7 passaggi per massimizzare la protezione antivirus
Ecco 7 suggerimenti per rendere il vostro antivirus più efficace e tenere al sicuro i vostri dispositivi.
Mantieni aggiornate le definizioni dei virus per il tuo antivirus. Questo perché i malware sono in continua evoluzione e un programma vecchio rischia di mettere in pericolo il tuo PC. Non installare più di un antivirus, in quanto potrebbe causare conflitti software, annullando di fatto la protezione antivirus. Inoltre, molti di questi programmi pesano e ciò comporterebbe uno spreco inutile di spazio sul disco. Il computer ha bisogno di essere costantemente sorvegliato, soprattutto quando è in attività. Attiva la scansione "in tempo reale" e verifica che essa sia in funzione ogni volta che avvii il dispositivo. Solo in questo modo hai la garanzia che il software ti stia proteggendo durante la navigazione. Il modo più comune per infettare un computer con un malware è via e-mail. L’ignaro utente potrebbe aprire un messaggio proveniente da una fonte secondo lui autorevole (gli hacker riescono a imitare molto bene gli indirizzi email di aziende e privati) e fornire i suoi dati personali, oppure aprire un link inaffidabile. I macro malware si nascondono in file insospettabili, come Word o Excel, ma anche Java Script. Queste tecnologie subdole riescono a iniettare codice dannoso nei sistemi target o prendere il controllo di alcune funzioni del dispositivo. Esegui regolarmente il backup dei file critici su un disco rigido ausiliario per proteggere i dati in caso di danni al sistema. Questo consente di salvare contenuti in caso di attacco informatico, guasto al computer o errori di tipo umano. Un antivirus non basta. Un firewall consente di monitorare il traffico in entrata e uscita e bloccare da subito eventuali attacchi. Un programma anti spyware, invece, è principalmente deputato a evitare i tentativi fraudolenti di spiare le attività online degli utenti.Quando si compra un nuovo dispositivo, la prima operazione che si compie è quella di installare un antivirus. Si tratta del metodo più efficace per proteggere il PC o anche un device mobile.
Il compito di questi programmi è quello di tenere sotto controllo le attività dell’utente e scansionare la presenza di eventuali virus, per poi eliminarli. Questo è ciò che consente al tuo computer di stare lontano da danni e attacchi informatici.
Tuttavia, non ti basta scaricare un ottimo antivirus per proteggerti. Infatti, dovresti applicare alcuni accorgimenti che ti consentono di svolgere le tue attività online in tutta tranquillità. Tra questi, non può mancare l’installazione di una VPN. Clicca qui per scoprire quale VPN puoi testare per un periodo di prova. Ora scopri i 7 passaggi per massimizzare la protezione antivirus del programma che hai installato sui tuoi dispositivi.
1- Aggiorna sempre le definizioni dei virus
Gli hacker puntano proprio sulla pigrizia di quegli utenti che non hanno voglia o tempo di aggiornare i programmi antivirus. Ogni nuovo aggiornamento protegge il computer da uno specifico bug o virus di ultima generazione, risolvendo anche le vulnerabilità della macchina.
Verifica che l’aggiornamento automatico delle definizioni dei virus sia attivo, altrimenti procedi con quello manuale.
2- Installa solo un antivirus
Avere più di un antivirus significherebbe così rischiare di rallentare i processi del PC e godere di performance meno prestanti.
Due antivirus non garantiscono maggiore protezione. Anzi, creano solo conflitti nel sistema, rendendolo maggiormente vulnerabile e annullano a vicenda i loro effetti di protezione.
3- Esegui la scansione automatica
Le scansioni devono avvenire in particolar modo quando si scaricano contenuti o programmi e anche al termine delle varie installazioni per assicurarsi che non siano entrate minacce.
Nella sezione delle impostazioni degli antivirus c’è sempre una parte dedicata alla scansione pianificata del PC. Impostala secondo le tue esigenze, ma fai in modo che essa avvenga almeno due volte la settimana.
4- Scansiona le email
Per difendersi dalla posta pericolosa, è bene non solo aggiornare le impostazioni di spam nella casella postale, ma anche effettuare scansioni delle email attraverso l’antivirus.
5- Disattiva le funzionalità che eseguono automaticamente alcuni programmi o file
Sul computer potresti possedere funzionalità, come quelle legate alle e-mail, che eseguono automaticamente alcuni programmi o file che potrebbero contenere dei macro malware. Non confermare mai le richieste di disattivazione delle protezioni, anche quando la fonte è sicura. Un filtro antispam può essere molto utile per controllare questi file ed evitare di infettarsi.
6- Eseguire spesso i backup
7- Installare un firewall e uno contro gli spyware