A Reggio Calabria la XVII edizione della giornata di studi dedicata al Re di Napoli Gioacchino Murat
A far data dal 13 ottobre del 1995 a Reggio Calabria il Circolo Culturale “L’Agorà” ed il Centro studi “Gioacchino e Napoleone” organizzano una giornata di studi che rievoca la figura di Gioacchino Murat nel giorno della sua scomparsa. Una certa storiografia ha oscurato la sua azione democratica indirizzata al liberismo ed alla costituzione di una nazione, un Regno unito, indipendente, secondo i modelli illuministici. Le giornate di studio poggiano le loro basi sull'analisi di variegati documenti archivistici, facenti parte di un periodo storico che ebbe il merito di portare in Italia le esperienze e le conseguenze della rivoluzione francese, tramutando il quadro politico e sociale di quel Mezzogiorno che era ancorato ad un sistema feudale.
Giovedì 13 ottobre alle ore 16,00 presso la sala convegni “Diego Vitrioli” della Biblioteca Comunale “De Nava” di Reggio Calabria il Circolo Culturale “L’Agorà” ed il Centro studi “Gioacchino e Napoleone” in collaborazione con la Biblioteca “De Nava” organizzano una giornata di studi avente come titolo "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda".
L’appuntamento, giunge alla sua diciassettesima edizione e nel corso di precedenti incontri sono stati analizzati diversi aspetti affrontati da autorevoli studiosi che durante i loro interventi hanno analizzato differenti documenti storici del periodo argomentato.
Nei precedenti appuntamenti sono stati ospiti del Circolo Culturale “L'Agorà” e del Centro studi “Gioacchino e Napoleone” diversi personaggi del mondo culturale come docenti universitari di diversi atenei, ricercatori, discendenti della famiglie Murat e Bonaparte.
Il tema dell’incontro "Gioacchino Murat: un Re tra storia e leggenda", rientra nel periodo storico definito dallo storico calabrese Umberto Caldora come "decennio francese". Esso ha inizio il 14 gennaio 1806, giorno dell'entrata in Napoli di Giuseppe Bonaparte, fino all'amministrazione di Gioacchino Murat, che rimase a governare fino al marzo 1815.
L'edizione odierna ricade nel 150° anniversario dell'Unità nazionale e proprio Gioacchino Murat fu uno dei precursori grazie all’emanazione del proclama di Rimini, considerato uno dei primi manifesti del Risorgimento italiano.
Alla manifestazione organizzata dal Circolo Culturale “L’Agorà” e dal Centro studi “Gioacchino e Napoleone”, sarà presente in qualità di relatore lo storico calabrese prof. Mario Spizzirri, delegato della Società Militare della Calabria che relazionerà sul tema “Gioacchino Murat, un napoleonide sul trono di Napoli”.
RIFERIMENTI INTERNET:
http://www.circoloculturalelagora.it/murat.htm
http://www.circoloculturalelagora.it/centro_studi.htm
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere