A giugno si accende l'Estate Green dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Tante Giornate Verdi nella natura, en plein air con eventi unici. Possibilità di pernottare in alcuni manieri.
Non ci sono scuse per non uscire. Il caldo si stempera nel verde, perché il richiamo della natura e le proposte green diventano l'occasione per una vita più autentica. Colori dorati accompagnano i fine settimana all’aria aperta, con le giornate che si allungano, mentre le gonne si accorciano. Sono le prime serate estive in cui l’aria è profumata e si cerca, in collina come in pianura, il tempo lento che rilassa lo spirito tra vigne, campi di grano e calanchi. Si indossano occhiali da sole, canottiere sgargianti e jeans più corti. Voglia di ritmi slow, in un ritrovato contatto con la natura e con se stessi, cercando quel benessere che unisce le scampagnate scanzonate all’aria aperta con la riscoperta di ghiotti prodotti tipici a chilometro zero. E’ il tempo dell’Estate Green dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, che
Di notte, a piedi.
Per chi vuole vivere una notte d’estate sotto le stelle. Passeggiata notturna da Vigoleno a Vernasca (PC), sabato 2 giugno alle 21, un percorso di 8 Km con tappe che prende avvio sull’asfalto ma prosegue lungo un suggestivo cammino sterrato che attraverso il crinale, costeggiato da boschi e prati, conduce alla meta dopo 4 ore. All’arrivo musica fino all'alba. Il rientro sarà garantito tramite servizio navetta. Da non dimenticare: occorre munirsi di scarpe da trekking, abbigliamento adatto, torcia ricaricabile. La partecipazione è gratuita: quota di 10 Euro per chi vuole ristorarsi nei cinque punti di sosta notturni. Possibilità di dormire in tenda nel campo sportivo comunale di Vernasca.
Una notte alla ricerca del fantasma. Bardi Ghost Hunting Night, evento per adulti. Sabato 16 giugno alla Fortezza di Bardi (PR). Ingresso alle 21.30-22.30-23.30-24.30. ...Echi di Presenze passate abitano le notti dell'antica Fortezza di Bardi: armigeri infreddoliti, la bella Soleste e il suo pianto struggente, l'irrequietezza ed il perpetuo senso di colpa del condottiero Moroello, le grida e i lamenti dei prigionieri torturati. Tutto può accadere nelle tenebre che avvolgono il Castello. Una guida vi condurrà lungo un indimenticabile tragitto,fra antichi saloni, lunghi camminamenti e soffocanti sotterranei, illuminati dalla sola luce di una torcia elettrica. Saprete mantenere i nervi saldi? Riuscirete a scorgere, o addirittura ad immortalare, gli spiriti che vagano solitari fra le antiche mura? La prenotazione è obbligatoria.
Il giorno si allunga
Nel bosco, in mountain bike nelle terre di Gropparello. Alla scoperta dei luoghi più suggestivi dell’Appennino piacentino (PC): tra carpini, noccioli, maggiociondoli e caprifogli. Due giorni per conoscere e vivere luoghi di grande interesse storico, geologico e naturalistico, con la possibilità di essere accompagnati da un Maestro di Mountain Bike. Sabato 2 e domenica 3 giugno, con arrivo a Torre del Borgo, in località Sariano di Gropparello, inserita nel circuito delle storiche dimore dei Castelli del Ducato in tarda mattinata con consegna della camera. Nel pacchetto, oltre a pranzi e cene in rinomati locale della zona, sono previste: prima escursione il 2 giugno nella Riserva Naturale del Piacenziano, oasi ricca di sempreverdi, pini silvestri e piccoli abeti, sottobosco naturale dove nascono funghi e piante erbacee; seconda escursione il 3 giugno alla scoperta di vallate, calanchi, un castello e siti archeologici romani. A seconda dell'altitudine si trovano felci, erba fragolina, limodoro, gigli e splendide orchidee. Quasi tutto il percorso é presidiato da tassi, daini, volpi, scoiattoli, picchi e sparvieri, “prede” ambite x gli appassionati di scatti naturalistici. Dopo aver passato caratteristici borghi di montagna, si scende al sito archeologico di Veleja per risalire a Gropparello lungo il bosco del Vezzeno. Il pranzo è previsto alla Taverna Medievale del Castello di Gropparello con visita al maniero. A ogni ospite verrà consegnata una cartina specifica dei percorsi in Bici. Costo per persona in camera doppia/Matrimoniale 175 Euro, escluso il costo del maestro di mountain bike.
A piedi per vigne, colline, castelli. A Castell’Arquato tra i vigneti (PC). Sabato 2 o domenica 3 giugno, gita fuori porta di una giornata con visita al Borgo di Castell’Arquato e ad alcuni dei suoi edifici simbolo: l’interno della trecentesca Rocca Viscontea, la Collegiata romanica, il Palazzo del Podestà ed il Museo Geologico Cortesi, che conserva una straordinaria collezione di reperti dell’epoca del Piacenziano e scheletri di delfini e balene, testimonianza dell’antica presenza del mare. Aperitivo in Enoteca Comunale. Il tour prevede inoltre: la visita ad una cantina storica, il Piacenzianische Tour tra i Calanchi, i resti fossili risalenti a 3,5 milioni di anni fa e tappa alla riserva naturale geologica del Piacenziano, alla ricerca di conchiglie e molluschi mineralizzati. Degustazione guidata in cantina dei vini Doc Colli Piacentini in abbinamento ai salumi Dop. Quota di partecipazione a persona 50 Euro.
Nozze nel verde per tutti e bambini “cavalieri in costume” per un giorno! Giornata Verde al Castello di Gropparello con manifestazione storica Sposalizio a Corte. Domenica 3 giugno la giornata prevede le seguenti attività: visita guidata al castello per tutti; visita guidata al Parco delle Fiabe per tutti; speciale avventura in costume da cavalieri per i bambini; manifestazione storica “Sposalizio a Corte” in cui rivivrete il momento dello sposalizio di Rosania Fulgosio, circondata da una corte di personaggi in costume e ammirerete le coreografie degli gli sbandieratori. Inoltre, durante la giornata il boscaiolo (uno dei personaggi più amati del Parco), invidioso delle nozze dei Signori, decide di prender moglie, quindi le “gentili madonne” possono iscriversi per essere scelte come nuova moglie del boscaiolo! La fortunata che sarà prescelta vincerà l’abito nuziale (uno degli abiti di scena). Orario d'arrivo previsto 10-10:30; orario di partenza previsto 17-17.30. Le attività sono tutte guidate e il programma viene fissato dalle guide al momento del vostro ingresso. Il biglietto completo costa: bambini dai 3 ai 12 anni 13,50 Euro – adulti 17,50 Euro.
Suggestivo itinerario nelle colline a piedi o con l’asinello. Da Salsomaggiore Terme alla scoperta delle colline “del sale” che portano all’antico Borgo Medievale di Scipione Castello e al suo millenario maniero (PR). Ecco per voi, domenica 3 giugno, una giornata nel verde in un affascinante itinerario che porta da Salsomaggiore Terme fino alle bellissime colline che dominano il Parco Fluviale Regionale dello Stirone per arrivare al Castello di Scipione e al suo magnifico Borgo. L’iniziativa è realizzata dal Comune di Salsomaggiore Terme con la collaborazione della sottosezione di Fidenza del Club Alpino Italiano. Ricco il programma della giornata: si inizia alle 10.00 con la visita del Palazzo delle Terme Berzieri, nel centro storico di Salsomaggiore Terme, con le sue splendide decorazioni Liberty. Si prosegue alle 10.30 con un’escursione guidata (facile) per il Borgo di Scipione Castello seguendo con i volontari del CAI un pittoresco itinerario attraverso le colline, passando dall’antica Chiesa di Salsominore e dalle sue antiche saline per arrivare verso le 12.00 al Borgo di Scipione Castello, costeggiando boschi e vigneti. Per i bambini sarà anche possibile seguire il sentiero con gli asinelli insieme ai volontari dell’Associazione “L’Asino che Vola” e scoprire i segreti della natura e degli animali grazie a guide esperte (attività svolta su prenotazione fino ad un massimo di 50 partecipanti; costo 10 Euro a persona. Per i bambini fino a 10 anni che partecipano all’attività dell’Associazione L’Asino che Vola, l’ingresso al Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino è gratuito). Nel borgo, escursionisti e visitatori potranno passare una giornata all’insegna del verde con un programma che prevede l’esposizione dei prodotti enogastronomici locali “a chilometro zero” a cura delle associazioni Colli di Salsomaggiore e Valli & Sapori, la possibilità di visitare il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino, denominato anche “Castello del Sale” per via della sua posizione strategica, nel Medioevo, a difesa delle numerose saline della zona, e di passeggiare nel giardino che verrà eccezionalmente aperto per l’occasione. Il maniero offre: l’ingresso ridotto 5,50 Euro e l’ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni. Orario visite guidate: 12.15, 14.00, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00. Sarà inoltre possibile degustare un menu tipico presso il Ristorante Osteria del Castello al prezzo ridotto di 25 Euro.
Sul fiume, in motonave ed in bici. Navigando sul fiume Po alla scoperta della Versailles dei Duchi di Parma (PR). Ecco una proposta sull'argine del Grande Fiume, domenica 3 giugno, con guida ambientale escursionistica per tutto il percorso, nel caldo sole estivo, da vivere in parte in bicicletta lungo la ciclopista ed in parte in motonave partendo dal porto turistico di Boretto, dal pontile San Marco. L’arrivo è all'attracco fluviale di Sacca di Colorno dove potrete ritirare le biciclette, dissetarvi con un aperitivo di benvenuto e poi tutti in viaggio per Colorno, accompagnati dalla guida, attraverso il percorso ciclabile Bici Parma Po. Consegna biciclette. Pranzo in ristorante locale a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio visita guidata al Giardino Storico e alla Reggia di Colorno. Quota di partecipazione a persona 80 Euro (per gruppi di 15/20 partecipanti).
Con un mezzo ecologico nella bassa piacentina. Sconto se sei eco! Al Castello di San Pietro in Cerro (PC), nel piacentino, ancora circondato da un parco maestoso, regno dell’arte contemporanea con oltre 130 opere esposte a rotazione al MiM – Museum in Motion, domenica 3 giugno, verrà offerto ai visitatori che raggiungeranno il maniero con un mezzo ecologico (ibrida, elettrica, gpl, metano, bicicletta) o a piedi, una riduzione sul biglietto d'ingresso pari a 1 Euro.
Magirocca. Evento per bambini e famiglie. Roc-Camelot: La Spada nella Roccia. Le fiabe si mangiano a merenda! C’è davvero un magico reame a Fontanellato (PR) all’interno del Castello ancora circondato dall’acqua del fossato, noto come Rocca Sanvitale: qui domenica 3 giugno alle 15.30 ritornano le nuovissime “Domeniche Magiche – MAGIrocCA”, il format all’insegna dell’avventura e della fantasia dedicato ai bambini da 5 a 11 anni che propone inedite edizioni. Il gusto della magia nella Rocca Incantata abbia allora inizio. Domenica 3 giugno appuntamento con gli affascinanti cavalieri di RocCamelot – La Spada nella Roccia amatissimi dai loro vassalli che tra giochi e indovinelli dovranno difendere la Roccaforte o andare alla ricerca dell’ambito tesoro. Al termine ci sarà una piccola merenda per tutti i bambini.
Lungo il fiume Trebbia sulle tracce del generale cartaginese Annibale. Il Borgo in Festa al Castello di Rivalta (PC). Passeggiate diurne ed escursioni by night, gratuite e guidate da esperti. Laboratori di riciclo creativo e attività didattiche alla ricerca delle orme degli animali, percorsi creativi tesi al riconoscimento di sassi ed erbe rivolti ai bambini per insegnare l’approccio ad una vita più sostenibile, oltre che a riconoscere l’ecosistema che si è tramandato dal passato ai giorni nostri, grazie all’impegno dei collaboratori del Museo di Storia Naturale di Piacenza coordinati dalla prof Annarita Volpi. E ancora danze, musica, degustazioni nel Borgo di Rivalta, che racchiude il magnifico Castello dei Conti Zanardi Landi, dove sono state ambientate scene e sequenze dello sceneggiato “La Certosa di Parma” con la regia di Cinzia Th Torrini. Sono soltanto alcune iniziative che connotano il weekend ispirato ai ritmi “green” di un Medioevo rivisitato al Castello di Rivalta, nell’ambito dell’evento “Il Borgo in Festa”, sabato 9 e domenica 10 giugno. Sarà possibile anche partecipare (durante la mattinata del 10 giugno) a una camminata “Quattro passi con Annibale nel parco” organizzata dal Parco Regionale e fluviale del Trebbia in collaborazione con i Trebbianauti , partendo dalla strada Gragnana si arriverà al Castello di Rivalta (prenotazione obbligatoria). Sono previsti inoltre: il tradizionale mercatino serale; lungo le vie del borgo diversi espositori che proporranno opere realizzate con materiali di recupero; volontari della Lipu e Legambiente di Piacenza proietteranno un documentario firmato da Luigi Ziotti; personale espositiva di opere realizzate dall’acquarellista piacentino Andrea Ambrogio; mostra di Mariano Pieroni di sculture “tecnica plasticoni” rappresentazioni di un eden del mondo animale. Immancabili le visite guidate al Castello con animazione “Il segreto trafugato nel maniero spiritato” (diurne e serali su prenotazione), il trucca bimbi e un laboratorio presentato in anteprima dalla delegazione FAI di Piacenza “Terra! Terra!”. Gran finale con un’ intrigante cena con delitto “Cuochi, delitti ed intrighi”, dedicata alla (finta) vera storia della nascita del Torrone, ovvero un viaggio nel Medio Evo alla mercé di un cuoco fellone che cerca di mettere in scacco Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e a mezzanotte, come da tradizione i favolosi fuochi d’artificio di Rivalta! Sono previste anche offerte ulteriori per visite guidate serali (in particolare durante la serata di sabato sera, per adulti ci sarà la visita delle ore 23.00 che consentirà di vedere i fuochi d’artificio dalla torre del castello), degustazioni, laboratori al Museo delle Cere.
Biciclettate e picnic. Il giro della Corte. All’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), nel mese di giugno, ogni stanza vale ben due biciclette e un tour alla scoperta del Po in campagna tra mais, pioppi, filari d’uva. Si parte alle 9.30 insieme a una guida della Corte, che conduce il gruppo (o anche due soli ciclisti) alla scoperta dell’azienda agricola, delle arnie, delle Cantine dei culatelli fino all’orto. Si segue il percorso lungo il Po, con possibilità di sosta per degustare in qualunque luogo – dall’argine al pioppeto – il picnic preparato dallo chef stellato Massimo Spigaroli e riposto dentro al cesto della bicicletta. Il tour può proseguire lungo le piste ciclabili che costeggiano il Grande Fiume o alla scoperta di castelli e borghi. A partire da 280 a coppia, comprensivo di 1 pernottamento con prima colazione, il cestino picnic, la visita guidata alla corte e all'azienda agricola.
Altre iniziative di giugno tra i Castelli del Ducato da abbinare alle giornate Green per creare weekend unici.
Cortei Storici in piazza. Palio delle Contrade. A San Secondo Parmense, dove si erge maestosa la Rocca dei Rossi (verificarne l’apertura: 0521.873214; ad oggi il castello non è visitabile a causa dei danni recenti subiti dall’ultimo terremoto che ha colpito in paqrmense) da venerdì 1 a domenica 3 giugno.
All’aria aperta, in musica. Voci Verdiane Città di Busseto. Concorso Internazionale: cinquantesima edizione. Dall’11 al 17 giugno. Presidente onorario a vita Carlo Bergonzi. Presidente della giuria Leo Nucci baritono di riferimento per i grandi ruoli verdiani,. Verdi è del mondo. La sua musica, le sue opere, appartengono all’umanità. Oggi come ieri. Come domani. Ma Giuseppe Verdi, nato il 10 ottobre 1813 a Roncole di Busseto, appartiene a quest’angolo di pianura che, fitto di Rocche, Castelli e casolari, è attraversato dal Po. In vista del Bicentenario della nascita del Maestro, che nel 2013 verrà celebrato in tutto il mondo, il Concorso Internazionale Voci Verdiane 2012 offre il palcoscenico a voci emergenti.
In mostra. Fate, Fattuche e Fattucchiere. Fino a domenica 17 giugno nel Palazzo Civico a Montechiarugolo (PR). Il filo conduttore dell’iniziativa, collegata alla possibilità di visitare il Castello di Montechiarugolo, è la condizione femminile nel declino della civiltà Rinascimentale in Italia e in Europa. Si fa un particolare riferimento al processo tenutosi a Parma nel 1612 , cioè esattamente 400 anni fa, per la “congiura dei feudatari” che si concluse con l’ uccisione di questi ultimi, avvenuta il 19 maggio 1612. La mostra è visibile: sabato dalle 15 alle 18; domenica e festivi 10-12 e 15-18.
In musica. Concorso internazionale di Musica della Val Tidone. Galà dei vincitori della quattordicesima edizione, domenica 17 giugno alle 21. Possibilità di visitare durante la giornata Rocca d’Olgisio, il magico Castello con “vista sul Monte Rosa” in giornate particolarmente limpide e terse. Si può pernottare all’interno del maniero.
Gli amanti dello shopping, poi, non si lasceranno sfuggire l’occasione di una tappa al vicino Fidenza Village Chic Outlet Shopping (PR, vicino ai Luoghi Verdiani e alla Rocca Sanvitale di Fontanellato e Rocca Meli Lupi di Soragna), con le sue grandi firme. Chi ha acquistato la Card del Ducato presentandola all’ufficio turistico del Fidenza Village Outlet Shopping potrà ritirare la One Day Card grazie alla quale lo shopping, nei negozi del villaggio aderenti all’iniziativa, sarà ancora più conveniente. La Card del Ducato è in vendita, a 2 euro, nelle biglietterie dei castelli ed è valida un anno a partire dalla data di emissione. Offre lo sconto di 1 Euro nei manieri (tranne al Castello di Torrechiara e al Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio).
Possibilità di pernottare: negli Alloggi tra antiche Mura per Notti da Fiaba. Dove? Antica Corte Pallavicina Relais a Polesine Parmense, cinque stelle; all’Antico Borgo di Tabiano Castello; al Castello di Compiano; nel Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino nell’antico borgo di Scipione Castello; In Villa a Fontanellato; all’Hotel Leon d’Oro di Castell’Arquato tre stelle superior; alla Locanda del Lupo, quattro stelle, a Soragna; nella locanda del Re Guerriero, tre stelle, a San Pietro in Cerro; al Palazzo Dalla Rosa Prati a Parma; a Palazzo della Commenda, quattro stelle, ad Alseno; al Relais 12 Monaci di Fontevivo, tre stelle; nella Residenza d’Epoca Torre del Borgo a Gropparello; nella Residenza Torre di San Martino a Gazzola; nelle Suite Il Parco a Fontanellato.
Oltre agli eventi, gli altri Castelli del Circuito da visitare: il Castello di Compiano; il Castello di Roccabianca; la Rocca Sanvitale di Sala Baganza; la Rocca Meli Lupi di Soragna; la Rocca ed il Castello di Agazzano; il Castello Malaspina Dal Verme di Bobbio; il Castello di Grazzano Visconti; il Castello di Paderna.
Per informazioni: Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza – Club di Prodotto. Tel. 0521.823221; 0521.823220 – fax 0521.822561
www.castellidelducato.it - e-mail: info@castellidelducato.it
Ufficio Stampa – Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Dott.ssa Francesca Maffini - ufficiostampamaffini@libero.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere