ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

A Firenze mostra documentaria: Le Vie delle Lettere. La Tipografia Medicea tra Roma e l'Oriente

02/01/13

La mostra rivela la storia della Stamperia Orientale Medicea, fondata a Roma nel 1584 da Gregorio XIII sotto il patrocinio del cardinale Ferdinando de’ Medici, evidenziando gli scambi tra la Toscana, Roma e l’Oriente.

Biblioteca Medicea Laurenziana
Piazza San Lorenzo , 9 - 50123 Firenze (FIRENZE)

da: 26/10/2012 - a: 22/06/2013

E' presente a Firenze fino al 22 giugno 2013 la mostra "Le vie delle lettere. La Tipografia Medicea tra Roma e l’Oriente", la prima esposizione dedicata ai manoscritti orientali della Biblioteca, la cui storia è strettamente connessa con la storia della Tipografia Medicea.
Fondata a Roma nel 1584 per iniziativa di papa Gregorio XIII sotto il patrocinio di Ferdinando de’ Medici (allora cardinale in Roma),La Tipografia si proponeva di fornire strumenti (grammatiche, lessici, testi canonici sacri e liturgici) per la diffusione della fede cattolica presso le chiese d’Oriente e per un’educazione ortodossa del clero orientale in Roma. Inoltre essa aveva il duplice fine, commerciale e scientifico, di introdurre libri a stampa nel mercato orientale e di raccogliere in Oriente importanti manoscritti contenenti opere scientifiche, filosofiche, linguistiche, letterarie e teologiche.
Dopo una lunga e complessa storia, gran parte del materiale della Stamperia si trova ora a Firenze, presso la Biblioteca Medicea Laurenziana: si tratta dei punzoni e dei caratteri delle scritture orientali, di numerosi manoscritti di grande pregio, raccolti in Oriente, nonché di testi a stampa prodotti dalla Stamperia.
La mostra si propone di far conoscere, attraverso l’esposizione di tale materiale (manoscritti, libri stampati, caratteri, documenti d’archivio), la storia della Stamperia e delle persone che ad essa collaborarono, in quanto testimonianza di un’attenzione curiosa e costruttiva per le culture del Vicino Oriente. Si offre quindi uno sguardo sulle intense relazioni culturali, politiche e commerciali che hanno unito la Toscana di Ferdinando II e la Roma di Gregorio XIII con l’Oriente, in particolare con Turchia, Levante, Persia ed Etiopia.
In questa occasione viene anche riaperta al pubblico la Sala della Tipografia in cui sono esposti il torchio e le casse contenenti i caratteri e i punzoni.
Oltre ad alcune edizioni a stampa concesse in prestito dalla Biblioteca Marucelliana, dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dalla Biblioteca Riccardiana e all’astrolabio del Museo Galileo, The Green Collection (The Museum of the Bible – MOTB-Oklahoma City) la più grande collezione al mondo di testi e oggetti biblici, ha eccezionalmente concesso in prestito alcuni dei legni preparatori alle xilografie disegnate da Antonio Tempesta e incise da Leonardo Parasole, che illustrano l’edizione dei Vangeli esposti in mostra.



Orario:
da lunedì a sabato: 9,30 - 13,30
chiuso domenica, 25 e 26 dicembre e 1° gennaio

Entrata: € 3 (visita alla mostra + parte monumentale)


Info: 055 210760




Visitare Firenze è un'emozione, soggiornare in un luogo tranquillo e armonioso è un piacere.



Il Bed and Breakfast a Casa di Virgilio a Firenze propone i suoi servizi agli ospiti che intendono visitare Firenze offrendo camere confortevoli e un'ottima colazione. La localizzazione ottimale (vicino al centro ma fuori dalla ZTL, si può arrivare con l'auto) ed i prezzi vantaggiosi sono un binomio inscindibile per un ottimo soggiorno.



Ti aspetto con piacere per vivere insieme la tua vacanza a Firenze!





Laura

B&B a Casa di Virgilio
Via Filippo Corridoni, 2 - 50134 Firenze
0555271718 - 3403148606 - fax 055 3841720
info@acasadivirgilio.com
http://www.acasadivirgilio.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
B&B a Casa di Virgilio
Responsabile account:
Laura Petracchi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere