GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

25 Maggio, la cultura del gusto pavese a Cassinetta di Lugagnano

21/05/14

Domenica in trasferta nel suggestivo borgo sulle rive del Naviglio Grande per il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia: prodotti tipici, animazione e giochi per bambini, fiori e artigianato Mercatino Enogastronomico della Certosa in trasferta Domenica 25 Maggio 2014 Dalle 9 alle 18 Parco dell’Amore e piazza Negri, Cassinetta di Lugagnano (Milano) Ingresso libero In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Domenica all’aria aperta alle porte di Milano in quel di Cassinetta di Lugagnano: un’occasione per visitare un borgo verde, suggestivo, ricco di bellissime ville patrizie sulle rive del Naviglio Grande. L’appuntamento è per il prossimo 25 maggio al Parco dell’Amore e in altre località del piccolo comune.
Tra gli ospiti anche il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia con le sue eccellenze food&wine del territorio pavese, dell’Oltrepo e della Lomellina, della Val Tidone e del vicino Monferrato.
Nella vicina Piazza Negri inoltre la manifestazione “I fiori e l’Artigianato”.
Tra le attività previste anche un’area tutta dedicata ai bambini: animazione, giochi, un laboratorio Trucca Bimbi e un workshop per i piccoli nel corso del quale potranno esprimere tutta la loro feconda creatività di artisti in erba imparando a lavorare l’argilla.
Quanto al MEC, foodies e turisti troveranno tutto il meglio della produzione a filiera corta di un territorio di ricchezze enogastronomiche: salame e paté d'oca, salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Tra le presenze fisse i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra, creme per torte e gelati. Tra le curiosità in assaggio il magrissimo salame di struzzo e la Paletta di Coggiola, in arrivo dal vicino Biellese. Un prodotto a base di carne suina il cui nome deriva dalla presenza dell'osso piatto della scapola, a forma di pala appunto, per cui il muscolo della spalla che vi sta appoggiato assume una foggia a cucchiaio. Curiosità: nel Biellese non si producono prosciutti ma tutta la carne del maiale viene utilizzata per confezionare salumi, la paletta risulta essere il pezzo di maggior pregio, valutabile alla stregua di un vero prosciutto. Non mancheranno inoltre all’appuntamento di domenica 25 a Cassinetta di Lugagnano verdura e frutta di stagione provenienti dalle colline piemontesi. Piselli, cipollotti, spinaci, zucchine e fragole solo per citarne alcune.
Per chi lo desiderasse, domenica 24 è anche prevista la navigazione del Naviglio dalla vicina Robecco sul Naviglio (orari: 15, 16:05, 17:10 e 18:15 – info: Consorzio dei Comuni dei Navigli 392.7076941 – 02.94921177, turismo@consorziodeinavigli.it) a Cassinetta di Lugagnano (l’imbarcadero è in Piazza Negri) passando per Pontevecchio di Magenta.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere