MUSICA
Comunicato Stampa

A Stradella con il Festival Ultrapadum per riascoltare il pregevole suono del Serassi Opus 544

12/09/13

21mo Festival Ultrapadum Sabato 14 Settembre 2013, ore 21:15 La musica in chiesa nell’epoca Serassi Ricordando Sergio Cignoli L’organista Simone Quaroni suonerà un Organo Serassi Opus 544 Con Simone Quaroni (organista) e il Coro Schola Regina Pacis diretto da Enrico Vercesi Ingresso a offerta Chiesa Parrocchiale di Ss Nabore e Felice, Stradella (Pv) Info per il pubblico: Agenzia Réclam – Pavia, tel. 347/72.64.448 - 346/05.69.658; agenziareclam@gmail.com Società dell’Accademia di Voghera, tel. 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com

Torna in Oltrepò dopo i due più recenti appuntamenti lomellini il Festival Ultrapadum 2103: sabato 14 Settembre la rassegna musicale itinerante diretta da Angiolina Sensale farà tappa a Stradella (dove tornerà anche domenica 10 Novembre per la finale del Concorso Lirico Internazionale Alfredo Giacomotti, ed evento di chiusura della ventunesima edizione del Festival) per un evento eccezionale dal titolo La Musica in Chiesa nell’epoca Serassi.
Location scelta per la tappa di Stradella la Chiesa Parrocchiale dei SS. Nabore e Felice dove tornerà a suonare con tutta la potenza e la magia di cui è capace un organo Serassi Opus 544 di più di 2300 canne risalente alla fine del Settecento e restaurato di recente. Ad eseguire lo Stabat Mater di J. G. Rheinberger ed altre sorprendenti pagine vocali-strumentali del repertorio ottocentesco l’organista Simone Quaroni e il Coro Schola Regina Pacis diretto da Enrico Vercesi.

Un organo realizzato nel 1797 da maestri artigiani di Bergamo e sottoposto a restauro un paio di anni fa circa per fermarne il degrado causato dai secoli e dall’umidità. Un’opera di restauro lunga che ha reso necessario smontare pazientemente una a una le 2325 canne che lo compongono e, oltre a quelle, a svitare pezzo per pezzo le due tastiere di ebano.
I lavori, affidati alla Fabbrica d’Organi di Sergio Castegnaro di Tortona, sono stati finanziati con il contributo di enti pubblici e privati e anche da privati cittadini.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere