MUSICA
Comunicato Stampa

A Corvino San Quirico con il Festival Ultrapadum atmosfere da Café Chantant e Tabarin

28/07/11

XIX^ Festival Ultrapadum Domenica 31 Luglio, ore 21:15 Musica Proibita con Antonella De Gasperi (soprano), Fabrizio Macciantelli (baritono), Carlo Monopoli (tenore), Raffaella Montini (mezzo soprano) ed i ballerini Gino Potente, Francesco Scalas, Federica Boneschi Bonetti, Lara Bernardi, Elisa Mazzola, Luana Pirella. Al pianoforte Angiolina Sensale Castello di Corvino San Quirico (PV) Ingresso a offerta. Prenotazione obbligatoria: 0383/876121-876868; comunedicorvino@libero.it Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328 Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448, 346/05.69.658

Giro di boa per la diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum che chiude il suo secondo mese di eventi en plein air con l'atteso appuntamento a Corvino San Quirico, piccolo gioiello dell'Oltrepò il cui Castello, residenza privata, apre al pubblico per lo spettacolo Musica Proibita, tutto dedicato ad uno dei periodi storici più affascinanti tra Diciannovesimo e Ventesimo Secolo: la Belle Epoque.
L'appuntamento è per domenica 31 Luglio: il pubblico si troverà ad assistere ad uno spettacolo unico nel suo genere e pieno di sorprese. A far rivivere sul palcoscenico i fasti di quell'effervescente periodo di lussi e sfrenata allegria Antonella De Gasperi, Fabrizio Macciantelli, Carlo Monopoli e Raffaella Montini della compagnia "Corrado Abbati" (http://www.inscena.it/corradoabbati.htm), accompagnati al pianoforte da Angiolina Sensale. Quanto al rutilante can can, danza simbolo di quell'epoca, avrà come interpreti i ballerini Gino Potente, Francesco Scalas, Federica Boneschi Bonetti, Lara Bernardi, Elisa Mazzola, Luana Pirella.

Così Angiolina Sensale, direttore artistico del Festival “La serata di domenica propone una full immersion nel clima dorato della belle époque, rivissuto attraverso le melodie di operetta e di caffè chantant, le danze dei tabarin ed un’ambientazione che proporrà al pubblico non poche sorprese. Appuntamento imperdibile per i nostalgici di questo periodo tra i più affascinanti della storia recente.".

Merita particolare attenzione la location scelta dal Festival: vigneti e verdi, sinuose colline ne caratterizzano il panorama. Corvino San Quirico, piccolo comune dell'Oltrepò Pavese (un migliaio circa gli abitanti) nell'epoca Longobarda era Corte, ovvero territorio sul quale erano presenti una chiesa e un castello. Saccheggiato nel 1155 da Federico Barbarossa, Corvino divenne Feudo dei Visconti di Milano, dei Beccaria e infine dei Mezzabarba fino al 1765.
Sulla cima del colle, a 250 metri sul livello del mare, sorge il castello, oggi residenza privata che in occasione della tappa del Festival Ultrapadum a Corvino San Quirico apre le sue porte al pubblico.

Al termine del concerto, la Pro Loco di Corvino San Quirico allestirà un banco d'assaggio delle eccellenze enogastronomiche locali: formaggi e salumi, vino e dolci testimonial di questo angolo di ricca food valley.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere