ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Ab Harmoniae Onlus alla Casa Natale Donizetti

07/07/16

Notturni, canti, serenate nelle trascrizioni pianistiche

FotoA chiusura della prima parte della rassegna “Bergamo a Palazzo” che anche quest'anno Ab Harmoniae Onlus ha voluto programmare per Bergamo Estate 2016, spaziando fra repertori classici, operistici, ma anche folcloristici e includendo , fra l'altro, il doveroso omaggio al grande Gianandrea Gavazzeni, Denia Mazzola s'inoltra per nuove vie, proponendoci, dopo tanta opera, un pomeriggio tutto dedicato al pianoforte.

Presso la Casa Natale Donizetti, in Borgo Canale, domenica 10 luglio apprenderemo quanto il repertorio pianistico, di per sé sterminato, sia andato arrichendosi coll'appropriarsi di trascrizioni e parafrasi di brani originariamente pensati per altri organici.

Affidata a Luca Shieppati - concertista, didatta e organizzatore di eventi – sarà il compito di illustrare l'arte della trascrizione in capace di trasformare il pianoforte, con il suo meccanismo a corde percosse, in uno strumento in grado di “legato” e di “cantabile”.

Quest'arte , che fu una delle utopie perseguite dai compositori romantici, dimostra quanto una raffinata e sapiente tecnica del tocco e uso del pedale di risonanza, possano alchemicamente trasformare i colpi dei martelletti in emissioni luminosamente seducenti.

Per questa speciale occasione potremo ascoltare trascrizioni di Franz Liszt , onnivoro trascrittore di musiche di Schubert (Serenata ) , Wagner (canto delle filatrici da Die Fliegende Hollender ) e Verdi (Rigoletto) , ma anche trascrizioni di Sgambati dall'Orfeo di Gluck e di Busoni dal Don Giovanni di Mozart.
Se di Verdi ascolteremo ancora la Romanza in Fa Maggiore una particolare attenzione desteranno nel programma i brani Solace dell' afro-americano Scott Joplin e la 15èmeImprovisation, in crepuscolare melanconia, di Francis Poulenc dedicata ad Edith Piaf e il finale con Floating clouds e Sunrain del cinese Tan Dun.

Nel cuore di questo volo sull'arte della trascrizione è tuttavia il dittico donizettiano, che palpiterà: dal raro Valzer in la maggiore - esempio perfetto della scorrevolezza pianistica alla grande Aria “Al dolce guidami” da Anna Bolena, ” - perfetta cantilena nella mirabile espressione dell'animo sofferente – affidata, per l'occasione, alla voce intensamente e intrinsecamente tragica di Denia Mazzola Gavazzeni.

A Bergamo, Casa Natale Donizetti in Borgo Canale, Domenica 10 luglio alle ore 16:00.
L'ingresso è libero.

Dmg – Ab Harmoniae Onlus







Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ab Harmoniae Onlus
Responsabile account:
Luca Guerretti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere