A Vinitaly, Donelli Vini si fa in due per presentare le novità della linea Scaglietti
La casa vinicola emiliana, presente a Vinitaly presso lo Spazio Donelli Vini (padiglione 3, stand B7), sarà tra i protagonisti della manifestazione “Lambrusco Mio” allestita all’interno dell’Enoteca Regionale Emilia-Romagna (padiglione 1, stand C1). In anteprima a Verona i due nuovi formati della linea Scaglietti, il magnum e la bottiglia da 375 ml, ideati per rispondere alle esigenze del mondo Ho.Re.Ca.
La casa vinicola reggiana, presente a Vinitaly presso lo Spazio Donelli Vini (padiglione 3, stand B7), sarà tra i protagonisti della manifestazione “Lambrusco Mio” allestita all’interno dell’Enoteca Regionale Emilia-Romagna (padiglione 1, stand C1).
In anteprima a Verona i due nuovi formati della linea Scaglietti, il magnum e la bottiglia da 375 ml, ideati per rispondere alle esigenze del mondo Ho.Re.Ca.
Reggio Emilia, 23 marzo 2012 – La reggiana Donelli Vini (www.donellivini.it), tra le più importanti case vinicole italiane, parteciperà alla 46ª edizione del Vinitaly, il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati, in programma dal 25 al 28 marzo presso il quartiere fieristico di Verona.
La linea Scaglietti.
La linea Scaglietti si distingue per la raffinata bottiglia firmata dal “sarto” della Ferrari Sergio Scaglietti, che con le sue creazioni ha contribuito a rendere celebre in tutto il mondo la Casa di Maranello, e comprende sei etichette (Lambrusco Reggiano DOC secco e amabile, Lambrusco di Sorbara DOC, Prosecco Spumante DOC, Pinot Chardonnay Brut e Rosé Spumante Brut), coniugando l’eccellenza della produzione con l’eleganza del design.
In anteprima a Vinitaly, il battesimo dei due nuovi formati della gamma: il magnum da 1,5 l e la bottiglia da 375 ml. “Questa scelta” - commenta Giovanni Giacobazzi, Export Manager di Donelli Vini - “risponde alle reali esigenze del mondo Ho.Re.Ca. Il magnum esalta maggiormente le caratteristiche qualitative del prodotto presentandolo in una veste nobile ed raffinata, mentre la bottiglia da 375 ml è stata messa a punto per offrire un ulteriore servizio alla ristorazione, al canale ingrosso e al cliente finale, alla luce di un profondo cambiamento delle modalità di fruizione dei consumatori.”
Lo Spazio Donelli Vini
A Vinitaly (padiglione 3, stand B7), l’azienda presenta l’eccellenza della propria produzione: i vini frizzanti e spumanti firmati Donelli Vini e Antica Cantina Gavioli.
In degustazione i vini sono abbinati ad elaborati stuzzichini: l’elevata qualità gastronomica è garantita dalla partnership con prestigiose realtà alimentari locali come Bio Hombre, azienda biologica che produce Parmigiano-Reggiano nel rispetto dei più rigorosi standard di produzione, e Toschi, azienda storica modenese operante nel mercato agroalimentare da oltre sessantacinque anni e famosa in tutto il mondo per le ciliegie sotto spirito, che metterà a disposizione un bartender professionista in grado di preparare gustosi cocktail a base di spumante o di Lambrusco.
Lambrusco Mio
Donelli Vini, che dal 1915 ha fatto della produzione del Lambrusco un’arte, sarà tra i protagonisti dello spazio espositivo “Lambrusco Mio” allestito all’interno dell’Enoteca Regionale Emilia-Romagna (padiglione 1, stand C1) per promuovere l'immagine del vino e diffonderne una migliore conoscenza tra gli operatori del settore.
*****
Donelli Vini è una delle più importanti case vinicole Italiane. Fondata nel 1915 da Adolfo Donelli, è da molti anni parte del gruppo vitivinicolo guidato da Antonio Giacobazzi e dai figli Alberto e Giovanni. L’azienda, attiva in una quarantina di Paesi in tutto il mondo, produce numerose tipologie di vini, in particolare il Lambrusco.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere