EVENTI
Comunicato Stampa

22 Dicembre, Natale a Morimondo

18/12/13

Le eccellenze enogastronomiche del Pavese, della Lomellina e dell’Oltrepo si mettono in mostra 22 Dicembre 2013 Dalle 9 alle 19 Mercatino di Natale tra mercatini e presepi Corte dei Cistercensi, Morimondo (Mi) Per informazioni 347 7264448 – 346 0569658 www.agenziareclam.it

A Morimondo, piccolo comune famoso per la sua splendida Abbazia Romanica e dal 2012 insignito del titolo di Borgo tra i più belli d’Italia, l’attesa per il Natale è fatta di musica, presepi e mercatini: molte le iniziative organizzate anche per domenica 22 Dicembre nel centro storico del borgo medievale.
Sul piazzale dell’Abbazia in chioschi di legno appositamente allestiti per l’occasione bancarelle dove trovare tutti i prodotti tipici del Natale.
Tra i protagonisti il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia, presente nella suggestiva cornice della Corte dei Cistercensi con i molteplici banchi d’assaggio, degustazione e vendita delle tipicità del triangolo del gusto steso tra le province di Milano, Pavia e Alessandria. Oltrepo, Pavese, Lomellina sono qui degnamente rappresentati con le loro ricchezze enogastronomiche: salame di Varzi e salame di struzzo, salame e prosciutto d’oca, formaggi, pasta fresca, confetture e conserve, succhi e cioccolati, salse e funghi, vino e dolci, paté d’oca per tutti quei foodies appassionati che potranno trovare qui gustose idee regalo per un ricco cesto natalizio a prova di goloso. Tra i prodotti in degustazione anche le lumache: alla Parigina, alla Buzzara ma anche spiedini e ragù. E il pane, pane per tutti i gusti e le esigenze, con le tipicità da forno italiane.
Tra le iniziative anche Presepi nel Chiostro 2013, mostra aperta dalle 15 alle 16:30 nel chiostro dell’Abbazia.
La splendida chiesa romanica, infine, nel pomeriggio si riempirà di note e splendide voci: alle 17 il concerto Christmarillis. Ad esibirsi per il pubblico presente il Duo Amarillis che proporrà melodie natalizie da tutto il mondo.

L'Abbazia di Morimondo fu fondata nel 1136 dai cistercensi provenienti dal monastero francese di Morimond, i quali, trapiantati in Lombardia, conservarono il nome della loro abbazia madre (da "mora", parola della bassa latinità = palude). La basilica, sorta in periodo successivo alla costruzione del monastero (dal 1182), è oggi il monumento di maggior importanza di Morimondo. Rispecchia il
disegno delle chiese cistercensi voluto da S. Bernardo: grandiose e solenni in contrasto con l'austerità e la povertà della vita dei monaci, cui è attribuito il merito di aver intrapreso l'opera di bonifica e valorizzazione agricola del territorio. L'esterno in mattoni è in stile gotico francese con elementi
romanico-lombardi. La facciata presenta un taglio a capanna; il portale è preceduto da un pronao (porticato posto davanti alla chiesa) aggiunto nel 1736. Un rosone centrale, bifore, aperture cieche e altre a cielo aperto definiscono la parte superiore, coronata da una fila di archetti che continuano sui
fianchi. L'interno di forma basilicale, a 3 navate su pilastri con volte a crociera, con transetto e abside rettangolare.Opere: entrando a destra si nota una magnifica acquasantiera trecentesca con rosoni e teste fantastiche. Degno di nota il coro, commissionato dai monaci di Settimo Fiorentino, stabilitisi a Morimondo nel 1490, all'intagliatore abbiatense Francesco Giramo, che lo concluse nel 1522. Si compone di 70 stalli divisi in 2 ordini; negli scranni sono raffigurati motivi simbolici.Sul fianco destro della chiesa si apre il chiostro, dove affacciano le varie parti del monastero, più volte riprese e rimaneggiate nel tempo. Il lato est è il piu' antico, con la sala capitolare, il sovrastante dormitorio, il "parloir" e la "sala di lavoro" dei monaci. Sul lato sud si affacciano il "calefactorium" (unico locale riscaldato) e il refettorio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere