MUSICA
Comunicato Stampa

A Volpara con il Festival Ultrapadum per un Omaggio alle dive del Cinema Italiano

27/06/13

Festival Ultrapadum 2013 Ventunesima edizione Sabato 29 Giugno 2013, ore 21:15 Omaggio alle dive del Cinema Italiano Concerto di musica, parole e immagini Nicoletta Fabbri (voce) e i Quartetto K: Stefano Martini (violino), Matteo Salerno (flauto), Egidio Collini (chitarra), Francesco Giampaoli (contrabbasso) Anfiteatro, Volpara (Pv) Ingresso libero (in caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo coperto) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658 Mail: agenziareclam@gmail.com

L’ultima data del cartellone di Giugno del Festival Ultrapadum 2013 è tutta nel segno del cinema Italiano e delle sue meravigliose dive: Anna Magnani e Sophia Loren, Claudia Cardinale e Gina Lollobrigida.
Attrici che avevano dentro di sé tante donne (Non so se sono un'attrice, una grande attrice o una grande artista. Non so se sono capace di recitare. Ho dentro di me tante figure, tante donne, duemila donne. Ho solo bisogno di incontrarle. Devono essere vere, ecco tutto, diceva la grande Anna Magnani) e che brillavano di luce propria (come Sophia Loren: Ogni donna può figurare al meglio se sta bene dentro la propria pelle. Non centrano i vestiti ed il trucco, ma come si brilla): a loro e a quello che hanno rappresentato per il cinema Italiano il Festival Ultrapadum dedica una suggestiva serata Sabato 29 Giugno a Volpara con un concerto di musica, parole e immagini.
Un viaggio nel tempo dagli anni Trenta ad oggi: dalla spensierata epoca dei telefoni bianchi in cui muove i primi passi il grande Vittorio De Sica, ai musicarelli e a film come Totò e la Malafemmena, le cui immagini ci faranno rivivere le esilaranti gag dei fratelli Capponi. Una parte importante dello spettacolo è dedicata alle musiche che Nino Rota scrisse per i capolavori di Federico Fellini e Luchino Visconti tra cui Otto e Mezzo e il Gattopardo; e poi Ennio Morricone, Nicola Piovani, Armando Trovajoli, Piero Piccioni, Riz Ortolani.
Sul palco allestito nel suggestivo anfiteatro del piccolo borgo tra Pavia e Piacenza Nicoletta Fabbri e i Quartetto K. La splendida voce di Nicoletta Fabbri, più volte al fianco del Maestro Nicola Piovani, guiderà il pubblico in questo viaggio di celluloide ed emozione.
Una rassegna itinerante di concerti sotto le stelle quella del Festival Ultrapadum che mette al centro la musica ma anche il territorio, portando il pubblico a scoprire borghi e località poco conosciute. Volpara, che fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino, è un piccolissimo comune (conta poco più di 100 abitanti) al confine con la provincia di Piacenza. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa, in una zona particolarmente vocata all'enologia. Singolare e discussa l’origine del nome: alcuni studiosi ritengono, infatti, che Volpara debba il suo nome al termine latino vulparia ovvero "luogo con molte volpi". Altri, invece, propendono per la voce latina volpara che nella Pianura Padana indica zone erbose rivestite in vimini per la costruzione di argini.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.



Festival Ultrapadum, dal 1993 musica en plein air
Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera e diretta da Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo. Tra i patrocini del Festival Ultrapadum quelli della Regione Lombardia e del Comune di Pavia.
Il Festival ospita il Concorso Lirico Internazionale "Alfredo Giacomotti" La manifestazione diretta da Angiolina Sensale ha infatti tra gli obiettivi principali la valorizzazione dei giovani interpreti italiani e stranieri e delle nuove espressioni culturali realizzate attraverso la contaminazione dei generi.
Fortemente legata al territorio, la manifestazione è anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere