A Livorno tre giorni di piante vagabonde e di caffé botanico-letterari
Si svolgerà a Livorno dal 14 al 16 ottobre prossimo la prima edizione della mostra nazionale di giardinaggio Harborea - festa delle piante e dei giardini dʼOltremare. Organizzata dal Garden Club Livorno in sinergia con il Comune di Livorno, Harborea avrà ospitalità nel parco ottocentesco di Villa Mimbelli che accoglie nelle sue stanze il prestigioso Museo Fattori.
Gli espositori della mostra mercato saranno dislocati tra i grandi alberi che vestono il parco, lungo i vialetti e nei pressi di un curioso teatrino d’inizio Novecento, mentre appositi padiglioni verranno adibiti a laboratori di giardinaggio creativo, stages di composizione floreale e attività culturali e l’arancera della villa, oggi adibita a ludoteca, richiamerà i ragazzi come officina di gioco e apprendimento con le piante.
Ospite di un luogo per l’arte, che nello stesso scorcio di ottobre inaugurerà una importante mostra pittorica nei granai restaurati, Harborea accoglierà qualsiasi segnale utile a comprendere meglio la specificità dello spirito livornese, senza tuttavia perdere il fil rouge delle piante in quanto protagoniste dell’arte della natura, e interpreti di bellezza, utilità, gioia per il giardiniere e per la collettività.
Sono invitati ad esporre a Harborea i migliori vivai italiani, in particolare quelli specializzati in piante esotiche, che rappresentano il tema portante di questa manifestazione insieme alle rose rifiorenti.
“Per la nostra città queste scelte hanno un significato altamente simbolico - ha dichiarato Marcella Montano Musetti presidente del Garden Club Livorno - perché questa è una città marinara tradizionalmente aperta al mondo e pronta ad accogliere il nuovo proveniente dai cinque continenti. Noi ricorderemo a nostro modo questa attitudine al viaggio e all’accoglienza con una importante mostra mercato di sementi, erbe, piante, spezie, ortaggi e fiori che sono arrivati da lontano nei secoli passati o, al contrario, sono nuovissime introduzioni per arricchire i giardini italiani in termini di biodiversità e gratificazione degli occhi e della gola.”
“In quanto alla rosa - ha aggiunto la signora Montano Musetti - vogliamo celebrare una antica moneta livornese, la pezza della rosa, assegnando un premio alla varietà di rosa in grado di ammantare di seduzione il giardino ancora in ottobre, nel cuore dell’autunno”.
Le rose nella cultura e nella botanica, i giardini e il vento di mare, le piante vagabonde che hanno autonomamente scelto nuovi territori da colonizzare in nome della supremazia della natura sulle scelte dell’uomo, gli alberi nell’Anno internazionale delle foreste, l’ikebana come forma squisita di arte orientale, sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati ad Harborea in un fitto calendario di conversazioni d’autore, in una sorta di Caffé botanico-letterario “alla livornese”. Servirà a ricordare non solo che il caffé è tra le piante esotiche che hanno trovato diffusione in tutto il mondo e che a Livorno è nata la prima bottega italiana dedicata a questa bevanda, ma anche che le caffetterie della città hanno avuto un ruolo importante nel cammino verso l’Unità d’Italia, che molte associazioni segrete ottocentesche scelsero questi locali per riunirsi, e che, nel corso del Novecento, sono state luogo di incontro e di sostegno per la Resistenza, oltre che veri e propri laboratori culturali per gli artisti.
Innestando la manifestazione su questi presupposti, Livorno città di mare e di comunicazioni, crocevia di genti e di idee, si appresta a rivelare anche la sua sensibilità per la cultura botanica e la sua intensa passione per i fiori e per i giardini.
Info
Garden Club Livorno
via dell’Ambrogiana 13 – Livorno
tel 0586-800246
presidente signora Marcella Montano Musetti, 335-8333099
socia delegata signora Paola Spinelli. 335-61157215
Info stampa:
Mimma Pallavicini
015-641700 e 328-4760791
mimma.pallavicini@gmail.com