ACMI sceglie Autodesk per realizzare innovativi sistemi di palettizzazione per il settore food e beverage
Grazie all’utilizzo dei software Autodesk l’azienda parmense ha sviluppato brevetti rivoluzionari, riducendo i tempi di progettazione dei propri macchinari e minimizzando gli errori
ACMI, azienda costruttrice di sistemi di palettizzazione per il settore food e beverage, ha scelto la tecnologia Autodesk per innovare i propri processi di progettazione e potersi avvalere di tecnologie all’avanguardia per le proprie attività di R&D.
L’obiettivo primario di ACMI è sempre stato infatti quello di elevare la propria qualità progettuale. L’azienda commercializza da oltre 25 anni i propri prodotti in tutto il mondo e il loro livello qualitativo e tecnologico, insieme alla produttività, può determinare le quote di mercato in Italia e all’estero: ecco spiegato il motivo principale della scelta di procedere ad un rinnovamento tecnologico nell’ambito dell’ufficio tecnico e di Ricerca e Sviluppo. La maggior produttività consente, infatti, non solo di ottimizzare la produzione, ma anche di liberare le risorse necessarie all’innovazione; mentre una qualità più elevata risponde ad una precisa e crescente esigenza del mercato.
In linea con questo obiettivo, ACMI ha scelto di affidarsi, a partire dal 2003, ai prodotti della famiglia AutoCAD (30 licenze) e ad Autodesk Inventor (4 licenze), passando da una progettazione che sfruttava strumenti CAD 2D ad un processo di sviluppo prodotto fondato sull’integrazione tra strumenti CAD 2D e 3D.
Fino al 2008, ACMI ha adottato il software Autodesk per il disegno e la creazione di dettagli 2D per la progettazione delle proprie macchine. La soluzione Autodesk, rispetto ai prodotti precedentemente implementati, ha garantito all’azienda una maggiore produttività e stabilità sia da un punto di vista tecnologico, commerciale nonché dell’assistenza e supporto. A tal proposito, ACMI ha potuto contare sulla collaborazione fornita dal partner QS Infor che ha provveduto alla personalizzazione del software Autodesk e si è rilevata estremamente utile per la messa in regime dei loro progetti e per apprendere e sfruttare al meglio tutte le potenzialità Autodesk offerte dai prodotti della famiglia AutoCAD prima e di Autodesk Inventor poi.
Il software per la progettazione tridimensionale Autodesk Inventor esordisce presso gli uffici di Ricerca e Sviluppo di ACMI nel 2008 come strumento volto alla realizzazione di nuovi prototipi.
L’anno successivo, l’innovativa linea compatta di imbottigliamento è stata sviluppata interamente con Autodesk Inventor, che ha permesso ai progettisti di raggiungere significativi vantaggi.
Dall’ottimizzazione delle spese per la gestione dei dati all’accelerazione del ciclo di sviluppo dei nuovi prodotti, dallo snellimento del processo di progettazione alla condivisione delle informazioni in modo semplice ed immediato: sono numerosi i motivi che hanno determinato il passaggio alla progettazione tridimensionale.
“Mentre il 2D – spiega Giorgio Oppici, Direttore Ricerca e Sviluppo di ACMI – ha dei limiti, in quanto deve essere interpretato, il 3D dà maggior sicurezza, è più leggibile e più vicino alla realtà. Il modello 3D rappresenta fedelmente come sarà il macchinario, quindi diminuisce il numero di incertezze di progettazione. Ciò ci ha consentito di ridurre praticamente a zero gli errori e di evitare così costosi e lunghi rifacimenti, accelerando il nostro time to market. Inoltre, l'idea di usare un prodotto della stessa azienda già produttrice di AutoCAD ha costituito una spinta significativa nell'ottica della massima integrazione tra l'ambiente 3D per la progettazione e l'ambiente 2D per la messa in tavola”.
“Le soluzioni Autodesk offrono funzionalità superiori e rivoluzionano l’approccio alla progettazione, cambiando il modo in cui in cui le idee si trasformano in realtà”, ha commentato Sandro Zagatti, vrtical sales manager manufacturing di Autodesk Italia. “In particolare, le soluzioni AutoCAD e Autodesk Inventor offrono un metodo innovativo per la progettazione, visualizzazione e simulazione di un prodotto prima della sua effettiva realizzazione. Siamo lieti che ACMI abbia scelto Autodesk come partner di riferimento per rinnovare i propri processi di progettazione e siamo certi che le nostre soluzioni saranno fondamentali all’azienda per risparmiare tempo e denaro, e ottenere reale vantaggio competitivo”.
I benefici ed i vantaggi offerti da Autodesk Inventor si sono toccati con mano fin da subito. Il modello tridimensionale ha eliminato ogni possibile incomprensione sulle quote e ha consentito di analizzare e di far visionare il prodotto finito prima della messa in produzione, risparmiando sui tempi e sui costi di prototipazione.
Il software Autodesk risulta utile anche da un punto di vista gestionale, in quanto consente di risolvere in modo efficace anche le problematiche di gestione delle distinte base e di archiviazione dei documenti tecnici.
Informazioni su ACMI
ACMI viene fondata nel 1984 con un organico di 11 persone e si propone come costruttore di sistemi di palettizzazione per il settore food e beverage. Legata ad un territorio con una forte vocazione per l’impiantistica alimentare, ACMI diviene ben presto uno dei fornitori accreditati dai grandi gruppi internazionali del settore beverage espandendo la propria gamma a tutti i sistemi che compongono la parte secca della linea e non solo. Oggi ACMI conta 199 dipendenti, 47 milioni di euro di fatturato, 3 filiali all’estero (UK, Messico, Stati Uniti), è riconosciuta dal mercato come fornitore di linee complete chiavi in mano e ha al suo attivo un portafoglio di clienti importanti, oltre a numerosi brevetti.
Informazioni su Autodesk
Autodesk, Inc., è leader mondiale nella fornitura di software di progettazione e intrattenimento 3D. Clienti del settore edilizio, industriale, delle infrastrutture, dei mezzi di comunicazione e dello spettacolo – fra cui agli ultimi 16 vincitori degli Academy Award per gli effetti speciali - adottano i software Autodesk per progettare, visualizzare e simulare le loro idee prima di metterle in pratica. Sin dall'introduzione di AutoCAD nel 1982, Autodesk continua a sviluppare il più ampio portafoglio di software all'avanguardia per il mercato globale. Per ulteriori informazioni su Autodesk, visitare il sito http://www.autodesk.it/.