EVENTI
Comunicato Stampa

A Genova sbarca 'Med in Italy', tre giorni di idee e incontri per la cooperazione tra le rive del Mediterraneo

22/11/10

Promuovere il sistema delle imprese in un’area strategica per l’Italia quale la sponda sud del Mediterraneo: questo l’obiettivo di “Med in Italy”, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Genova, attraverso l’Azienda Speciale per l’Internazionalizzazione WTC Genoa, in partnership con le Camere di Commercio di Milano (affiancata da Promos), Reggio Calabria, La Spezia, Cuneo, Siracusa, Trieste, Torino, in programma dal 24 al 26 novembre presso il Palazzo della Borsa di Genova.

Promuovere il sistema delle imprese in un’area strategica per l’Italia quale la sponda sud del Mediterraneo: questo l’obiettivo di “Med in Italy”, manifestazione organizzata dalla Camera di Commercio di Genova, attraverso l’Azienda Speciale per l’Internazionalizzazione WTC Genoa, in partnership con le Camere di Commercio di Milano (affiancata da Promos), Reggio Calabria, La Spezia, Cuneo, Siracusa, Trieste, Torino, in programma dal 24 al 26 novembre presso il Palazzo della Borsa di Genova.
Tema forte della tre giorni il rapporto tra energia e ambiente nelle città del Mediterraneo. A tal fine, oltre a numerose imprese italiane (oltre 50, a fronte di una trentina di aziende straniere), parteciperanno anche esponenti dei paesi africani coinvolti nel progetto, il cui capofila a livello nazionale è WTC Genoa: Egitto, Libia, Marocco, Algeria, Tunisia.
“Con il protocollo d’intesa “Insieme per il Mediterraneo”, firmato dalle Camere di Milano, Genova e Reggio Calabria – spiega Maurizio Caviglia, segretario generale della Camera di Commercio di Genova – vogliamo costruire un sistema integrato di relazioni istituzionali, culturali, e di trasferimento di ricerca, tecnologia e di know-how imprenditoriale che coinvolgerà, oltre alle Camere firmatarie, enti, università, centri di ricerca, organizzazioni e istituzioni locali e centrali, non soltanto italiane ma anche dei paesi euro-mediterranei”.
“Con gli incontri b2b (business to business) fra imprese italiane e straniere e il seminario di approfondimento sull’energia e l’ambiente nelle città del Mediterraneo – prosegue Achille Massimo Giacchetta presidente di WTC Genoa (World Trade Center Genoa Azienda Speciale per l’Internazionalizzazione) – parte a Genova ‘Med in Italy’, la prima di 15 iniziative volute da Unioncamere nazionale per dare rilievo ai tanti progetti di cooperazione, industriali e culturali, in corso tra la sponda nord e la sponda sud del Mediterraneo.”
“In chiusura di ‘Med in Italy’ - aggiunge il professor Amedeo Amato, Direttore dell’Istituto di Economia Internazionale della Camera di Commercio di Genova – presenteremo i risultati di due anni di lavoro dell’’Osservatorio permanente sull’economia dei paesi della costa sud del Mediterraneo’ anche attraverso una pubblicazione ad hoc, finalmente uno strumento operativo per supportare le imprese nelle loro scelte strategiche”.

Programma degli incontri

Mercoledì 24 e giovedì 25 incontri b2b riservati a operatori italiani (provenienti da Genova, La Spezia, Torino, Cuneo, Reggio Calabria, Siracusa) e stranieri.

Venerdì 26 alle 9.30 seminario “Le città e l’efficienza energetica, politiche e strumenti a confronto”. Si parlerà di reti energetiche nelle città (Smart Cities – Smart Grid), piano energetico ambientale del porto di Genova, progetto ENERPLAN sulle energie rinnovabili. Interverranno, tra gli altri, l’Assessore comunale alla Promozione della città, turismo, sviluppo e innovazione Andrea Ranieri, la preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Genova Paola Girdinio, il direttore della Fondazione MUVITA Marco Castagna, il presidente di Liguria International Franco Aprile, il delegato di Unioncamere Nazionale Carlo Spagnolo, esponenti istituzionali di Egitto, Libia, Marocco, Algeria e Tunisia, paesi con cui sono state avviate partnership strategiche in ambito economico ed energetico.

Venerdì 26 alle 15 convegno “Prospettive di Internazionalizzazione 2011”, con Paolo Odone, presidente della Camera di Commercio di Genova e Amedeo Amato, direttore dell’Istituto di Economia Internazionale. Il professor Amato presenterà i risultati dell’’Osservatorio permanente sulle economie dei Paesi della sponda Sud del Mediterraneo’ per gli ultimi due anni, e la relativa pubblicazione.
A seguire, Camera di Commercio e Istituto di Economia Internazionale conferiranno i premi, giunti alla terza edizione, “Francesco Manzitti” (per l’imprenditoria) e “Economia internazionale” (per l’economia), a due personalità che si sono distinte, nei rispettivi campi, nell’ambito della promozione dell’internazionalizzazione dell’economia italiana.
Sarà infine consegnato, il premio della Famiglia Manzitti per un contributo particolarmente significativo alla rivista “Economia Internazionale”.
Chiusura lavori alle 18.30 circa.

Il progetto “Med In Italy” si inserisce nel contesto della Biennale del Mediterraneo. Tale iniziativa nasce dalla necessità di costituire un momento di riflessione sui percorsi strategici di sviluppo sociale, industriale e culturale che permetteranno al Mediterraneo di crescere e diventare nuovamente una delle aree del mondo più interessanti e ricche di opportunità nello scenario globale. La Biennale del Mediterraneo, su invito del Ministero degli Affari esteri, vuole essere un’occasione per dare massima visibilità alle iniziative di cooperazione, industriali e culturali, in corso tra la sponda sud e la sponda nord del Mediterraneo, per fare il punto sui temi strategici per lo sviluppo dell’area, quali l’energia, i trasporti, la sostenibilità, l’acqua e il rispetto del territorio.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ameri Communication and Public Relations
Responsabile account:
Ameri srl (Ufficio Stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere