MUSICA
Comunicato Stampa

A Cigognola con il Festival Ultrapadum per un Concerto Sinfonico d'Estate

19/07/11

Giovedì 21 Luglio, ore 21:15 Concerto Sinfonico d'Estate con la Fanfara dei Carabinieri III Battaglione Lombardia diretta dal Maresciallo Andrea Bagnolo, Bianca Tognocco (soprano), Diego Cavazzin (tenore), Lee Dooyoung (basso) Piazza Castello, Cigognola (Pv) Ingresso libero Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328, Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658

La diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum fa tappa a Cigognola Giovedì 21 Luglio con Concerto Sinfonico d'Estate: un cocktail di arie del melodramma italiano (da Verdi a Rossini passando per Puccini e Bellini) con una spruzzata di Mozart. Ad eseguirle sul palco allestito in Piazza del Castello dalla Fanfara dei Carabinieri III Battaglione Lombardia insieme alle magiche voci - distintesi nel corso dell'ultimo Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti" - del soprano Bianca Tognocco, del tenore Diego Cavazzini e del basso Lee Dooyoung.
Composta da 30 elementi, il corpo bandistico militare lombardo sarà diretto dal Maresciallo Andrea Bagnolo.

Questo il programma nel dettaglio:
G. Verdi, Sinfonia (Aida)
G. Puccini, Vecchia zimarra (Bohème), O mio babbino caro (Gianni Schicchi)
G. Verdi, La Donna è mobile (Rigoletto)
W. A. Mozart, Là ci darem la mano (Don Giovanni)
G. Verdi, Sinfonia (Nabucco)
G. Verdi, Oltre quel limite (Attila)
V. Bellini, Sinfonia (Norma)
G. Verdi, Ave Maria (Otello)
G. Puccini, Nessun dorma (Turandot)
G. Verdi, Brindisi (Traviata)
G. Rossini, Sinfonia (La Gazza Ladra)
G. Rossini, Largo al factotum (Il Barbiere di Siviglia)

Al termine del concerto, l'organizzazione allestirà un banco d'assaggio delle tipicità locali: formaggi, salumi, vino, dolci della food valley pavese.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.


Cigognola
Le prime notizie riguardanti questo piccolo Comune dell'Oltrepò Pavese risalgono alla primavera dell'anno 982 quando Gandolfo detto de Ticino, la moglie Algarda ed il figlio Dayberto, con Raynerio e Bergondio, donarono tutti i loro beni, per la costruzione di un cenobio dell'Ordine Benedettino, dedicato a S. Maiolo, in Pavia. Una donazione probabilmente motivata dall'imminente fine del mondo nell'Anno Mille e dalla paura per il Giudizio Universale. Probabilmente i pii donatori erano membri dell'illustre famiglia dei Sannazzaro, signori di Cigognola per alcuni secoli.
Situato al confine tra Pianura Padana e i primi rilievi dell'Appennino, offre un meraviglioso scenario dominato dal Castello, costruito verosimilmente intorno all'inizio del Duecento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere