EVENTI
Comunicato Stampa

9 luglio 2021: Forthyto rilegge Maul. Conversando con Enzo Del Re

10/06/21

Venerdì 9 luglio 2021 alle ore 20.45 nella corte interna di Palazzo Pesce va in scena “Forthyto rilegge Maul. Conversando con Enzo Del Re” insieme a Vito “Forthyto” Quaranta alla voce & chitarre, Vince Abbracciante alla fisarmonica e Francesco De Palma alle percussioni.

FotoUn concerto in Puglia che ristruttura e rilegge “Maul”, disco datato 1972: la voce rauca e carica di emotività di Enzo Del Re, le percussioni tribali che altro non sono che sedie percosse, i testi che diventano scioglilingua rivivono nei dodici arrangiamenti di Forthyto Quaranta. Un lavoro che era il sogno di una vita, di un ragazzino che letteralmente consuma il vinile comprato da suo fratello, che improvvisa i brani con gli amici alle feste sui terrazzi, che va a trovare l’autore con la goffaggine e l’imbarazzo di chi incontra il proprio idolo per poi scoprire che l’ammirazione è reciproca.

Una serata potente e ispirata da trascorrere con Vito Forthyto Quaranta, definito da Alessandro Staiti “raffinato ricercatore musicale dal cristallino talento chitarristico e compositivo”, diploma in Musica jazz al Conservatorio di Monopoli, perfezionamento all’American Institute of Guitar di New York, una intensa attività di compositore per pellicole cinematografiche e collaborazioni in giro per il mondo, con Vince Abbracciante, laurea in Fisarmonica classica con lode e menzione al Conservatorio di Matera, definito dal Dizionario del Jazz italiano 2014 “stella nascente della fisarmonica in Italia … padroneggia la fisarmonica come pochi e suona con talento qualsiasi genere musicale” e una carriera che lo vede esibirsi nei cinque continenti insieme ai nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale, da Ornella Vanoni a Peppe Servillo, da Richard Galliano a Lucio Dalla, e con Francesco De Palma, artista poliedrico che parte dal pianoforte classico per approdare poi alla laurea in Discipline Musicali a Indirizzo Jazz al Conservatorio di Frosinone, fondatore del Francesco De Palma Quartet, il cui primo progetto “Spring bird” è di sue musiche composte dopo un’esperienza in Uganda, e una carriera con importanti collaborazioni, come Alessandro Carbonare, Primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, con cui incide “The Art of the Clarinet” edito da Decca.

Ticket 13 euro (intero) – 10 euro (ridotto under 26) – 5 euro (ridotto under 15)



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Palazzo Pesce - Location Eventi
Responsabile account:
Margherita Rotondi (General Manager)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere