EVENTI
Comunicato Stampa

A Manziana il15 agosto torna “Musica in Piazza” con La Rossignol arie e danze nelle corti del Rinascimento

04/08/14

Per la XXII edizione serata unica organizzata da Il Cantiere dell’Arte, il Comune di Manziana e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia

Il Rinascimento di scena a Manziana per la prestigiosa rassegna di Musica in Piazza che torna con la XXII edizione con un unico appuntamento di grande richiamo venerdì 15 agosto alle 21 in via del Forte.
Protagonista dell’evento La Rossignol, con Corti e Cortili –Arie e danze tra XV e XVI secolo nelle corti del Rinascimento italiano. Una serata in cui la magnificenza si coniuga con la ricerca storica tra musiche come madrigali e scherzi. Torneranno a risuonare strumenti come la ghironda, l’organo positivo, il chitarrino, e si potranno ammirare eleganti e raffinate danze. Tutto rigorosamente in costumi d’epoca. Un repertorio frutto di una accurata ricerca storica condotta su fonti dirette, sin dal 1987 dall’ensemble La Rossignol, in tutta Europa. Un evento unico, da non perdere che riporta a Manziana, come auspicato da molti, uno spettacolo degno dei grandi teatri italiani.

L’Associazione Il Cantiere dell’Arte, il Comune di Manziana del sindaco Bruno Bruni, grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia, prosegue nella sua intensa di attività di promozione della cultura che in ventidue anni di intensa attività le ha consentito di proporre all’attenta platea del territorio personaggi di calibro dello spettacolo italiano: da Regina Bianchi a Luca De Filippo, da Severino Gazzelloni a Carlo Alberto Rossi, da Lino Patruno a Angelo Branduardi. Solo per ricordarne alcuni.

“Sono convinto – commenta il sindaco Bruni – che la riscoperta del patrimonio artistico e culturale italiano, sia uno straordinario fattore di ripresa e il Rinascimento costituisce senz’altro, col fiorire delle arti, una delle migliore pagine della storia italiana”.

“Il Cantiere dell’Arte – dice il presidente Adriana Rasi - ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia e il Comune di Manziana per il sostegno alla realizzazione di questo evento culturale, che vuole fare conoscere le splendide pagine del canto, della musica, della danza di epoca rinascimentale. La nostra rassegna non aveva ancora ospitato questo genere di repertorio. Siamo lieti di colmare la lacuna proponendo uno spettacolo de La Rossignol uno dei gruppi più noti e importanti in Italia e all’estero nella convinzione che la cultura italiana sia la leva per affrontare il periodo di crisi in atto. Siamo sicuri – conclude il presidente - che il pubblico di Musica in Piazza saprà apprezzare questo straordinario gruppo, rinnovando gli apprezzamenti che da più di due decenni riserva all’attività di diffusione culturale della nostra associazione”.

Dietro queste movenze e queste melodie che vengono proposte al pubblico di Manziana per un Ferragosto tutto speciale si cela una filosofia e un preciso stile di vita rinascimentale.
“La magnificenza si coniuga – si legge in uno scritto dell’epoca – con la ricercatezza, la voglia di meravigliare, di stupire e la ricerca di un modo di vivere sempre più colto e raffinato inducono le corti ad acquisire un’arte musicale e coreutica raffinata, elegante, codificata in forme scritte ben precise, un vero rituale di celebrazione del potere in cui i protagonisti sono i cortigiani, attori e spettatori al tempo stesso”.


Programma

Venerdì 15 agosto 2014
La Rossignol - Corti e Cortili
Arie e danze tra XV e XVI secolo nelle Corti del Rinascimento italiano

Liliana Baronio: danza.
Roberto Quintarelli: contraltista, danza.
Matteo Pagliari: flauti diritti, traversa, stridulo, cornamusa.
Francesco Zuvadelli: organo positivo, ghironda.
Domenico Baronio: liuto, chitarrino, percussioni.


L’Associazione “Il Cantiere dell’Arte” no profit, promuove la ricerca, lo sviluppo, l’organizzazione, la distribuzione di iniziative relative alla cultura, all’arte, allo spettacolo in genere di ogni tempo e di ogni luogo. Organizza rassegne, festival musicali, conferenze, corsi di canto classico e moderno, coro gospel per adulti e bambini. Nel 1991 ha fondato il “St. John Singers Gospel Choir”, una realtà culturale importante e rappresentativa del territorio sabatino. Nei 23 anni di intensa attività concertistica il Coro si è esibito in sedi prestigiose in Italia e all'estero, ottenendo riconoscimenti da due Capi di Stato: il presidente Carlo Azeglio Ciampi e il presidente Giorgio Napolitano. L’Associazione da 22 anni organizza nelle piazze del centro storico di Manziana la nota Rassegna “Musica in Piazza”, che ha visto come protagonisti nomi importanti della musica, del teatro, della danza italiana e straniera, ottenendo sempre consensi del pubblico e della critica. L’associazione è inoltre stata individuata recentissimamente dalla Regione Lazio come organizzatore degli eventi “Un castello aperto a tutti” in programma per l’estate 2014 per la riscoperta e la rivalutazione culturale dello splendido Castello di Santa Severa.

Per maggiori informazioni: www.cantieredellarte.it associazione@cantieredellarte.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Villani Comunicazione
Responsabile account:
Graziarosa Villani (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere