GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

4 Settembre, torna il Farmers' Market della Certosa di Pavia

02/09/11

Mercatino dei sapori pavesi 4 Settembre 2011, dalle 9 alle 18 Località Monumento Certosa di Pavia (Pv) Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

Torna domenica 4 settembre il mercatino enogastronomico a filiera corta della Certosa di Pavia. E’ il primo degli appuntamenti della stagione autunnale di questo Farmers’ market che raccoglie sotto gli alberi secolari dello spazio antistante il complesso monumentale della Certosa di Pavia alcuni tra i migliori produttori a chilometro zero delle eccellenze enogastronomiche di questo triangolo d’oro del gusto.
Oltrepò, Lomellina e Pavese sono qui rappresentati con il meglio dei loro prodotti tipici: salame e patè d'oca, Salame di Varzi, vini DOC dell'Oltrepò Pavese, formaggi tipici, riso del Pavese, miele, salse, funghi, specialità dolciarie tra cui le offelle di Parona.
Ospiti fissi i vini, i succhi e le passate del Monferrato. Sarà possibile inoltre trovare la pasta fresca, dolcezze al cioccolato, grappa e liquori, formaggi vaccini e di capra.

Foodies incalliti che non possono fare a meno dei sapori tipici di questa zona della Lombardia, turisti a corto raggio e globetrotters del gusto potranno assaggiare e acquistare tante specialità e trovare curiose sorprese dalle 9 del mattino al tardo pomeriggio in un piccolo mercato che ispira fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa d'antan.

Tra i protagonisti di questa imminente stagione (il farmers’ market si terrà nuovamente domenica 18 Settembre) la marmellate e le confetture da degustare a colazione, a merenda o con i formaggi: ricette originali con i prodotti del territorio quali pere e cannella, fichi e nocciole, sambuco, more e limone. Prodotte da un agriturismo di Santa Maria della Versa che produce anche vini Doc Oltrepò, fanno parte di un catalogo ampio che include anche gelatine di vino (moscato, sangue di giuda, bonarda) e conserve preparate con le verdure dell’orto da abbinare a taglieri di salumi e formaggi così come ai bolliti della tradizione.

A Settembre il Farmers’ Market della Certosa di Pavia rinnoverà il suo appuntamento con la cultura del gusto del Pavese e della Lomellina anche domenica 25 Settembre in occasione della Festa Patronale di Certosa ed in contemporanea con il Mercatino Hobbistico.

La Certosa di Pavia è facilmente e rapidamente raggiungibile anche in treno da Milano con comodi treni Regionali (uno ogni ora). E se le condizioni metereologiche lo consentono anche in bicicletta da Milano, magari seguendo il cammino di Sant'Agostino: una trentina di chilometri da Milano (linea 2 della metropolitana, fermata Romolo o Abbiategrasso, http://www.piste-ciclabili.com/itinerari/15-milano-pavia-lungo-il-naviglio-pavese).
Dichiarata monumento nazionale italiano nel 1866 diventando così proprietà del Regno d?italia, la Certosa di Pavia fu eretta a partire dal 1396 per volere di Gian Galeazzo Visconti come sacello funebre della famiglia; il monastero fu ultimato nel 1452 e la chiesa nel 1473. La facciata venne realizzata successivamente dai fratelli Mantegazza e da Giovanni Antonio Amadeo (la parte inferiore) e da Lombardo nel XVI secolo (la parte superiore).



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere