3° appuntamento con Fabbriche Aperte per Air Liquide
Sabato 15 Ottobre, Air Liquide aprirà le porte del suo sito di Sarroch (Cagliari), aderendo all’iniziativa “Fabbriche Aperte” proposta da Federchimica in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.
Sabato 15 Ottobre, Air Liquide aprirà le porte del suo sito di Sarroch (Cagliari), aderendo all’iniziativa “Fabbriche Aperte” proposta da Federchimica in occasione dell’Anno Internazionale della Chimica.
L’apertura al pubblico dello stabilimento sardo fa seguito alle due giornate di Open Day che la multinazionale francese del gas ha realizzato lo scorso maggio nei siti produttivi di Limito (Milano) e Verona.
Il 2011 è stato proclamato Anno Internazionale della Chimica dall’ONU, nell’ambito del decennio (2005-2014) dedicato allo sviluppo sostenibile; numerose attività ed iniziative di carattere nazionale ed internazionale hanno avuto luogo e si terranno ancora sino a fine anno, con l’obiettivo di ricordare l’importanza della chimica nella preservazione delle risorse naturali e nella tutela dell’ambiente, ed il suo contributo al benessere ed allo sviluppo dell’umanità.
L’apertura degli stabilimenti chimici al pubblico con l’iniziativa Fabbriche Aperte è stata ideata dalla federazione Nazionale dell’Industria Chimica nel 1987, come occasione di conoscenza e confronto tra le aziende che vi aderiscono ed il territorio in cui esse operano; da allora oltre 600 aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, hanno aperto i loro impianti e laboratori in tutto il territorio nazionale, compiendo una scelta di trasparenza ed apertura verso le comunità locali.
Lo stabilimento produttivo di Air Liquide sito a Sarroch (Cagliari), Strada Sulcitana 195, km 17,2, sarà dunque aperto per l’intera giornata di sabato 15 ottobre, con una prima parte della mattinata specificatamente dedicata alle visite dei più piccoli: dalle ore 9.00 alle 11.45, infatti, l’ingresso sarà riservato alle scuole locali; circa 200 alunni degli istituti elementari e delle scuole medie del territorio sono attesi nello stabilimento dove, suddivisi in piccoli gruppi, effettueranno a rotazione una visita guidata dell’impianto, assisteranno ad una presentazione d’aula e saranno intrattenuti da alcuni animatori ed un simpatico clown.
Dalle ore 12.00 sino al termine della manifestazione, previsto per le 17.30, il sito sarà invece aperto alle autorità locali, ai clienti e all’intera cittadinanza. Presenzieranno all’evento il Sindaco di Sarroch, Salvatore Mattana e il direttore dell’Associazione Industriali Province Sardegna Meridionali, Marco Santoru, insieme al responsabile dell’ufficio Relazioni Esterne Stefano Sanna.
“Aderiamo con entusiasmo all’iniziativa Fabbriche Aperte proposta da Federchimica, convinti dell’importanza di essere percepiti come parte integrante dal territorio in cui operiamo; l’apertura dello stabilimento alla cittadinanza è un’occasione positiva di confronto e di conoscenza reciproca, oltre a costituire un momento privilegiato per riflettere sui progressi che la chimica ha ottenuto in termini di salute, sicurezza ed ambiente”, ha affermato Bruno Amaro, Responsabile dello stabilimento di Sarroch.
GianLuca Cremonesi, direttore della Business Line Large Industries di Air Liquide Italia, ha dichiarato: “La celebrazione dell’Anno Internazionale della Chimica permette di accendere i riflettori su di un settore spesso poco conosciuto e generalmente concepito come qualcosa di astratto e distante dalla realtà quotidiana di ciascuno; è quindi un’occasione importante per mostrare le infinite applicazioni della chimica nella vita quotidiana, e la varietà di settori in cui essa è presente”.
-------------
Alcune tappe della storia di Air Liquide in Sardegna.
Air Liquide è presente in Sardegna, come Sio Sarda, dal 1972.
Nel 1977 realizza a Sarroch (Cagliari) il primo impianto di separazione dell’aria (ASU) da 50 T/giorno per fornire azoto gassoso al polo industriale. L'impianto produce anche azoto, ossigeno e argon allo stato liquido, distribuiti sul mercato sardo e destinati a diverse applicazioni (medicale, saldatura, alimentare ecc.).
Le tubazioni presenti sul sito sono in tutto 5: una tubazione ossigeno gas dedicata a Sarlux e quattro tubazioni di azoto gassoso per la fornitura del prodotto a Polimeri Europa, Saras e Sarlux.
Nel 1999 la centrale di produzione Air Liquide di Sarroch viene ampliata in modo significativo in seguito ad un investimento di 170 miliardi di lire nell’ambito del progetto di cogenerazione di Sarlux con cui Air Liquide ha realizzato due dei maggiori impianti di produzione ossigeno del mondo, per una produzione di 4.600 T/giorno di ossigeno.
Tutte le attività sono svolte nel rispetto dell’ambiente e secondo la filosofia dello sviluppo sostenibile. I prodotti contribuiscono fortemente alla sicurezza e alla compatibilità ambientale di tutta la zona industriale. L’azoto, gas inerte, garantisce l’inertizzazione dei serbatoi dei prodotti petroliferi impedendo il formarsi di atmosfere potenzialmente esplosive.
L’ossigeno, gas comburente, consente la gassificazione dei residui di raffinazione, che in questo modo, attraverso un ciclo combinato, permettono la produzione di energia elettrica.
------------
La Chimica in Italia
Con un valore della produzione stimato pari a 51 miliardi di euro nel 2010, l’Italia è il terzo produttore chimico europeo - dopo Francia e Germania - e l’ottavo nel mondo.
L’industria chimica in Italia occupa circa 117 mila addetti e vede attive quasi 3000 imprese in tutti i comparti dalla chimica di base ai settori della chimica a valle.
La chimica è tra i settori con il più elevato valore aggiunto per addetto, del 50% superiore alla media dell’industria.
Il settore si caratterizza, inoltre, per la centralità dell’attività di ricerca e innovazione (sono circa 1200 le imprese chimiche innovative, di cui 800 attive nella ricerca).
I giovani laureati in chimica hanno notevoli opportunità di impiego: un terzo delle nuove assunzioni nelle imprese chimiche riguarda laureati, mentre nella media dell’industria manifatturiera è uno su dieci.
Fabbriche Aperte
Nel quadro delle celebrazioni del 2011, oltre 130 stabilimenti chimici dislocati sull’intero territorio nazionale hanno aderito all’iniziativa proposta da Federchimica e realizzata con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, dell’INAIL e delle Organizzazione Sindacali Nazionali di categoria; un’occasione per mostrare i significativi progressi che il settore ha conseguito nei processi produttivi ed i miglioramenti continui nella difesa della salute, nella salvaguardia della sicurezza e nella tutela dell’ambiente, che emergono anche dai dati del Programma Responsible Care.
-------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con 43.600 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova per favorire il progresso, al fine di realizzare una crescita dinamica ed una performance regolare.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, ed è impegnata nello sviluppo sostenibile. Nel 2010, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 13,5 miliardi di euro, dei quali oltre l’80% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.
In Italia, Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e con circa 1600 collaboratori. Il Gruppo in Italia ha realizzato, nel 2010, un giro d'affari di 691 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Patrick Jozon, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
Contatti:
Air Liquide Italia
Via Capecelatro, 69
20148 Milano
Direzione Comunicazione
Sabine Robert
02 40 26 362
Francesca Ficca
02 40 26 513
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere