EVENTI
Comunicato Stampa

A Cervia il successo si legge nei numeri, affluenza record per la 15^ edizione di Sapore di Sale

12/09/11

Eguagliato e superato il numero di 80.000 visitatori, l’affluenza ha registrato il record di folla sabato sera, quando bancarelle e stand visitatissimi sono stati messi a dura prova da un pubblico entusiasta

Un successo da grandi numeri quello registrato a Sapore di sale durante l’assolato weekend appena trascorso che ha superato le 80.000 presenze. Complici un bellissimo sole, e, di sera, un magico cielo stellato, a cornice della 15^ edizione di Sapore di sale che anche quest’anno ha superato ogni aspettativa registrando un’affluenza record di pubblico che nella serata di sabato, ha messo in difficoltà gli stand e le bancarelle letteralmente prese d’assalto. Il dato più apprezzato è l'alto livello qualitativo della proposta complessiva, pur in una cornice di festa: bella, semplice e autentica.
Gran curiosità per tutte le novità presentate in quest’edizione, sono state 400 le mattonelle di sale servite al ristorante Al Deserto nello stand dentro i Magazzini del Sale. Questo metodo di cottura rivoluzionario, che consiste nel cuocere le pietanze, carne e pesce ma anche il tomino, sulla mattonella di sale bollente, ha incuriosito e soddisfatto i palati.
4 quintali d'anguilla e un quintale di pesce per il fritto di valle sono stati distribuiti nello spazio di Cervia Auxilia, dove si potevano scoprire i segreti della cucina del Parco del Delta.
Successo annunciato anche per la piadina aromatizzata al sale di Cervia: 2500 le piadine distribuite di cui 500 quelle cotte nel laboratorio per bambini e famiglie allestito nello spazio Confartigianato e CNA in collaborazione con i chioschi di Cervia.
4200 invece sono le focacce al sale distribuite nello stand del Sindacato Panificatori Ravenna della Confcommercio.
4 invece i quintali di cozze spartiti nella degustazione di cozze alla marinara organizzata da Confesercenti Cervia, Cooperativa La Fenice e Cooperativa Pescatori Cervia.
L’Osteria del Gran Fritto ha contato 1400 coni di fritto e 650 risotti, mentre All'Osteria Sapore di Sale del Ristorante Casa delle Aie sono stati registrati 7000 coperti. E ancora sono stati distribuiti 200 brodetti di pesce, 350 tagliatelle, 200 crostini, 150 piadine al prosciutto.
2 i quintali di ricotta consumati per cannoli e cassata alla siciliana dallo stand esterno al Magazzino della città di Trapani, 8 quintali di meloni di Paceco, 1/2 quintale di pomodori secchi e altrettanti di capperi, 500 confezioni di altri prodotti siciliani, degli ospiti dell'Associazione Salviamo i Mulini delle Saline di Trapani.
Nello stand Adler sono stati distribuiti 2 quintali di saraghina e precisamente 700 confezioni di saraghina da 100 grammi oltre 10 cartoni da 5 chili, 400 vasetti da 100 grammi 100 bottigliette di colatura e 5000 assaggi per le degustazioni di saraghina di Adler.
2000 gli assaggi di vino accompagnati con i prodotti al sale nell'area AIS Romagna con le eccellenze enologiche romagnole per la formula con cui si acquista il bicchiere e si degusta.
100 le fotografie realizzate nel laboratorio di Antonio Amico con tecnica stenopeica Bancarella del Parco del Delta.
Il Parco della Salina ha venduto 2000 kg di sale, 500 vasetti di sali aromatici, 150 confezioni di mattonelle di sale,150 saponi di sale e all’argilla.
Hanno varcato la soglia del MUSA, il museo del sale, 8.000 persone.
Anche i Laboratori del Gusto hanno visto una notevole affluenza, ben riusciti, così come i convegni, un vero pienone è stato registrato per l’incontro su “Il valore aggiunto del sale dolce di Cervia negli alimenti e le degustazioni” dove molte persone sono rimaste in piedi ad assistere all’evento.

Anche quest’anno, poi, 100 quintali di sale sono stati distribuiti durante la “Armesa de Sel”, la bellissima rievocazione ha visto i salinari impegnati sia sabato che domenica pomeriggio a “spalare” il prezioso carico di oro bianco dalla Burchiella nel Piazzale dei Salinari. Una fila sterminata, fino a 3000 persone, si è formata nel pomeriggio di sabato 11 settembre replicando il giorno dopo, la domenica, lungo il canale di Cervia dalla darsena ai Magazzini del sale per la distribuzione a offerta libera del sale di Cervia che quest’anno, come hanno affermato i salinari durante la sagra, è il più bello degli ultimi 25 anni.
Un vero e proprio spettacolo che non ha deluso l’attesa del pubblico, si percepiva nell’aria l’emozione che ha caratterizzato la “tre giorni” di Sapore di Sale a confermare un successo che la pone tra le sagre più apprezzate di settembre in Italia, inserita quest’anno nel cartellone del Wine Food Festival Emilia Romagna, promossa e patrocinata dal Comune di Cervia, organizzata da Tuttifrutti, Atlantide Studi e Servizi Ambientali e Turistici e Slow food condotta di Ravenna.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Tatiana Tomasetta
Responsabile account:
Tatiana Tomasetta (Libero professionista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere