ECONOMIA e FINANZA
Articolo

A cosa devo stare attento prima di affittare la mia casa ? Quali precauzioni adottare ?

Trovare l'inquilino affidabile a cui affittare il proprio appartamento non è sempre e solo questione di fortuna. promuovere in maniera adeguata l'appartamento o cercare l'aiuto di un professionista sono solo alcune delle chiavi per uscire vittoriosi dall'avventura chiamata "la ricerca dell'inquilino ideale". Le regole da seguire :

1) Promuovere l'appartamento - è fondamentale far conoscere il proprio immobile pubblicando un annuncio su un portale magari con tanto di foto . Le informazioni contenute devono essere conformi alla realtà, . Indicare le condizioni del contratto d'affitto

2) Fissare un canone adeguato alle condizioni dell'appartamento,
3) stabilire un profilo dell'inquilino- a volte si potrebbe fissare uno specifico profilo di inquilino per il nostro appartamento, ad esempio, una coppia con figli o studenti. naturalmente le caratteristiche dell'appartamento potrebbero non essere adeguate al profilo cercato e quindi potrebbe essere necessario cambiare "il target". indicare chiaramente se si pensa di affittare a trasfertisti, per esempio

4) chiedere una certa stabilità lavorativa- per il regolare pagamento dell'affitto è importante che l'inquilino abbia un lavoro fisso

5) cercare ulteriori informazioni sul potenziale inquilino - non è necessario contrattare un detective privato, ma certo non sarebbe una cattiva idea "investigare" sul passato dell'inquilino, chiedendogli, ad esempio, delle referenze di antichi padroni di casa per sapere se ha sempre pagato regolarmente l'affitto

6) il denaro non è tutto- certo è fondamentale che l'inquilino paghi regolarmente l'affitto però è anche importante che sia una persona che ispiri fiducia e che susciti una buona impressione. a volte è anche necessario giungere ad un accordo con l'inquilino, abbassando un po' il canone d'affitto, se in cambio ci guadagniamo in tranquillità

7) richiedere un deposito cauzionale- la legge stabilisce che il locatore di un appartamento per tutelarsi contro i possibili danni causati all'immobile e contro i mancati pagamenti degli ultimi mesi, possa richiedere all'inquilino il pagamento di un deposito cauzionale. la caparra non può superare l'importo di tre mensilità

8) firmare una polizza assicurativa- esiste la possibilità per il proprietario di richiedere all'inquilino la firma di una polizza assicurativa che lo tuteli nel caso di mancato pagamento dell'affitto o una polizza con garanzia per il rischio locativo che risarcirà il proprietario in caso di danni provocati all'immobile. si tratta in ogni caso di formule che ancora non hanno avuto una grande diffusione in italia

9) approfittare delle riduzioni d'imposta. in alcuni comuni (attenzione, non in tutti: verificate nel vostro) l'opzione dell'affitto a canone concordato permette di ridurre l'aliquota imu seconda casa. per tutti coloro che usano questa formula d'affitto, inoltre, vale lo sconto sulla cedolare secca

10) non fidarsi di un inquilino che sembra "troppo perfetto". a volte una persona che promette di seguire a puntino tutte le regole del vivere tranquillo, in realtà è un truffatore che dice solo quello che il proprietario vuol sentirsi dire. è quindi importante non lasciarsi impressionare ma indagare più a fondo prima di firmare il contratto

Per altro info interessanti vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere