EVENTI
Comunicato Stampa

A Solids Parma in esposizione il presente e il futuro delle tecnologie dei granuli, polveri e solidi sfusi

Dal 14 al 15 giugno la due giorni dedicata all’industria della lavorazione dei solidi sfusi: tavole rotonde, un talk show dal vivo e tanto business; alcuni dati aggiornati sul settore delle macchine strumentali.

fonte ufficio stampa SolidsSi avvicina il primo ed atteso appuntamento italiano con SOLIDS Parma, che registra già un sold-out degli spazi espositivi e si prepara ad accogliere circa 2.500 operatori professionali, provenienti dall’Italia e dall’estero: decision-maker del settore delle tecnologie dei processi industriali, figure con potere d’acquisto e d’investimento che definiscono la domanda concreta del mercato, in cerca di nuove soluzioni per la lavorazione delle materie sfuse.

Ad esporre, saranno presenti circa 150 aziende produttrici di macchine per la movimentazione, lo stoccaggio, l’analisi e la trasformazione dei materiali a grana fine e grossa, che mostreranno le soluzioni più innovative e anticiperanno le nuove tendenze nei settori gomma e plastica, alimentare, agricoltura e mangimi, chimica e farmaceutica, lavorazione dei metalli, minerario, carta e vetro.

ALCUNI DATI AGGIORNATI
Secondo gli ultimi dati forniti da Euromap, in Europa l’industria dei macchinari per la produzione e la lavorazione dei materiali è leader nelle esportazioni mondiali, grazie ad una domanda che cresce costantemente (previsto un + 21% nel periodo 2021-2026).

Come sottolinea l’analisi svolta dal Centro Studi MECS, aggiornata a febbraio del 2023, nel corso del 2022 il giro d’affari complessivo delle aziende italiane costruttrici di macchinari per la ceramica (settore in cui la manifattura italiana è indiscussa leader mondiale), plastica e packaging (Italia e Germania leader mondiali) ha raggiunto i 14 miliardi e 220 milioni di euro. Si tratta di tre comparti che anno dopo anno confermano la posizione di leader tecnologici nel mercato, grazie a vari fattori, tra i quali i consistenti investimenti nella ricerca e nello sviluppo e alla lunga storia di una filiera che vede raccolte nelle regioni del nord Italia, e in particolare in Emilia-Romagna, la maggior parte delle imprese attive nell’industria di processo.

In particolare, nell’analisi di MECS si stima che il mercato globale delle macchine packaging raggiungerà nel giro di quattro anni poco meno di 60 miliardi di euro, con una crescita media annua del 3,8% stimolata in primis dal settore del Food (+3,9% all’anno per un totale di circa 20 miliardi di euro), poi della Cosmesi e dalle macchine del secondario e del fine linea. Per chi crea, costruisce ed esporta tecnologie per il packaging il mercato di riferimento sarà quello americano (+2,4 miliardi di euro nei prossimi quattro anni), seguito da quello cinese e giapponese. A rimetterci qualcosa sarà il Made in Italy che vedrà un rallentamento nella crescita delle esportazioni (ad eccezione del settore “chiuditrici”, +4% annuo).

I CONVEGNI
Tre le tavole rotonde previste, che affronteranno i temi più caldi dedicati al settore delle macchine strumentali:


  • L'innovazione al servizio della manifattura 4.0: approcci, tecnologie e agevolazioni a supporto degli investimenti (14 giugno, 11:30-13:00)


  • Norme ATEX e Norme M.O.C.A. (14 giugno, 14:00-15:30)


  • Tracciabilità dei prodotti in polvere e segregazione dei lotti (agrario) (15 giugno, 11:30-13:00)


  • Organizzato anche un talk show dal vivo sui temi dell’economia circolare, recycling e sostenibilità: “Search & Tech live: a SOLIDS Talk Show” (14 e 15 giugno, 11:00-16:00).



Il tema del riciclo, in particolare, è di importanza cruciale nel settore delle industrie che trattano materie plastiche. In Europa, infatti, ogni anno si raccolgono circa 30 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica, di cui solo il 16% trova nuova vita nel riciclo: il restante 84% finisce in discarica, esportato o incenerito, e contribuisce all’aumento delle emissioni di CO₂ e allo spreco di risorse potenzialmente utilizzabili come materie prime secondarie al posto delle materie prime fossili. Per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Unione Europea in materia di neutralità climatica e circolarità entro il 2050 e quelli in materia di contenuto riciclato per il 2030 diventa dunque necessario sviluppare soluzioni di riciclaggio chimico come soluzione complementare a quello meccanico. Sarebbe auspicabile l’aumento degli incentivi a livello comunitario per gli investimenti in tecnologie all’avanguardia da parte delle aziende specializzate nelle varie fasi di processo alla base della manipolazione di polveri, materiali granulari e solidi sfusi.

Di questo e tanto altro si parlerà nella due giorni c/o Fiere di Parma; per accreditarsi gratuitamente basterà cliccare sul link di seguito e inserire il codice 228:

https://register.visitcloud.com/survey/0bf86w4xg95y3/startactioncode=228&translation=2osctdwd2hre&


Fonti:
https://www.euromap.org/
https://www.mecs.org/it/
https://www.cefic.org

SOLIDS Parma fa parte del circuito di SOLIDS EUROPEAN SERIES, il più grande network europeo di fiere professionali per i solidi sfusi, che annovera le edizioni ad Anversa, Rotterdam, Cracovia, Dortmund e Parma. 1.150 espositori incontrano 15.000 visitatori. https://www.solids-european-series.com/

Easyfairs organizza e realizza eventi che uniscono le communities all'insegna del motto "Visit the future". Attualmente organizza 200 eventi in 14 Paesi (Algeria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito) e gestisce 8 quartieri fieristici di proprietà in Belgio, Paesi Bassi e Svezia (Anversa, Gand, Mechelen-Bruxelles Nord, Namur, Gorinchem, Hardenberg, Malmö e Stoccolma). Nelle regioni D-A-CH (Germania, Austria, Svizzera) Easyfairs organizza, inoltre, All About Automation, KPA Kunststoff Produkte Aktuell, AQUA Suisse, EMPACK, FMB, LOGI-STICS & AUTOMATION, LOGISTICS & DISTRIBUTION, Maintenance, PUMPS & VALVES, RECYCLING-TECHNIK e SOLIDS. Ha l’obiettivo di facilitare il business dei suoi clienti e aumentare il Return on Investment per le communities professionali grazie ai suoi format all-inclusive, alle tecnologie avanzate e all'approccio completamente incentrato sul cliente. I suoi format ed eventi digitali offrono alle sue communities eccellenti opportunità per potersi connettere efficacemente e fare business tutto l'anno. Ascolta con grande attenzione le sue communities per creare format online ad hoc e rispondenti ad esigenze in continua evoluzione. Il Gruppo Easyfairs conta 700 talenti altamente professionali, utilizza i migliori strumenti tecnologici e di marketing e crea marchi con un forte appeal per i suoi stake-holder. Nel 2018 Easyfairs è stata nominata "Entrepreneur of the Year®" belga e ha ricevuto da Deloitte i premi “Best Managed Company” e “Great Place to Work”. Nel 2022 Deloitte ha conferito ad Easyfairs, per il quarto anno consecutivo, il premio di "Best Managed Company". Easyfairs è orgogliosa di essere stata annoverata tra i 20 migliori organizzatori di fiere al mondo, secondo la classifica annuale di AMR. „Visit the future” insieme a Easyfairs e scopri di più su:



Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa Solids
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere