EVENTI
Comunicato Stampa

3° Mini Festival “Culture in dialogo: Paesi Ex Unione Sovietica”

11/09/12

Il Festival è giunto alla terza edizione e lo scorso anno, dedicato al Marocco, ha visto la partecipazione di più di 600 persone. Questa terza edizione è dedicata alla ricca, antica e variegata cultura dei Paesi ex Unione Sovietica. Il significato ed il ruolo della cultura nel processo dell’integrazione sono elementi che non possono essere più ignorati. In questo nuovo contesto sociale, i diversi aspetti dell’identità culturale dell’individuo e delle comunità locali sono soggetti ad un processo inarrestabile di rinnovamento e cambiamento. Il tentativo è quello di far sì che diventi una festa della collettività e che l’integrazione lasci il passo ad una gestione del territorio che tutti avvertono come proprio.

Attenzione redazione Cultura, Spettacoli e Cronaca

Il COMUNE COSTA DI MEZZATE -BG- Assessorato Cultura Istruzione Integrazione è lieto di presentarvi, con preghiera di diffusione, il programma del III°MINI FESTIVAL “CULTURE IN DIALOGO: PAESI EX UNIONE SOVIETICA”.
La manifestazione si svolgerà dal 18 settembre al 28 settembre nel Comune di Costa di Mezzate Bergamo.
Restiamo a disposizione per l'invio di ulteriori fotografie dell’edizione precedente del Festival. Potrete autonomamente trovare informazioni aggiuntive nei siti web indicati di seguito. Allegate alla e-mail foto delle edizione precedenti.


SPETTACOLO SCARPETTE STRETTE
www.youtube.com/watch?v=M0r2UlmzwBg


Samovar Teatro
samovarteatro.blogspot.com/


http://www.italiarussia.org/


”Fiato ai libri 2012”-Sistema bibliotecario Seriate Laghi
http://www.fiatoailibri.altervista.org/


Cordiali saluti.



Ufficio Stampa e Sereteria Organizzativa
Cultura e Biblioteca-Costa di Mezzate
Claudia Montanelli
Via Roma, 19
Costa di Mezzate-Bg
Fisso 035683399
Mobile 3398415982
Email libribib@tiscali.it


----------------------------------


COMUNE COSTA DI MEZZATE
Assessorato Cultura Istruzione Integrazione


Costa di Mezzate dal 18 al 28 settembre 2012
MINI FESTIVAL “ CULTURE IN DIALOGO: PAESI EX UNIONE SOVIETICA”

Il Festival è giunto alla terza edizione e lo scorso anno, dedicato al Marocco, ha visto la partecipazione di più di 600 persone.
Questa terza edizione è dedicata alla ricca, antica e variegata cultura dei Paesi ex Unione Sovietica.
Il significato ed il ruolo della cultura nel processo dell’integrazione sono elementi che non possono essere più ignorati. In questo nuovo contesto sociale, i diversi aspetti dell’identità culturale dell’individuo e delle comunità locali sono soggetti ad un processo inarrestabile di rinnovamento e cambiamento.
I Festival hanno da sempre svolto un ruolo chiave in questo ambito, poiché sono concepiti come luoghi in cui, in un’atmosfera di festa, le diverse correnti e fenomeni culturali, legati strettamente all’immigrazione e alla nascita di comunità multiculturali, trovano un contesto ideale ove esprimersi in libertà e pacificamente.
Innanzitutto, il festival raggiunge un pubblico molto ampio. Il numero di persone che partecipano è in continuo aumento, segno di un rinnovato interesse verso le attività proposte.
Raggiungere il maggior numero di persone possibile nella promozione del dialogo interculturale è uno degli obiettivi principali, poiché non esiste interazione culturale se le persone non sono in grado di entrare in contatto.
Non a caso l’attenzione è rivolta alle donne, vero motore di integrazione ma spesso relegate ai margini del dialogo civile.
I festival sono espressione delle comunità locali, in quanto strettamente radicati alle realtà territoriali pur essendo veicolati in contesti nazionali ed internazionali.( Lo scorso anno è comparso su un quotidiano del Marocco un articolo corredato di fotografia del nostro Festival).
Tali eventi pongono nuove sfide alle tradizioni locali, poiché nel riconoscere la diversità culturale come valore, stimolano l’innovazione e il rispetto del patrimonio culturale comune.
Festival come il nostro svolgono un ruolo insostituibile nel campo della formazione e dell’educazione quali promotori della cultura della pace e del senso di rispetto e della comprensione fra i diversi gruppi etnici.
In una società sempre più globalizzata e multiculturale, confrontarsi con la diversità è diventata una delle maggiori sfide del momento.
Il tentativo è quello di far sì che diventi una festa della collettività e che l’integrazione lasci il passo ad una gestione del territorio che tutti avvertono come proprio.

Programma:

Martedì 18 settembre ore 20,30
MIC CIRC FRATILOR
SamovarTeatro

Due fratelli, un po' rumeni, un po' italiani, mettono in scena un piccolo circo.
Sono contemporaneamente fanfara, giocolieri,acrobati, animali ma soprattutto uomini.
Vogliono stupirci, meravigliarci.
Tutto è giocato su piccoli equilibri che cercano di rimanere tali ma così non è, e proprio in questo modo ci meravigliano.

L'IDEA
Lo spettacolo è nato da un'esperienza vera e concreta svolta in Romania da Luca Salata con ragazzini accolti in una struttura che ospita bambini con disagi familiari e sociali.
Il percorso è stato lungo, a tratti faticoso, ma soprattutto edificante. È stato fatto un laboratorio teatrale di sei mesi centrato sulla figura del clown, il quale ci ha permesso, prima di tutto, di lavorare sulla capacità di stare insieme, di accettarsi e di sapere valorizzare l'altro, ma anche di apprendere l'arte della clownerie.
Una volta concluso il percorso è nata l'idea, dagli stessi ragazzini, di un Piccolo Circo, il “Mic Circ”.
Un gruppo di piccoli acrobati, giocolieri e clown diventavano sempre più protagonisti a dispetto di un rigido direttore che voleva il completo controllo, ma numero dopo numero diventava sempre più buono.
Successivamente Luca Salata, rientrato in Italia, ha voluto continuare con l'idea realizzata, ideando, con il musicista e fratello Davide Salata il Mic Circ Fratilor.

Location: Anfiteatro comunale-in caso di pioggia Sala consiliare


Mercoledì 19 settembre 2012 ore 20,30

I PAESI DELL’EX-URSS: MOSAICO DI POPOLI E CULTURE
Eliseo BERTOLASI (Antropologo Università Statale Bicocca di Milano, Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie di Roma, Associazione Italia-Russia di Bergamo)

I Paesi dell’ex-Unione Sovietica occupano un territorio sterminato che si estende per circa un sesto delle terre emerse del pianeta, per ben undici fusi orari. All’interno dei suoi confini, nelle sue 15 repubbliche, l’URSS contava oltre 290 milioni di abitanti: straordinario mosaico di popoli di oltre cento diverse nazionalità distinte per origine, lingua, cultura, storia e tradizioni.

Location: Sala consiliare


Venerdì 21 settembre 2012 ore 20,45
”Fiato ai libri 2012”-Sistema bibliotecario Seriate Laghi
http://www.fiatoailibri.altervista.org/

LETTURA-SPETTACOLO
“Transiberiana”
ATIR-Milano
Voci di Mattia Fabris e Sandra Zoccolan suoni Paolo Livolsi

Dal grande freddo delle steppe russe al tepore delle parole dei suoi autori più noti. Un viaggio ideale tra gli spazi infiniti che scrittori quali Cechov, Dostoevkij e Nabokov mostrano ai nostri occhi e scavano nei nostri cuori.

Location: Anfiteatro comunale-in caso di pioggia Sala consiliare

a seguire

INCROCI DI CULTURE A TAVOLA
Buffet dell’Est realizzato da donne dei paesi dell’Est e italiane

Il mini festival CULTURE IN DIALOGO è nato proprio da questa non ultima iniziativa…..far incontrare un gruppo di donne nel loro ambiente o meglio in un ambiente che non ha etnia….la cucina.

Location: Municipio


Sabato 22 settembre 2012 ore 20,30

SUPERSTIZIONE E MAGIA NELLA CULTURA POPOLARE SLAVA
dott.sse Sonia CERUTI e Nika ZORIČIĆ (Associazione Italia-Russia di Bergamo)

Panoramica generale, tra sacro e profano, sulle credenze popolari e i personaggi del folklore slavo con presentazione di materiale iconografico.

Location: Sala consiliare

Domenica 23 settembre 2012 ore 15,30
SCARPETTE STRETTE
ovvero il Rovescio di Pierino e il Lupo
Spettacolo comico-musicale liberamente tratto da Sergej Prokofiev ispirato alla fiaba tradizionale russa di Aleksandr Afanasiev
di e con Michele Eynard e Federica Molteni

È la sera della prima. Il sipario sta per alzarsi sulla celebre opera musicale Pierino e il lupo, di Sergej Prokofiev.
Il teatro è gremito. In scena un’attrice emozionatissima al suo primo ruolo di rilievo e un presentatore un po’ cialtrone.
Lo spettatore si troverà ad assistere ad un doppio spettacolo condotto all´insegna dell’ironia e della poesia, nella migliore tradizione della clownerie, in un delizioso gioco di teatro nel teatro.

Location: Anfiteatro comunale-in caso di pioggia Sala consiliare

A SEGUIRE

MERENDA DALL’EST
Merenda offerta ai bambini che hanno partecipato allo spettacolo

Da Martedì 25 a Venerdì 28 settembre 2012

“Monili, lacche,abiti….. dall’Est”

In mostra ci saranno abiti, monili, tappeti…. (proprietà private)

Location: Sala consiliare

Apertura mostra: da concordare


VENERDI' 28 settembre ore 20.00

CORO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIA-RUSSIA DI BERGAMO
direzione artistica Oksana Pavliuc

Canzoni della tradizione popolare russa: da “Dorogoj dlinnoju” a “Katjusha”… l’anima russa in musica!

Location: Sala consiliare



Un sincero ringraziamento a tutti i volontari che dedicano tempo ed energie per la buona riuscita dell'iniziativa ed in particolare alle donne.


Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ambaradan
Responsabile account:
Lorenzo Baronchelli (Direttore Artistico)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere