ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

A cura del CISAT e dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, diretti dal dott. Pasanisi, il Seminario di Arteterapia: call for papers

28/03/11

Il Seminario CISAT giunge alla sua VIII edizione, dopo il successo della I («Con le armi della poesia». Poesia, letteratura ed arte come strumenti terapeutici autonomi e/o integrativi per la psicoterapia di oggi-domani; Napoli, giugno 2004) – che è stato riconosciuto come il primo congresso al mondo del genere –; della II (Dire l’indicibile. Poesia, letteratura ed arte nelle psicoterapie d’avanguardia; Napoli, giugno 2005); della III (Oltre il Novecento. L'Arteterapia, le psicologie del profondo e le psicoterapie esperienziali nel nuovo secolo; Università di Roma 3, giugno 2006); della IV (La forma dell’anima. L’Arteterapia come psicologia clinica; Napoli, luglio 2007); della V (L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla; Napoli, giugno 2008); della VI (Sogno, memoria, ricordo: dall’Inconscio personale all’immaginario collettivo; Napoli, giugno 2009); e della VII (L’Arteterapia come psicologia clinica e psicoterapia d’avanguardia. Problemi e prospettive; Napoli, giugno 2009): ad esse hanno partecipato i maggiori specialisti del settore a livello internazionale. Il Seminario, organizzato quest’anno dal CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e con il Libero Istituto Universitario per Stranieri "Francesco De Sanctis" (LIUPS), è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti: esso infatti, a partire dalla dizione del titolo, intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell'uso dell'arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch'essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia. Il Seminario vuole dunque essere anche un'eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo 'stato delle cose', ma anche sulle prospettive future delle 'psicoterapie d'avanguardia', a cominciare, naturalmente, dall'arteterapia e dalle scuole ad essa vicine. Il Seminario, a carattere internazionale, si svolge nello scenario fascinoso e ammaliante di Napoli e del suo celebre Golfo, offrendo la possibilità ai convegnisti non solo di soggiornare, nel periodo più dolce della 'bella stagione' e ad un eccellente rapporto qualità-prezzo, in una località ricchissima di straordinarie suggestioni e spunti ambientali, folclorici e culturali, ma anche di fare alcune gite e visite turistiche guidate, e sempre a costi estremamente contenuti. Per proporre una propria relazione al Seminario, è necessario inviare – quanto prima e comunque entro il 30 aprile 2011, e preferibilmente in formato elettronico – il titolo provvisorio ed un riassunto dell' 'intervento' di circa una cartella (tradotto possibilmente in due lingue alternative alla propria), accompagnato dalla scheda di iscrizione e dal proprio curriculum (il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato anche successivamente), a: cisat@centrostudiarteterapia.org; oppure a: CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia); via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli.

CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)


Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura in costante crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo; il CISAT è poco italiano, per tre ragioni negative ed una positiva: non è burocratizzato; non è clientelare e non è partitocratico. È invece meritocratico. 'CREATIVITÀ' è la parola d'ordine al CISAT. Il CISAT opera a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali. Psicoterapie elettroniche gratuite; onorarii accessibili ad una vasta clientela; qualità scientificamente elevata, all'avanguardia in Italia.
Comitato scientifico: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Direttore), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Palaia, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.



CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)


Il CISAT - settore dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (www.istitalianodicultura.org) - ospita l'unica Scuola di Formazione in Arteterapia esistente in Italia e riconosciuta ed è una struttura scientifica in costante, creativa e dinamica crescita: in essa operano giovani e brillanti studiosi accanto ad esperti di riconosciuta fama internazionale, affiancando in un continuo e fecondo interscambio la ricerca scientifica alla psicoterapia sul campo. Il CISAT opera infatti a livello internazionale, in contatto con le più prestigiose istituzioni scientifiche mondiali, nei campi della formazione, della psicoterapia, della ricerca e della didattica, sia ‘in sede’ che ‘a distanza’.
Molti in effetti sono in Italia le scuole ed i corsi di scrittura creativa, i laboratorî di pittura e scultura a fini terapeutici o riabilitativi, ed altre iniziative simili; come pure gli psicologi, gli psicoterapeuti e gli psichiatri che adoperano l'arte in forma per così dire 'ancillare', idest come una tecnica fra le altre nell'ambito di una teoria e di una prassi diverse, che nulla hanno a che vedere con l'Arteterapia.
Il CISAT è invece l'unica istituzione riconosciuta nel nostro Paese che pratichi l'Arteterapia come una teoria ed una prassi psicoterapeutica a tutti gli effetti ed autonoma, sviluppando questa disciplina come una scuola di psicoterapia tout court, curata non da scrittori o pittori o scultori o da psicologi di altre scuole, ma da specialisti in questo particolare tipo di psicoterapia.
In tal senso, attraverso il suo caposcuola, Roberto Pasanisi, il CISAT ha fondato dal 1994 l’Arteterapia come psicologia clinica, ovvero come psicoterapia d’avanguardia: il modello CISAT.
Il CISAT organizza annualmente un convegno internazionale interdisciplinare di psicologia, psicoterapia, arteterapia e letteratura, patrocinato da varî enti e con l’adesione e il riconoscimento della Presidenza della Repubblica: «In occasione del vostro terzo congresso interdisciplinare il Presidente della Repubblica esprime apprezzamento all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli ONLUS per il valore culturale e sociale della manifestazione. L’iniziativa contribuisce a diffondere e far conoscere in Italia l’Arteterapia, una delle nuove frontiere dell’approccio psicoterapeutico a livello internazionale» (telegramma del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano del 2006).
Comitato scientifico: Margherita Lizzini (Presidente), Roberto Pasanisi (Direttore), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.



CISAT (Centro Italiano Studii Arteterapia)
dell'Istituto Italiano di Cultura di Napoli (ICI)

The CISAT - sector of the Italian Institute of Culture in Naples – contains the only Training School existing in Italy and recognized and is an organization in constant growth: young and excellent scholars operate in it near experts of recognized international reputation, putting together in a continuous and fertile interchange the scientific research with the field psychotherapy. The CISAT operates in the fields of the scientific research, of the formation, of the counselling and of the psychotherapy. The CISAT is little Italian for three negative reasons and one positive motive: it is not bureaucratized; it is not of patronage and it is not party-dominated. It is instead meritocratic. 'CREATIVENESS' is the password of the CISAT. The CISAT operates at international level, in contact with the most prestigious world scientific institutions. Free electronic psychotherapies; honorariums accessible to a large practice; scientifically elevated quality, in the lead in Italy.
Scientific Committee: Margherita Lizzini, Roberto Pasanisi (Director), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.




CISAT (Italian Art-Therapy Studies Center)
of the Italian Institute of Culture in Naples (ICI)

CISAT – as part of the Italian Institute of Culture of Naples (www.istitalianodicultura.org) – is the only Training School of Art Therapy in Italy and recognized. It’s a scientific structure in constant, dynamic and creative growth: young and brilliant scholars work together with experts of recognized international reputation creating a stimulating exchange of scientific research and field psychotherapy. CISAT operates on an international level, side by side with the most prestigious world scientific institutions, in terms of education, psychotherapy, research and didactics both on location and distance learning.

There are quite a few schools in Italy that deal with creative writing, painting and sculpture workshops conceived as therapy or rehabilitation applications, as well as many psychologists, psychotherapists and psychiatrists that use art in a ancillary way. Therefore as a mere technique in a different contest of praxis and theory, that has nothing to do with Art Therapy.
CISAT is the only institution recognized in Italy that practices Art Therapy as an independent psychotherapeutic theory and praxis per se, not cured by writers, painters, sculptors or psychologists from other schools, but by specialists from this very branch of psychotherapy.
Through the founder, Roberto Pasanisi, CISAT has established in 1994, an Art Therapy in terms of clinic psychology, a new psychotherapy d’avant garde: the CISAT Model.

CISAT organizes every year an interdisciplinary international congress of psychology, psychotherapy, art therapy and literature with the patronage of many institutions and with the support of President of the Republic: « In this occasion, with your third interdisciplinary congress, the President of the Republic expresses his very own appreciation for the cultural and social value of such event. It contributes to diffuse Art Therapy in Italy as one of the new frontiers of psychotherapeutic approach at an international level » (The President of the Italian Republic Giorgio Napolitano, 2006).

Scientific committee: Margherita Lizzini (President), Roberto Pasanisi (Director), Constantin Frosin, Antonio Illiano, Pasquale Montalto, Rossano Onano, Francesco Paolo Palaia, Vincenzo Paolillo, Vittorio Pellegrino, Robin Philipp, Maria Rosaria Riccio, Guy Roux, Jean-Luc Sudres, Mario Susko, Násos Vaghenás, Nguyen Van Hoan, Diane Waller.





C. I. S. A. T.
Centro Italiano Studî Arte-Terapia
Art-Therapy Studies Italian Center
dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli
ITALIAN INSTITUTE OF CULTURE IN NAPLES

via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
cisat@centrostudiarteterapia.org; URL www.centrostudiarteterapia.org



VIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT di
Psicologia, Psicoterapia e Letteratura


Il modello dell’Arteterapia come ‘psicoterapia eclettica ed integrata’: le ‘psicoterapie esperienziali’ fra Oriente e Occidente





con l’Adesione della Presidenza della Repubblica


Napoli, 17 – 19 giugno 2011


lingue del Seminario: Italiano, Francese, Inglese, Spagnolo








Comitato scientifico

Margherita Lizzini (Presidente onorario - psicoterapeuta ad indirizzo analitico - già Presidente dell’A.R.P.A.D.)

Roberto Pasanisi (Direttore CISAT – psicologo - arteterapeuta didatta – Lingua e letteratura italiana, Università Cattolica di Lovanio)

Constantin Frosin (Lingua e Letteratura Francese, Università “Danubius", Galati, Romania)

Antonio Illiano (Lingua e Letteratura italiana, University of North Carolina at Chapel Hill, U.S.A.)

Pasquale Montalto (psicologo - psicoterapeuta ad indirizzo analitico esistenziale)

Rossano Onano (psichiatra)

Vincenzo Paolillo (psicologo – psicoterapeuta - Direttore ELFORM [e-learning formazione e applicazioni, Roma])

Vittorio Pellegrino (neuropsichiatra - già Primario del Dipartimento di Salute mentale del Distretto 51 - già docente all’Università di Napoli “Federico II”)

Robin Philipp (psichiatra - docente alla Bristol University, Gran Bretagna)

Maria Rosaria Riccio (psicologa - psicoterapeuta ad indirizzo gestaltista)

Guy Roux (neuropsichiatra - arteterapeuta - Presidente della SIPE [Société Internationale d’Art-Thérapie] - già docente alla Université Paris V, France)

Jean-Luc Sudres (Maître de Conférences in Psicologia, psicopatologo, Segretario Generale della Société Internationale de Psychopathologie de l'Expression et d'Art-thérapie [SIPE], UFR di Psicologia, Università di Tolosa "le Mirail", Francia)

Mario Susko (già ordinario all’Università di Sarajevo; Letteratura americana alla State University of New York, Nassau, U.S.A.)

Násos Vaghenás (Teoria e critica letteraria, Università di Atene, Grecia)

Nguyen Van Hoan (Letteratura italiana e di Letteratura vietnamita, Università di Hanoi, Vietnam)

Diane Waller (arteterapeuta - Goldsmith College, Londra, Gran Bretagna)


VIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT
di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
Il modello dell’Arteterapia come ‘psicoterapia eclettica ed integrata’:
le ‘psicoterapie esperienziali’ fra Oriente e Occidente

Napoli, 17 – 19 giugno 2011

con l’Adesione della Presidenza della Repubblica


Il Seminario CISAT giunge alla sua VIII edizione, dopo il successo della I («Con le armi della poesia». Poesia, letteratura ed arte come strumenti terapeutici autonomi e/o integrativi per la psicoterapia di oggi-domani; Napoli, giugno 2004) – che è stato riconosciuto come il primo congresso al mondo del genere –; della II (Dire l’indicibile. Poesia, letteratura ed arte nelle psicoterapie d’avanguardia; Napoli, giugno 2005); della III (Oltre il Novecento. L'Arteterapia, le psicologie del profondo e le psicoterapie esperienziali nel nuovo secolo; Università di Roma 3, giugno 2006); della IV (La forma dell’anima. L’Arteterapia come psicologia clinica; Napoli, luglio 2007); della V (L’ ‘uomo-massa’ e la ‘morte della bellezza’: la coscienza dell’Occidente alle soglie del Nulla; Napoli, giugno 2008); della VI (Sogno, memoria, ricordo: dall’Inconscio personale all’immaginario collettivo; Napoli, giugno 2009); e della VII (L’Arteterapia come psicologia clinica e psicoterapia d’avanguardia. Problemi e prospettive; Napoli, giugno 2009): ad esse hanno partecipato i maggiori specialisti del settore a livello internazionale.

Il Seminario, organizzato quest’anno dal CISAT (Centro Italiano Studii Arte-Terapia) in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Napoli e con il Libero Istituto Universitario per Stranieri "Francesco De Sanctis" (LIUPS), è rivolto elettivamente a psicoterapeuti, psicologi, psichiatri, pedagogisti, arteterapeuti, letterati, scrittori ed artisti: esso infatti, a partire dalla dizione del titolo, intende affrontare trasversalmente, secondo uno spettro estremamente ampio ma mai generico, le questioni – tanto antiche quanto affascinanti e quanto mai in fieri – della creatività e dell'uso dell'arte – nelle sue varie forme: dalla poesia alla narrativa, dalla pittura alla scultura alla fotografia – in psicoterapia, sia come vero e proprio ed autonomo strumento terapeutico, sia come prezioso ausilio ad altri metodi e tecniche di indagine e di cura; nonché i rapporti e le intersezioni – anch'essi assai antichi e consolidati – fra arte e psicologia.

Il Seminario vuole dunque essere anche un'eccellente occasione di confronto e di scambio di opinioni e metodologie fra specialisti di diverse discipline ed artisti, facendo il punto non soltanto sullo 'stato delle cose', ma anche sulle prospettive future delle 'psicoterapie d'avanguardia', a cominciare, naturalmente, dall'arteterapia e dalle scuole ad essa vicine.

Il Seminario, a carattere internazionale, si svolge nello scenario fascinoso e ammaliante di Napoli e del suo celebre Golfo, offrendo la possibilità ai convegnisti non solo di soggiornare, nel periodo più dolce della 'bella stagione' e ad un eccellente rapporto qualità-prezzo, in una località ricchissima di straordinarie suggestioni e spunti ambientali, folclorici e culturali, ma anche di fare alcune gite e visite turistiche guidate, e sempre a costi estremamente contenuti.

Per proporre una propria relazione al Seminario, è necessario inviare – quanto prima e comunque entro il 30 aprile 2011, e preferibilmente in formato elettronico – il titolo provvisorio ed un riassunto dell' 'intervento' di circa una cartella (tradotto possibilmente in due lingue alternative alla propria), accompagnato dalla scheda di iscrizione e dal proprio curriculum (il versamento della quota di iscrizione può essere effettuato anche successivamente), a: cisat@centrostudiarteterapia.org; oppure a: CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia); via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); 80131 Napoli.


VIII Seminario internazionale interdisciplinare CISAT
di Psicologia, Psicoterapia e Letteratura
Il modello dell’Arteterapia come ‘psicoterapia eclettica ed integrata’:
le ‘psicoterapie esperienziali’ fra Oriente e Occidente


PROGRAMMA


venerdì 17 giugno, ore 16-19
saluti e I sessione (sessione plenaria inaugurale)
salone grande, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
via Monte di Dio, 14; Napoli – tel. 081 / 764 26 52

sabato 18 giugno, ore 11-14
II sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

sabato 18 giugno, ore 16-19
III sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

domenica 19 giugno, ore 11-14
IV sessione
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62

domenica 19 giugno, ore 16-19
V sessione (sessione plenaria conclusiva)
sala Gabriele D’Annunzio, CISAT
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”); Napoli – tel. 081 / 546 16 62


domenica 20 giugno, ore 20
cena sociale e saluti

SCHEDA DI ISCRIZIONE
si prega di compilare in stampatello ed in maniera completa



Relatore partecipante


nome _____________________________________ cognome ________________________________________
indirizzo ___________________________________________________________________________________
città _____________________________ CAP ____________________ nazione __________________________
posta elettronica ___________________________ tel. ___________________________ fax_________________ _________________________tel. mobile_________________________________________________________

istituzione e/o affiliazione______________________________________________________________________
indirizzo ___________________________________________________________________________________
città _____________________________ CAP ____________________ nazione __________________________
posta elettronica ___________________________ tel. ___________________________ fax_________________ _________________________tel. mobile_________________________________________________________

nome dell’eventuale albergo convenzionato prescelto________________________________________________
date di arrivo e di partenza_______________________________________________________________

firma___________________________________





QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO PER I RELATORI
(tutto compreso, tranne le spese di soggiorno)

€ 100 (cento)
sul c.c. postale e bancario n. 22663801 (CIN: E; Codice ABI: 07601; CAB: 03400; IBAN: IT52E0760103400000022663801) intestato a: Istituto Italiano di Cultura; via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (Italia) (specificando la causale: Seminario CISAT)
La quota vale anche come ‘quota associativa’ di ‘socio benemerito’ all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e consente di ricevere tutti i numeri della rivista “Nuove Lettere”, tutti i libri editi dall’Istituto (Edizioni dell’Istituto Italiano di Cultura di Napoli – ICI Edizioni) e permette di partecipare attivamente a tutte le attività da esso promosse

QUOTA ASSOCIATIVA AL CISAT

(per chi voglia diventare socio ‘membro aggregato’ del CISAT e beneficiare di tutti i servizi riservati ai soci CISAT e di ricevere il “Giornale Italiano di Arteterapia” [GIA]: la quota include anche l’associazione come ‘socio benemerito’ all’Istituto Italiano di Cultura di Napoli)
€ 150 all'anno sul c.c. postale e bancario n. 22663801 (CIN: E; Codice ABI: 07601; CAB: 03400; IBAN: IT52E0760103400000022663801) intestato a: Istituto Italiano di Cultura; via Bernardo Cavallino, 89; 80131 Napoli (Italia) (specificando la causale: quota associativa CISAT)

Partecipazione come uditori
La partecipazione al Convegno come uditori è libera e gratuita e potrà essere certificata, su richiesta, da un ‘attestato di partecipazione’



SISTEMAZIONE E SOGGIORNO CONVENZIONATI




Da inviare a:
CISAT (Centro Italiano Studî Arte-Terapia)
via Bernardo Cavallino, 89 (“la Cittadella”)
80131 Napoli (Italia)
tel. 081 / 546 16 62 - fax 081 / 220 30 22 - tel. mobile 339 / 285 82 43
posta elettronica cisat@centrostudiarteterapia.org





www.culturacampania.rai.it/...Culturale/...culturali.../istituto_italiano_di_cultura_di_napoli_.html

www.pasolini.net/notizie_IstItalCultNapoli02.htm

www.lavocedelvolturno.com/istituto-italiano-di-cultura-di-napoli-premio-internazionale-di-poesia-e-letteratura-“nuove-lettere”/

www.unimondo.org/.../Istituto-Italiano-di-Cultura-di-Napoli-ICI-ONLUS

http://www.cercaziende.it/italy/it_IT/id_6895_6895/Societ%C3%A0/Organizzazioni/Culturali/Istituto%20Italiano%20di%20Cultura%20di%20Napoli/home.htm

http://www.blitzquotidiano.it/home.php?page=dettnews&id=1063443&tipo=rassegna&title=%20Istituto%20Italiano%20di%20Cultura%20di%20Napoli%20e%20CISAT,%20diretti%20dal%20prof.%20Pasanisi:%20entra%20nel%20vivo%20l'anno%20a

www.cancelloedarnonenews.com/.../corsi-di-musica-dellistituto-italiano-di-cultura-di-napoli

www.culturacampania.rai.it/site/_files/CISAT.doc

www.eventiesagre.it/...Culturali/21045076_Premio+Internazionale+Di+Poesia+E+Letteratura+Nuove+Lettere.html

http://www.freeonline.org/cs/com/cs-104067/Le_ICI_Edizioni_Edizioni_dellIstituto_Italiano_di_Cultura_di_Napoli_confermano_il_loro_impegno_negli_ebook

http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-106537/

http://www.ilportaledelsud.org/pasanisi1.htm

www.informazione.it/.../Premiazione-del-Premio-Nuove-Lettere-all-Istituto-Italiano-di-Cultura-di-Napoli-diretto-da-Roberto-Pasanisi

www.telefree.it/news.php?op=view&id=82453

http://www.blitzquotidiano.it/home.php?page=dettnews&id=712727&tipo=rassegna&title=%20Corsi%20di%20musica%20dell%E2%80%99Istituto%20Italiano%20di%20Cultura%20di%20Napoli,%20diretto%20dal%20prof.%20Roberto%20Pasanisi

http://www.comunicati-stampa.net/com/cs-103636/

http://www.ilmeridiano.net/index.php?option=com_content&view=article&id=642:formazione-professionale-in-psicologia-arteterapia-e-psicoterapia-al-cisat-di-napoli-in-sede-e-online-&catid=102:archivio-articoli&Itemid=271

http://premiletterari.blogspot.com/2010/07/premio-internazionale-di-poesia-e.html

http://www.psychomedia.it/pm-cong/2008/cisat-napoli.htm

http://www.campaniaimprese.info/cnt_aziendadettaglio.php~azienda~~~158779~~Ist+italiano+di+culturacorso+traduzione.html

http://www.julienews.it/notizia/cultura-e-tempo-libero/premio--internazionale--di--poesia--e--letteratura--nuove--lettere/16784_cultura-e-tempo-libero_7_408.html

http://www.estericult.it/duepuntozero/2010/03/08/convegno-di-arteterapia-e-letteratura-italiana/

http://www.emagister.it/di_italiano_stranieri_napoli-eh.htm

www.culturacampania.rai.it/site/_files/ICI%20Edizioni.doc

http://comunedipartenope.it/content/canali/arte-e-cultura/sognomemoria-ricordodallinconscio-personale-allimmaginario-collettivo

http://www.ameritalia.id.usb.ve/piazzetta.port.lib.pro.pasanisi.Nuove%20Lettere.htm

http://www3.varesenews.it/life/articolo.php?id=182988

http://www.spigolature.net/joomla/index.php?option=com_content&view=article&id=145:larab-e-pasanisi-r-con-le-armi-della-poesia-2007-la-poesia-non-ha-aggettivi-e-liberta&catid=63:larab-ernesto&Itemid=410

http://pittorinapoletani.com/forum/index.php?topic=67.0

http://www.psiconline.it/links.php?op=viewlink&cid=5

http://www.liquida.it/bernardo-cavallino/

http://www.pennadoca.net/forum/viewtopic.php?f=27&t=2716

http://www.toscanaimprese.it/cnt_aziendadettaglio.php~azienda~~~158779~~Ist+italiano+di+culturacorso+traduzione.html


http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:Bx9H2dF8zoUJ:burc.regione.campania.it/eBurcWeb/directServlet%3FDOCUMENT_ID%3D1046%26ATTACH_ID%3D1046+istituto+italiano+di+cultura+di+napoli&hl=it&gl=it&pid=bl&srcid=ADGEESi_oCvR-9uE_byrVsqwzBvsXXmUTL2R1L1nzlePI3i5RXk-4ErgKs9xPMOd-BcqcQtjXB5Bj77-FQq-wrFG-PBCsVNfRWdFGQa8HUxy36zyeBoWquNCWhkQapnPpdS4eOdwctgB&sig=AHIEtbRv38VhiHvF4lXTUbfrnkXvG1giZA

http://www.yasni.com/roberto+pasanisi/check+people

https://cgi.marquiswhoswho.com/OnDemand/Default.aspx?last_name=Pasanisi&first_name=Roberto

http://poesiaoggi.splinder.com/post/23526226

www.museosansevero.it/.../201010021820240.Roma%2030.01.2010.pdf

www.freeonline.org/articoli/com/cs-91396

www.cancelloedarnonenews.com/.../comunicato-stampa-cerimonia-di-premiazione-del-premio-nuove-lettere/




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto Italiano di Cultura di Napoli
Responsabile account:
Adriana Rivolta (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere