8 settembre a Mezzano Romantica: “Serata di Lieder”, concerto di voce e pianoforte
MEZZANO ROMANTICA 2018 - “Serata di Lieder” – Concerto di voce e pianoforte del tenore Alessandro Cortello e del pianista Alberto Miodini
Dopo il grande successo degli spettacoli estivi del Trentino Music Festival di Mezzano Romantica, realizzati anche quest’anno in collaborazione con la Music Academy Orchestra di New York, prosegue con cadenza mensile la programmazione di Mezzano Romantica. Il prossimo appuntamento sarà sabato 8 settembre al Centro Civico di Mezzano, alle ore 21, dove andrà in scena il Concerto di Voce e Pianoforte del tenore Alessandro Cortello e del pianista Alberto Miodini.
In programma, una piacevolissima Liederabend, ovvero “Serata di Lieder”, che vedrà eseguire dai due famosi artisti brani di Franz Schubert, Gustav Mahler, Richard Strauss e Hugo Wolf.
I Lieder sono un genere vocale cameristico, che veniva eseguito nelle nobili dimore del mondo germanico, dove le famiglie ascoltavano i testi di Goethe e altri poeti, messi in musica dai più importanti compositori dell’Ottocento e primo Novecento tedesco. Si tratta, nel caso del programma, di alcuni dei più alti e raffinati esempi di questo genere, che esprime una forte sensibilità delle immagini contenute nel testo, di solito ispirate all’amore, alla natura e ai sentimenti più profondi dell’animo, con spirito perfettamente romantico. E gli interpreti, Alessandro Cortello e Alberto Miodini, hanno la grande capacità di rendere tutte le sfumature per far arrivare al pubblico la bellezza della musica e delle emozioni evocate.
Gli interpreti
Alessandro Cortello si è diplomato in Canto sotto la guida di Alfredo Mariotti presso il Conservatorio “Tomadini” di Udine; contemporaneamente ha conseguito il diploma di Pianoforte presso il Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara e ha studiato composizione presso la Fondazione Musicale “S. Cecilia” di Portogruaro (VE). Ha perfezionato la sua preparazione vocale con Claude Thiolas.
Ha vinto il Concorso Internazionale “Seghizzi” di Gorizia nel 2005 per il ruolo di Jephte nell’omonimo oratorio di G. Carissimi e nel 2007 per la categoria “Liederistica” in duo con il pianista A. Sica, con il quale ha anche frequentato masterclass del soprano C. Dubosc. Appassionato interprete della musica vocale da camera, si è esibito in tutta Italia assieme ai pianisti F. Lovato, A. Miodini, D.G. Leonardi, M. Bravin e A. Rucli, con il Trio di Parma e il Trio Operacento, affiancato in alcune occasioni dalla voce recitante di Quirino Principe. Il suo ampio repertorio comprende i più importanti cicli liederistici di Schubert e Schumann oltre a numerose composizioni cameristiche di Haydn, Beethoven, Clara Schumann, Brahms, Liszt, Wolf, Mahler, Strauss, Berg, Rachmaninov, Respighi, Tosti, Ravel, Fauré, Duparc, Britten, Copland.
È stato Alfredo in Traviata di Verdi, il Conte d’Almaviva nel Barbiere di Siviglia di Rossini, Ernesto nel Don Pasquale e Nemorino in Elisir d’amore di Donizetti, Pinkerton in Madama Butterfly e Pong in Turandot di Puccini. Per le anteprime delle opere rappresentate al Teatro Municipale di Piacenza ha cantato le parti di Nemorino, Hoffmann ne Les Contes d’Hoffmann di Offenbach, Jacopo Foscari ne I due Foscari di Verdi ed Edgardo in Lucia di Lammermoor di Donizetti. Ha partecipato alle produzioni Rai in diretta in mondovisione di Rigoletto a Mantova (2010) con Placido Domingo, la direzione di Zubin Mehta e la regia di Marco Bellocchio e di Cenerentola, una favola in diretta (2012) con la direzione di G. Gelmetti e la regia di Carlo Verdone.
Ha ricoperto più volte le parti solistiche del Te Deum di Charpentier, del Magnificat di Mendelssohn, della Messa in Sol di Schubert, della Missa in Tempore Belli di Haydn (direttore Antonio Ballista), dei Requiem di Mozart (Orchestra Filarmonica della Fenice, direttore Enrico Bronzi), Liszt (con i complessi del Teatro Verdi di Trieste, direttore Armando Tasso) Dvořak e Verdi, della Petite Messe Solennelle di Rossini e dei Carmina Burana di Orff. Ha cantato inoltre la parte del tenore solista nella prima esecuzione italiana di The Armed Man – A Mass for Peace di Karl Jenkins, sotto la direzione di Georg Grün. Si è esibito in varie sale e teatri italiani (tra cui il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine, il Teatro Verdi di Pordenone, il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Civico di Castello di Cagliari), in Austria, Regno Unito, Croazia, Repubblica Ceca e Russia. Ha partecipato alla registrazione dell’integrale delle composizioni organistiche di Marco Enrico Bossi per Tactus, incidendo con Andrea Macinanti alcuni brani per tenore e organo.
Alberto Miodini, nato a Parma, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “A.Boito” della sua città sotto la guida di Roberto Cappello; successivamente si è perfezionato con musicisti quali Dario De Rosa, Maureen Jones, Paul Badura-Skoda, Bruno Canino, Leon Fleisher ed Emanuel Ax.
Da oltre venticinque anni è il pianista del Trio di Parma, il più famoso trio italiano, con il quale si è affermato ai Concorsi Internazionali “Vittorio Gui” di Firenze, ARD di Monaco, Melbourne e Lione. Gli è stato inoltre conferito, sempre come componente del Trio di Parma, il Premio “Abbiati” della Critica musicale italiana per il 1994. Ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, tra i quali vanno ricordati quelli per l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Amici della Musica di Firenze, Gran Teatro la Fenice di Venezia, Settembre Musica di Torino, Società del Quartetto di Milano, Filarmonica di Berlino (su invito di Claudio Abbado), Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Wigmore Hall di Londra, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di San Pietroburgo, Teatro Colon di Buenos Aires, Festival di Lockenhaus, Festival di Lucerna, San Paolo, Mosca, Varsavia, Los Angeles, Washington, Hong Kong,…, collaborando con musicisti quali Pavel Vernikov, Bruno Giuranna, Simonide Braconi, Eduard Brunner, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni, Wolfgang Holzmair… Con il Trio di Parma ha inciso l’integrale dei Trii con pianoforte di Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Dvorak e Shostakovich, nonchè cd monografici dedicati a Liszt, Ravel, Rota e Pizzetti. All’attività con il Trio affianca quella solistica, suonando sia in recital (con un repertorio che spazia da Haydn a Nono) che con importanti orchestre quali l’Orchestra Sinfonica dell’Emilia Romagna “Arturo Toscanini”, l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, ed altre.
Ha inciso, per Brilliant Classics, un album con musiche pianistiche di Martucci e un cofanetto di 4 cd con Variazioni, Fantasie, Klavierstucke, Fughe, miniature e frammenti di F. Schubert; è di prossima pubblicazione per Movimento Classical un album dedicato ai Klavierstucke di Brahms. Ha inoltre effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive per la Rai, la Bayerische Rundfunk, la NDR di Amburgo, BBC, ABC Classical Australia ed altre emittenti estere.
Attualmente insegna pianoforte presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma e tiene corsi di perfezionamento di pianoforte e musica da camera presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.
Per informazioni: Comune di Mezzano
tel. 0439.67019, info@mezzanoromantica.it e www.mezzanoromantica.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere