26 Agosto 2012, torna il Farmers' Market della Certosa di Pavia
Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia dalle 9 alle 18, via del Monumento, Certosa di Pavia (Pavia).
Certosa di Pavia, Agosto 2012. Tornano con l’ultima domenica di quest’agosto 2012 gli appuntamenti con la cultura del gusto pavese in quel della Certosa di Pavia.
Dalle 9 alle 18 i produttori che aderiscono a questa iniziativa saranno a disposizione di turisti del gusto, fooders, curiosi golosi ed enogastronauti con le loro specialità e i loro banchi d’assaggio e acquisto sotto gli alberi secolari di fronte alla meravigliosa abbazia capolavoro del Rinascimento Italiano.
Oltrepò, Lomellina e Pavese sono qui rappresentati con il meglio dei loro prodotti tipici: salame e patè d'oca, Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie come le offelle di Parona. Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, birra artigianale, formaggi della Val Staffora, vaccini e di capra. Un piccolo mercato che ispira fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa d'antan; una vetrina per le tipicità a filiera corta di questo triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza.
A Settembre l’organizzazione ha previsto 3 date (il 2, il 16 ed il 30), mentre ad Ottobre e Novembre il mercatino sarà presente la prima e la terza domenica del mese.
Un ampio cartellone che si arricchirà di alcune trasferte in altri Comuni vicini che hanno voluto tra i protagonisti delle loro manifestazioni anche il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia. Il Farmers’ Market della Certosa si connota quindi come una realtà girovaga: l’occasione per il vasto pubblico di golosi e enogastronauti di conoscere la cultura del gusto e le eccellenze di questa frazione di terra lombarda. Queste le date: il 9 Settembre a Cassinetta di Lugagnano (Mi) nell’ambito della locale Festa patronale, il 16 a Morimondo (Mi) per la Festa del Forno Antico, il 23 a Fortunago (PV) con il Vespa Club Oltrepò Pavese.
La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni metereologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d’Italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).
Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere