MUSICA
Comunicato Stampa

A Romagnese domenica 13 Luglio musica tra i faggi all'ora del thé con i Clarinetti del Cantelli

08/07/14

XXII^ Festival Ultrapadum Domenica 13 Luglio 2014, ore 16,30 I Clarinetti del Cantelli Ensemble I Clarinetti del Cantelli diretto da Sandro Tognatti Località Castelvecchio Ai Faggi, Romagnese (Pv) Ingresso ad offerta In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della Chiesa di San Lorenzo Per info e prenotazioni Agenzia Réclam – Pavia, 347/72.64.448 - 345/42.72.076 Mail: agenziareclam@gmail.com www.festivalultrapadum.com

Pavia, Luglio 2014 – E’ uno degli appuntamenti più attesi in cartellone quello di Romagnese: suggestivo, magico, musica che risuona in uno meraviglioso faggeto a 1,200 metri d’altezza. Un concerto all’ora del thé.
Quest’anno l’appuntamento con Castelvecchio ai Faggi è fissato per domenica 13 Luglio. Alle 16:30 il magico palcoscenico verde del bosco di faggi risuonerà delle composizioni di Grundman, Schubert, Mozart, Piazzolla, Prokofiev interpretate dal Coro di Clarinetti del Conservatorio Cantelli di Novara diretto da Sandro Tognatti.
L’ensemble “I Clarinetti del Cantelli”, benché di recente costituzione, ha al proprio attivo numerosi concerti in sedi prestigiose come ad esempio il Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano in Roma per il concerto in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, patrocinato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Nel 2011 ha suonato per l’emittente Radio Vaticana durante la trasmissione “Conservatori in Concerto”. Nel 2012 ha inoltre collaborato con il clarinettista Calogero Palermo.
La formazione, il cui organico comprende tutti i rappresentanti della famiglia dei clarinetti, è composta da allievi ed ex allievi dei corsi di clarinetto dei docenti Roberto Bocchio, Fulvio Schiavonetti e Sandro Tognatti ed è diretto dal M° Sandro Tognatti."
Romagnese dal 2012 si fregia di essere Gioiello d’Italia: piccolissimo comune con poco più di 750 abitanti si trova a 630 metri sul livello del mare, nella zona di montagna dell'Oltrepò Pavese, alla testata della val Tidone, non lontano dal passo del Penice.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell' Oltrepo Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta decine di concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepo Pavese, della Lomellina, del Pavese ma anche dell'Alessandrino. Più di mille i musicisti coinvolti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.


Ufficio Stampa 22ma edizione Festival Ultrapadum
Simonetta Tocchetti, 338/8542088, simonetta.tocchetti@libero.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere