ECONOMIA e FINANZA
Articolo

A Cosa prestare attenzione quando si acquista una casa ? La Polizza connessa al mutuo

Quando si contrae un mutuo spesso per comprensibile ignoranza ci si impegna in parallelo a sottoscrivere condizioni aggiuntive molto svantaggiose

Succede, è successo, più di quanto si possa immaginare che al bisognoso del mutuo , all'accensione siano state rifilate assicurazioni aggiuntive , oltre a quella obbligatoria scoppio-incendio.

Si tratta in particolar modo di polizze vita, che garantiscono il pagamento del debito nel caso dovesse decedere il mutuatario, e delle cosiddette Cpi (Credit protection insurance), cioè i contratti che intervengono qualora il cliente dovesse perdere il lavoro o avere una limitazione del reddito per malattia prolungata.

In linea di principio sono garanzie positive, che mettono al sicuro la banca, ma danno una mano anche al consumatore e al suo nucleo famigliare. Ma su questi prodotti gli istituti di credito , nel corso degli anni, hanno messo in campo molte pratiche scorrette.

Ci sono stati casi di polizze vita da 8 mila euro complessivi in cui la parte del leone insita nel premio era la provvigione per la banca. Senza parlare delle polizze contro la perdita del lavoro fatte firmare a pensionati.
Ma che cosa dice la legge? Dal 2012, grazie al Decreto Salva Italia e ad un apposito regolamento Ivass, è vietato per le banche vendere direttamente assicurazioni di cui esse stesse siano beneficiarie, divieto che spesso viene eluso.
Il decreto dice anche che sarebbe vietato subordinare la concessione del mutuo alle assicurazioni, ma poi aggiunge che se l'istituto di credito lo indica come condizione , lo stesso deve fornire al cliente almeno due preventivi provenienti da compagnie esterne.

In pratica, l'istituto non può più guadagnarci, ma può ugualmente chiedere al cliente la garanzia che ritiene opportuna. Quest'ultimo, però, è libero di cercare sul mercato il prodotto migliore e più conveniente e non deve per forza accettare quello suggerito. Per limitare i danni è bene, allora, conoscere alcuni punti.

Attenzione pertanto alle scorrettezze : le polizze contro la perdita del lavoro, per esempio, valgono solo per lavoratori dipendenti privati con contratto a tempo indeterminato. Per un precario con contratto a termine non c'è alcuna possibilità che la copertura scatti una volta



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere