolocomorimondo.eu
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere