Accordo Valle d'Aosta - Chinova per la promozione della Valle in china
È stato presentato, lunedì 20 maggio, al Centro Congressi Billia del SAINT-VINCENT Resort & Casino, l'accordo fra la Regione autonoma Valle d'Aosta e la joint venture cinese Chinova per potenziare l'offerta turistica della Vallée in Cina e, in particolar modo, per commercializzare via web i prodotti tipici valdostani di enogastronomia e artigianato.
La Vallée è così la prima regione in Italia e al mondo a offrire pacchetti turistici sul sito e-commerce cinese E-Mall di Chinova, avvicinando un mercato che vanta 700 milioni di contatti tra i quali vari possessori di carte di credito oro e premium. Sarà pertanto una grande opportunità per proporre sul mercato cinese anche tutti i prodotti tipici del territorio valdostano.
Chinova è infatti il referente in tema di e-commerce di ChinaPay Co. Ltd. (CP), che è l'unica società di processing interbancario cinese, costituita con i contributi dei capitali di oltre 80 istituzioni finanziarie nazionali, approvata dal Consiglio di Stato e autorizzata dalla People's Bank of China.
Dopo avere stretto accordi con Partner locali, le carte CP sono oggi accettate a Hong Kong, Macao, Singapore, Corea, Thailandia, Indonesia, Filippine, Vietnam, Germania, Francia, Giappone. Da oltre cinque anni, le carte CP sono anche in Australia, Nuova Zelanda, Malesia e Italia.
In base all'accordo quadro, la Valle d'Aosta all'interno di E-Mall potrà avere in seguito un suo canale, “Alps Experience”, che Chinova provvederà a posizionare nei più importanti portali di e-commerce cinesi; inoltre, Chinova curerà la traduzione dei testi, offrirà supporto tecnico e logistico e, soprattutto, fornirà forme di pagamento sicure attraverso Chinapay.
La dimensione numerica del canale del turismo del lusso del mondo asiatico è importante: nel 2012 sono stati 16 milioni i turisti, che saliranno a 80 milioni nei prossimi otto anni, per superare la soglia dei 100 milioni nel 2020, secondo le previsioni. Numeri sorprendenti, ma ancora minimi se paragonati agli utenti internet: 500 milioni di persone quotidianamente connesse.
I titolari delle carte CP più pregiate sono i nuovi ricchi cinesi. Giovani professionisti con un’alta preparazione scolastica, conseguita spesso all’estero, desiderosi di distinguersi anche attraverso la scelta di vacanze esclusive, lussuose, con un ampio spazio dedicato allo shopping: il 30 per cento del budget di spesa è destinato all’acquisto dei grandi marchi Made in Italy. Per concedersi queste 'fughe', sono disposti a spendere mediamente 20 mila euro solo per il viaggio e altrettanti per lo shopping. Quasi un milione di queste persone posseggono capitali da 1.2 milioni di Euro e circa 60.000 hanno capitali da 12 milioni di Euro.
I mesi preferiti per i viaggi, che non sono scelti solo per motivi di prestigio personale, ma anche per studio, matrimonio, affari, sono maggio, ottobre e dicembre. È una clientela molto interessata alla meta Italia soprattutto per il clima e la meravigliosa natura di cui siamo circondati.
Per la Regione Valle d'Aosta l'accordo si inserisce in un piano di sviluppo turistico e commerciale con i mercati emergenti, quali l’India e il Brasile, oltre la Cina, portato avanti da tempo.
Alla conferenza stampa sono intervenuti: Augusto Rollandin, Presidente Regione Autonoma Valle d’Aosta; Aurelio Marguerettaz, Assessore regionale al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti; Luca Frigerio, Amministratore Unico Casino de la Vallée (CAVA) S.p.A; Karl Alberts, Amministratore Delegato Chinova e Shanshan Li, Direttore Clientela internazionale Chinova; Federico Banfi, agente Chinova per l’Italia e Responsabile del sito Alps Experience.
Augusto Rollandin, Presidente Regione autonoma Valle d’Aosta ha quindi dichiarato: "Per la Valle d'Aosta l'opportunità rappresentata da Chinova è sicuramente un'occasione per destagionalizzare i flussi turistici e al tempo stesso aprirsi a una nuova clientela, di alto livello, che è alla ricerca di quella unicità e tipicità di prodotto che pensiamo sia in grado di offrire la nostra Regione. L'Amministrazione regionale si è quindi fatta portavoce, presso gli operatori turistici, dell'opportunità di arrivare al mercato cinese che, come indicano le statistiche e le proiezioni future, è uno dei più interessanti per tutto il continente europeo”.
Karl Albert, amministratore delegato di Chinova ha dichiarato: “Sono molto entusiasta di questo accordo con la Valle d’Aosta perché penso che ha un grande potenziale per attirare la fascia più alta del mercato turistico cinese.”
“Per il momento, - ha commentato l’Assessore regionale al Turismo Aurelio Marguerettaz - gli operatori valdostani hanno dato la loro disponibilità ad attrezzarsi e a lavorare per rispondere al meglio alle esigenze e alle aspettative di questa nuova clientela; con la sigla dell'accordo fra Regione e Chinova crediamo che questa disponibilità si possa trasformare in vere opportunità di sviluppo del nostro sistema economico e turistico. Proprio per questo l'accordo sostenuto da CAVA con Chinova comprende anche le strutture ricettive della Valle d’Aosta classificate 4 e 5 stelle e caratterizzate da elevati standard di servizio, che si affacceranno insieme sul mercato on-line con un'offerta di pacchetti di soggiorno a forte impatto emozionale mirata a un nuovo e facoltoso target”.
Per Casino de la Vallée S.p.A. è una importante opportunità per lanciare il nuovo polo leisure SAINT-VINCENT Resort & Casino che sarà ultimato entro il 2013. In quest'ottica, il Resort si rivolge non solo alla clientela italiana ed europea, ma anche a quella internazionale, dove il mercato cinese è interlocutore primario. In CAVA, il dialogo con tutte le realtà della Regione è sempre stato un punto fondamentale della mission per fare sistema attraverso l'unione e la promozione dell'offerta turistica dell'intera Valle d'Aosta.
L'amministratore unico di CAVA Luca Frigerio ha quindi commentato: “L'accordo è frutto di un intenso lavoro di programmazione strategica. Determinanti sono state le varie missioni in Cina del nostro team, in particolare l'ultima, nel gennaio 2013, quando abbiamo allacciato i contatti con procacciatori di giocatori, tour operator e i vertici di Chinapay. L'accordo con Chinova rappresenta un passo molto importante per il SAINT-VINCENT Resort & Casino e giunge nel momento in cui è in fase di avanzata commercializzazione ad ampio raggio la nuova offerta di servizi di eccellenza che caratterizzeranno la struttura quando sarà completata a fine anno. L'offerta turistica di sistema, che ci apprestiamo a vendere in Cina, ha tutte le carte in regola in termini di qualità e unicità del prodotto, standard di accoglienza e, soprattutto, esclusività".
Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d’Aosta
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere