EVENTI
Comunicato Stampa

8 aprile/ a milano, tavola rotonda i giovani: nuove energie per l’innovazione

23/03/11

Se le persone sono le risorse fondamentali per reali possibilità di sviluppo, ancora di più lo sono e lo saranno i giovani, se trovano opportunità significative per esprimersi ed esprimere le proprie energie e dare concretezza ai propri desideri ed alle proprie aspirazioni. ISMO, in occasione della 30a e 20a edizione dei Master storici - Formazione Formatori e Professione Personale (PP)- dai quali sono passati più di mille ‘allievi’ dal 1981 ad oggi, invita ad un dibattito aperto tutti coloro che sono interessati al futuro e pensano che la formazione sia uno strumento utile a progettarlo. Se ne parlerà con Giovanni Bigazzi – Vice Presidente FEDERMANAGER e Presidente FEDERMANAGER ACADEMY, Vito Volpe – Presidente ISMO. Porteranno inoltre la loro testimonianza un insigne “ex-masterino” ISMO quale Gianpaolo Fedrigo, Amministratore Delegato DATALOGIC AUTOMATION, e il rappresentate di uno dei Partner Storici del Master PP, Stefano Antonelli, Direttore Formazione e Sviluppo GRUPPO FERRERO. E con Gioele Dix Milano, 8 aprile 2011, ore 10-13, ISMO, via Lanzone 36 (Metro Sant’Ambrogio) Partecipazione gratuita, gradita conferma entro il 1 aprile 2011 allo 02.72.000.497 – email: francesca.pasquariello@ismo.org www.ismo.org

I CORSI ISMO CHE AIUTANO A TROVARE LAVORO
E A CRESCERE NLLA PROFESSIONE

Prendono il via a maggio 2011 i due percorsi professionali di maggior successo organizzati da ISMO.
Il MEF (Master per esperti in processi di Formazione e di sviluppo formativo), la cui finalità è quella di offrire un’adeguata preparazione professionale a coloro che intendono operare nel mondo della formazione e dello sviluppo organizzativo, è arrivato ormai alla trentesima edizione.
Compie vent’ anni invece il Master Professionale Personale, che mira a formare specialisti di human resource, fondando il percorso sul rispetto verso l’uomo come soggetto prima ancora che come risorsa professionale.
L’ammissione ai master avviene tramite colloqui individuali con lo Staff ISMO, previo invio curriculum vitae. Al termine del percorso formativo ai partecipanti sarà rilasciato un attestato. I corsi hanno una durata di 372 ore e terminano a febbraio 2012. I Master sono proposti da con_ISMO, il gruppo ISMO-SIMKI


MEF - Master per esperti in processi di Formazione e di sviluppo formativo

Insegna la professione delle risorse umane e dà competenze personali. Si rivolge a neolaureati in tutte le discipline, formatori, educatori e consulenti che desiderino migliorare le loro capacità di agire in relazioni interfunzionali, interprofessionali e consulenziali.
Il Master alterna lezioni teoriche e laboratori esperienziali ed è arricchito da un innovativo percorso di autoriflessione su “Essere Consulente/Formatore” che lo rende unico nel suo genere.
I temi principali affrontanti abbracciano tutte le dinamiche del processo formativo: il sistema cliente, l’utente, l’organizzazione, il consulente/formatore, i metodi e le tecniche.

Programma
Il master affronta compiutamente gli elementi fondamentali del processo formativo: il sistema cliente, l'utente, l'organizzazione, il consulente/formatore, i metodi e le tecniche. La proposta comprende anche occasioni di sviluppo delle capacità relazionali e sociali attraverso 2 laboratori esperienziali.
Il percorso formativo prevede lezioni, analisi di casi, esercitazioni e simulazioni.
La didattica si articola inoltre in attività di ricerca ed esperienza sul campo qualificata da project work e stage ed assistite dallo staff del master.
Il Master promuove un percorso di autoriflessione sull'"essere Consulente / Formatore" che va ad arricchire l'esperienza sviluppata attraverso i laboratori esperienziali.

Costi

- Per le Aziende che invieranno i propri collaboratori/dipendenti a partecipare all’intero percorso formativo, il costo complessivo sarà di € 5.000,00 (+ I.V.A., se dovuta, escluse le spese di residenzialità).
- Per coloro che sosterranno direttamente l’onere della partecipazione, il costo complessivo, escluso lo stage, sarà pari a € 4.500,00 (+ I.V.A., se dovuta, escluse le spese di residenzialità). Per chi desiderasse effettuare lo stage il costo complessivo ammonterà a € 5.000,00 (+ I.V.A., se dovuta, escluse le spese di residenzialità).


- € 2000 utilizzando facilitazioni e borse di studio (fino ad esaurimento dei fondi).
- Per coloro che saranno in possesso dei requisiti previsti, qualora la Regione Lombardia dovesse stanziare i fondi, potranno richiedere il finanziamento del percorso Master tramite il Sistema delle Doti

Master Professionale Personale

E’ mirato a dare formazione per la crescita professionale e lo sviluppo della capacità relazionale nelle risorse umane. Favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro organizzando stage in azienda.
L’intento è quello di formare professionisti competenti attraverso l’esplorazione degli ambiti, dei campi, delle tecniche, delle metodologie, degli strumenti ma, prima di tutto, creando un luogo dove condividere il senso e le implicazioni “sistemiche” di questo ruolo dentro le organizzazioni. Sono ammessi al Master non solo i neolaureati ed i giovani professional, ma anche chi, pur non laureato, dimostri una cultura equivalente e solide motivazioni.

Programma
Il Master prevede un’integrazione tra la formazione d’aula (concettuale, metodologica e culturale) e quella sul campo, attraverso moduli di aula, laboratori residenziali, interventi monografici di approfondimento, project work, visite e stage presso le aziende partner del master.
Lo stage viene avviato durante il percorso formativo.
Sono previste valutazioni in itinere dell’apprendimento e dello sviluppo individuale. Un tutor segue le attività dei partecipanti e fornisce un servizio di counseling, così da garantire un percorso personalizzato e mirato alle esigenze dei singoli. Ogni partecipante è seguito da un tutor ed è valutato durante il percorso di apprendimento

La responsabilità dell’indirizzo generale, dei contenuti e del controllo di qualità è affidata al Comitato Scientifico e alla Direzione del Master.

Costi

- Per le aziende e le organizzazioni che iscriveranno propri collaboratori/dipendenti il costo è di euro 8.000 + IVA, se dovuta;
- Per coloro che sono già inseriti nel mondo del lavoro e sostengono direttamente l’onere della partecipazione il costo è di euro 5.000 + IVA;
- Per i neolaureati non ancora occupati, grazie al sostegno delle organizzazioni partner del master, la quota è di euro 2.000 + IVA in quanto potranno usufruire di borse di studio (fino ad esaurimento dei fondi).
- Qualora la Regione Lombardia dovesse stanziare i fondi, si potrà richiedere il finanziamento del percorso Master tramite il Sistema delle Doti Formazione.




ISMO - Trent’anni di formazione nel lavoro
Dal Terrorismo all’era Marchionne, una fotografia tutta italiana

ISMO è oggi forse l’unica società di formazione e produzione culturale per il mondo del lavoro tutta italiana attiva ininterrottamente da quasi 40 anni (li compirà nel 2012). Rappresenta quindi a tutti gli effetti, con i suoi master, i suoi libri, i suoi convegni, conferenze e dibattiti, la storia del pensiero italiano sui temi del lavoro, dell’impresa, delle relazioni nelle organizzazioni.
Da oltre vent’anni organizza mensilmente a Milano i ‘Lavori in corso’, conferenze aperte alla città, dove invita a parlare di temi e valori attuali i più importanti testimoni della vita socioculturale, da Eva Cantarella a don Gino Rigoldi, Massimo Cacciari, Pupi Avati, Umberto Galimberti e tanti altri.
Fu fondata dall’attuale presidente Vito Volpe nel 1972 e quindi con i suoi master (i due principali compiono quest’anno le 30 e le 20 edizioni) ha scritto la storia del management e della cultura d’impresa del nostro Paese, dagli anni del terrorismo quelli, per intenderci, della lotta di classe degli operai con gli studenti, anni in cui si parlava di “democrazia industriale”, di alienazione e partecipazione, passando per gli anni 80, iperbole dell’idea di capitalismo e gli anni 90 della rivoluzione tecnologica, della caduta del comunismo e della post-modernità, per arrivare alla new-economy e alla Fiat di Marchionne dei nostri giorni. La tavola rotonda dell’8 aprile si inseriscono in questa trama di studi e attività che descrivono una fotografia tutta italiana del mondo del lavoro e del vivere sociale.




Profilo della società

ISMO - Gruppo professionale Interventi e Studi Multidisciplinari nelle Organizzazioni - è una società di formazione che dal 1972 opera nel campo delle risorse umane e del lavoro. Presidente è Vito Volpe, psicologo del lavoro e fondatore del brand con Maria Giovanna Garuti (psicologa del lavoro), Marco Carcano (sociologo del lavoro) e Luigi Volpe (sociologo ed esperto di risorse umane); figure riconosciute tra i riferimenti più autorevoli del settore, con diverse pubblicazioni e interventi pubblici. ISMO ha due anime: impresa professionale e impresa culturale. Come impresa professionale offre formazione e consulenza aziendale. I professionisti ISMO integrano, nel lavoro e nelle organizzazioni, la dimensione antropologica con quella funzionale, economica, produttiva e tecnologica. Essi affrontano con- e per- i clienti le questioni che riguardano il lavoro e il suo contesto, cercando armonia tra il benessere e il ‘bellessere’, tra l’efficienza e l’efficacia, nella convinzione che sono le condizioni individuali, sociali e organizzative che influenzano qualità, dignità e valore dell’umano operare. Rispetto alla complessità, ISMO, grazie a un orientamento sistemico, offre multidisciplinarietà nella lettura dei contesti e nella gestione dei progetti.
Nel 2008 è stata avviata la formazione per i professionisti, in particolare gli avvocati.
Innovativo e particolare l’ultimo nato nell’offerta a catalogo dei Master: il “Pink Master” una serie di giornate monografiche e laboratori esperienziali (Diario intensivo – Atelier Teatrale – Vivere le relazioni istituzionali) dedicati esclusivamente alle donne.
Nel 2007 ISMO ha acquisito RIESCO, società che si occupa di metodologie attive e formazione in outdoor e nel 2008 ha acquisito SIMKI, società che offre servizi di selezione del personale, formazione professionale, ricerche-interventi organizzativi e assistenza tecnica per i finanziamenti alla formazione. ISMO partecipa a ricerche e produce studi e saggistica.
ISMO è una società a responsabilità limitata, con più di 40 collaboratori, le quote sociali sono possedute da partner che vi operano professionalmente.
ISMO annovera tra i suoi clienti Aziende Industriali e di Servizi, Enti Pubblici e Associazioni (ATM Milano, Automobili Lamborghini, Benetton, Bulgari, Coca Cola, Comune di Milano, Comune di Torino, Confartigianato, ENI, ENEL, Ferrero, FIAT, Fincantieri, Guccio Gucci, IBM, INPS, INAIL, Johnson & Johnson, La Rinascente, Lavazza, Martini e Rossi, Pirelli, Poste Italiane, Total, Vodafone…)
Fa parte di network professionali a livello nazionale ed internazionale.
ISMO - impresa culturale - organizza incontri gratuiti di alto livello e convegni con l’obiettivo di produrre e scambiare conoscenze e competenze su temi come: lavoro, organizzazione, formazione. Gli incontri milanesi aperti al pubblico, dal nome ‘Lavori IN Corso’, sono dedicati di anno in anno a un tema specifico.
Per ISMO, ricavi cresciuti del 40% a fine 2010 sul 2009.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Gruppo Areté
Responsabile account:
Annalia Martinelli (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere