A tavola con Giuseppe Verdi, il Festival Ultrapadum a Pozzol Groppo alla scoperta del Verdi gourmand
Festival Ultrapadum Ventunesima edizione Venerdì 12 Luglio 2013, ore 19:30 A tavola con Giuseppe Verdi Cena a tema con concerto lirico e danza contemporanea Con Angiolina Sensale (pianoforte)e i solisti dell’Accademia Lirica di Voghera Con la partecipazione di Riccardo Olivieri e i danzatori allievi del Molino Il Molino del Groppo, Pozzol Groppo (Al) Cena (ore 19:30) e concerto: € 50 Solo concerto (ore 21:15): € 15 Info e prenotazione obbligatoria: 346.0569658 - 339.2556676 - 0383.59459 La cena si terrà solo al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel. 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel. 347/72.64.448 - 346/05.69.658 Mail: agenziareclam@gmail.com
Festival Ultrapadum nel segno di Verdi quello di questa ventunesima edizione: tra i tanti omaggi tributati al Cigno di Busseto Giuseppe Verdi in occasione del bicentenario della nascita, quello del 12 Luglio prossimo metterà in luce un aspetto che forse non tutti conoscono: quanto il Maestro, oltre ad essere un vero gourmet, fosse anche un profondo, appassionato conoscitore di agricoltura (si occupava personalmente dei lavori nei campi della sua tenuta, soprattutto grano, mais e della vigna) e di cibo (per esempio sapeva molto bene come si dovesse procedere alla cottura della spalla cotta di san Secondo e non mancava di inviare in regalo questo salume insieme a precise istruzioni su come prepararla).
E proprio a questo aspetto è dedicata la tappa in quel di Pozzol Groppo, prima tappa della doppietta in provincia di Alessandria e new entry del circuito musicale della rassegna.
L’evento del 12 Luglio al Molino del Groppo (magnifico molino fluviale del XVI secolo) metterà insieme musica e enogastronomia. Il concerto lirico con I Solisti dell’Accademia Lirica di Voghera accompagnati al pianoforte dall’eclettica Angiolina Sensale verrà preceduto da una cena a tema con quelli che erano i piatti preferiti del Maestro di Busseto: spalla cotta di San Secondo, culatello, tortelli di erbette e quaglie al forno. E per finire un dolce Porcospino (dolce tipico di panna caffè d’orzo e pinoli). Il tutto innaffiato con i vini tipici del territorio Verdiano.
I Solisti dell’Accademia Lirica di Voghera eseguiranno i brani delle più note opere del Maestro di Busseto. Lirica ma anche danza contemporanea nella personale interpretazione di Riccardo Olivier.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere