EVENTI
Comunicato Stampa

43ª edizione del Bellaria Film Festival, dal 7 all’11 maggio 2025 a Bellaria Igea Marina (RN)

Proiezioni in anteprima italiana e mondiale, incontri, talk e djset — e il karaoke. Cinque giorni, dalla mattina alla sera, per festeggiare il cinema. Insieme. Primi passi - scuole di cinema apre il Festival

FotoSi apre Mercoledì 7 Maggio 2025 la 43ª edizione del Bellaria Film Festival, l'originale rassegna che presenta proiezioni in anteprima italiana e mondiale, incontri, talk e djset — e il karaoke:

“I festival - commenta Daniela Persico, direttrice artistica - sono piccole utopie: per questo ho immaginato come potesse essere il mondo alla rovescia. Parlando di cinema è quello che ci fanno vedere coloro che, per ragioni diverse, sono state tenute ai margini del sistema.”

L'originalità del Il Bellaria Film Festival è quella di proporsi come "a casa del cinema indipendente italiano": una casa speciale, sul mare: dal 1983 punto di riferimento di nuove e coraggiose sperimentazioni del linguaggio cinematografico.

Apertura del BFF43, Mercoledì 7 Maggio 2025, ore 14:30

Primi passi - scuole di cinema


Sala Hera — Cinema Astra

alla presenza dei registi e delle registe

***

La parola amore non esisteva di Eva Demattè (NABA – Roma)

Dopo la morte della nonna, una nipote segue e racconta la quotidianità del nonno filmandolo. Un viaggio e un miraggio tra la vita e la morte, il cinema come racconto dell’assenza possibile e della presenza costante.

***

Ancella d’amore di Emanuela Muzzapappa (CSC)

In un piccolo paese del Sud Italia, il voto di una madre salva la figlia da morte certa. Per questa grazia ricevuta, la bambina sarà costretta a indossare l’abito del Santo che l’ha fatta risvegliare. Un film di umanità e sapore antico.

***

Métropole di Theo Kunz (CISA)

Un’indagine sullo spazio urbano visto dai giovani di Lione – un’esplorazione della città attraverso i movimenti di skaters che ridisegnano la topografia e la visione di una nuova società in subbuglio tra le proteste.

Regia di Autori vari
61'
Italia, Svizzera
2025

***

Eva Dematté

Eva Dematté, laureata in Lettere Moderne, frequenta il terzo anno di Cinema presso la Nuova Accademia di Belle Arti di Roma (NABA) e lavora come copywriter di Larp (giochi dal vivo) per l’associazione culturale Eryados e come videomaker per SIAMOUNMEGAZINE.

Nel 2022 ha vinto il concorso WORD-FRAME TRENTINO, ottenendo la possibilità di partecipare al Talents and Short Film Market di Torino con il cortometraggio “La casa delle favole”. Nel 2024 ho ricevuto la menzione speciale della giuria nel concorso NABA Carolina Herrera.

Emanuela Muzzapappa

Emanuela Muzzupappa (1995) è nata a Reggio Calabria. Si è laureata in Media Design e Arti Multimediali alla NABA di Milano, con il suo primo cortometraggio intitolato Legami. Nel 2019 ha scritto e diretto il cortometraggio Accamora, che è stato selezionato alla SIC della 77a Mostra del Cinema di Venezia. Successivamente, il suo corto è stato selezionato ufficialmente in numerosi festival internazionali, come il Clermont Ferrand Film Festival e ha vinto il premio Rai Cinema Channel al Figari Film Fest.

Ha studiato regia al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Nel 2022 ha scritto e diretto il suo ultimo cortometraggio, Ancella d’amore, attualmente in circolazione nei festival.

Theo Kunz

Nato in Svizzera, Theo Kunz ha trascorso la sua infanzia tra la Svizzera e la Cina. Dopo aver studiato all’Università di Xiamen, si è trasferito a Londra e poi a Locarno, dove ha conseguito il diploma al CISA, specializzandosi in regia. Nel 2024 ha co-fondato il collettivo Aringa Films. Métropole è stato selezionato in concorso “Pardi di domani” al Festival di Locarno 2024.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere