ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

A Firenze: Samurai! Armature Giapponesi della Collezione Stibbert

29/08/13

Frederick Stibbert alla sua morte donò alla città di Firenze il museo di armi da lui fondato sul colle di Montughi. Attualmente l'intera collezione è costituita da oltre 36.000 numeri di inventario incrementato da vari doni e acquisti posteriori.

A Firenze e fino al 3 novembre 2013 ci sarà una mostra riguardante le armature giapponesi dei Samurai e nello specifico di quelle che fanno parte della collezione Stibbert; la mostra si tiene proprio al Museo Stibbert con giovedì come giorno di chiusura, il costo del biglietto è di 8 euro e oltre alla mostra è incluso anche il giro del museo, gli orari d'apertura sono invece lunedì e mercoledì dalle 10 alle 14 e venerdì e domenica dalle 10 alle 18.

L'allestimento degli oltre 70 pezzi presenti in esposizione fa sì che lo spettatore venga coinvolto e possa immergersi nell'esotico mondo dei Samurai: lo scopo di questo evento non è solo quello di far conoscere i Samurai ma anche di mettere in risalto tutte le tecniche artigianali che venivano utilizzate per costruirle; non si tratta in effetti solo di semplici armature ma in alcuni casi di vere e proprie opere d'arte, visto che questi uomini oltre ad essere pronti a sacrificare la propria vita si circondavano di oggetti molto eleganti e belli da vedere.

La collezione Stibbert è una delle più importanti che si trova al di fuori del Giappone, visto che fu uno dei primi ad interessarsi ed ancora oggi possiede un grandissimo fascino per i pezzi che ne fanno parte e l'importanza che hanno avuto nel corso dei secoli; hanno contribuito diversi enti alla realizzazione di questa importante mostra che è iniziata nel marzo di quest'anno a Firenze.

Di questa collezione non fanno parte solamente le armature come si potrebbe facilmente pensare, in effetti, troviamo anche diversi tipi di spada che i Samurai utilizzavano per combattere fino alla morte e che ancora oggi hanno un fascino davvero intramontabile.

A contribuire tra i vari investitori è stato anche l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ha in parte reso possibile l'allestimento e l'organizzazione di questo importante evento; la location del museo è immersa in un favoloso parco che è aperto al pubblico in modo del tutto gratuito.

Vedendo il contenuto della mostra non si deve pensare che non sia una meta anche alle famiglie perché non è così: in effetti, per chi lo volesse, ha la possibilità di soggiornare al B&B a Casa di Virgilio che si trova vicino al Museo Stibbert ma anche vicino al centro storico di Firenze; c'è il parcheggio convenzionato ed inoltre è possibile mangiare in un ambiente davvero accogliente un'abbondante colazione adatta anche ai celiaci, la cucina viene messa a disposizione degli ospiti e per chi ne possiede sono ben accetti anche gli animali.

“B&B a Casa di Virgilio": il B&B vicino al Museo Stibbert, offre camere a prezzi scontati!

Ti aspetto con piacere a Firenze!

Laura


Bed and Breakfast a Casa di Virgilio
Via Filippo Corridoni, 2 - 50134 Firenze
Tel. +39 055 5271718 - +39 3403148606 - Fax +39 055 3841720
www.acasadivirgilio.com - info@acasadivirgilio.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
B&B a Casa di Virgilio
Responsabile account:
Laura Petracchi (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere