A Volpara Festival Ultrapadum e l'Orchestra di Fiati dei Pomeriggi Musicali
Festival Ultrapadum 2013 Ventunesima edizione Venerdì 26 Luglio 2013, ore 21:15 Orchestra di Fiati dei Pomeriggi Musicali Direttore: Paolo Volta Anfiteatro, Volpara (Pv) Ingresso libero (in caso di maltempo il concerto si terrà in idoneo luogo coperto) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, www.festivalultrapadum.com Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658 Mail: agenziareclam@gmail.com
Torna a Volpara il Festival Ultrapadum: un nuovo appuntamento, dopo la tappa del 29 Giugno con l’Omaggio alle Dive del Cinema Italiano del Quartetto K e di Nicoletta Fabbri, fissato per Venerdì 26 luglio quando sul palco allestito nell’Anfiteatro del piccolo borgo oltre padano saliranno i musicisti dell’Orchestra di Fiati dei Pomeriggi Musicali di Milano diretti da Paolo Volta.
Un concerto quello proposto per venerdì prossimo che avrà come fil rouge quello delle ouverture per fiati più suggestive del catalogo lirico: Semiramide (Rossini), La forza del destino (Verdi), Don Pasquale (Donizetti), Le Nozze di Figaro (Mozart) e Parsifal (Wagner).
In scaletta anche una novità assoluta firmata dall’eclettico compositore di musica contemporanea Andrea Portera e per chiudere Ouverture a tutto … fiato composta in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole.
Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.
Volpara, che fa parte dell’Associazione Nazionale Città del Vino, è un piccolissimo comune (conta poco più di 100 abitanti) al confine con la provincia di Piacenza. Si trova nell'alta collina dell'Oltrepò Pavese, nella valle del torrente Versa, in una zona particolarmente vocata all'enologia. Singolare e discussa l’origine del nome: alcuni studiosi ritengono, infatti, che Volpara debba il suo nome al termine latino vulparia ovvero "luogo con molte volpi". Altri, invece, propendono per la voce latina volpara che nella Pianura Padana indica zone erbose rivestite in vimini per la costruzione di argini.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere