GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

6 Agosto 2016, MEC a Clusone (Bg): occasioni del gusto dall’Oltrepo Pavese

03/08/16

Seconda trasferta estiva in provincia di Bergamo per il farmers’ market della Certosa di Pavia. Nel primo sabato di Agosto il Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia porta il suo ricco catalogo di eccellenze enogastronomiche in Val Seriana MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia in trasferta Clusone (Bergamo) Piazza Pio Manzù Sabato 6 Agosto 2016 Dalle 9 alle 19 Per informazioni 347 7264448; www.agenziareclam.it

FotoSeconda trasferta in provincia di Bergamo per il MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia: dopo la tappa di Selvino lo scorso 3 Luglio, ora è la volta di Clusone in Val Seriana dove il MEC, fedele alla missione di portare in tour le eccellenze enogastronomiche a filiera corta del triangolo del gusto steso tra le province di Pavia, Alessandria e Piacenza, sarà presente sabato 6 Agosto in piazza Pio Manzù dalle 9 alle 19.

Al MEC - Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia il compito di raccontare la cultura del gusto di Lombardia e Piemonte con le sue ricchezze enogastronomiche e solleticare il palato del pubblico con il suo ricco catalogo enogastronomico di eccellenze. Una vetrina di sapori, in degustazione ed in vendita, che ben rappresenta questa zona ad alta intensità golosa, stesa tra le province di Pavia, Alessandria, Milano e Piacenza: il salame di Varzi e, dalla Lomellina, il salame d’oca ed il riso; il vino d’Oltrepo, lo zafferano, mostarde per impreziosire formaggi e carni, i distillati. E per chi ama i dolci, le confetture per la colazione e ancora, al grido di ofelé fa el tò mesté, le mitiche offelle di Parona con la loro tipica forma ovale e le estremità appuntite. E ancora frutta e verdura fresca ma anche frutta disidratata per uno spuntino sano e veloce. Tra le curiosità, l’archeo-gastronomia: cibi e bevande dall’antica Grecia, dall’età romana, dal Medioevo e dal Rinascimento quali l’idromele, il caciofiore di Columella, il conciato romano e salse come il garum (salsa di pesce lontana parente della colatura di alici), dolci etruschi, birre celtiche, confetture di frutti dimenticati, giuggiole, corniole.

Il sabato pomeriggio clusonese prevede inoltre dalle 15,30 in piazza Baradello zumba per grandi e piccini con Omar mentre in piazza Paradiso Tony Tranquillo proporrà musica e animazione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere