ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Acquistare casa, rischi di espropriazione .Come attenuarli in caso gli affari vadano male.

Il fondo Patrimoniale della famiglia e le sue criticità

L'esecuzione sui beni del fondo e sui frutti di essi, ai sensi dell'art. 170 c.c.non può aver luogo per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei ai bisogni della famiglia. L'espresso riferimento alla conoscenza del creditore dell'estraneità all'alveo familiare deve essere interpretato nel senso di ricomprendervi anche quelle esigenze volte ”al pieno mantenimento e all'armonico sviluppo della famiglia, nonché al potenziamento della sua capacità lavorativa” (Cass. 7 luglio 2009, n. 15862). Restano, pertanto, di là da tale linea di confine, con sicurezza, le sole esi-enze voluttuarie o caratterizzate da intenti meramente speculativi (Cass. 7 gennaio 1984, n. 134).
Il fenomeno della destinazione familiare di beni determinati deve piegarsi a due parametri irrinunziabili:
- l'effettività della destinazione;
- la congruità dei beni destinati al fine dichiarato.
I due parametri, connessi tra loro, tinteggiano di sospetto di simulazione le ipotesi non caratterizzate dal loro rispetto.
La nozione di bisogni della famiglia è fondamentale sia sotto il profilo della delimitazione oggettiva dei bisogni che per la individuazione dei soggetti presi in considera-zione dalla norma.
La nozione di bisogni della famiglia deve ricomprendere tutto quello che giova al mantenimento del benessere, materiale e spirituale, e al normale svolgimento della vita familiare. Tale nozione comprende così non solo le esigenze primarie e fondamentali (vitto – vestiario – abitazione – cure mediche – medicinali – istruzione ed educazione dei figli - assistenza), ma anche quelle che secondo parametri di comune valutazione sono volte ad assicurare un tenore di vita adeguato allo standard sociale.
La relazione esistente tra l'origine el debito contratto ed i bisogni della famiglia deve essere ricercata non già nella natura dell'obbligazione ma nella finalità perseguita. Anche le obbligazioni di stampo risarcitorio da fatto illecito possono, pertanto, rientrare nell'ambito della piena responsabilità del fondo ove abbiano inerenza diretta con le esigenze familiari.
Spetta in ogni caso al debitore, in sede per esempio di opposizione all'esecuzione, la prova che il creditore conosceva l'estraneità del credito al circuito dell'assetto familiare.
L'inespropriabilità vale non solo per il creditore ignaro dello scopo dell'obbligazione ma anche per quello nei confronti del quale non sia stata data la prova della conoscenza.
In relazione ai soggetti di riferimento, la nozione di famiglia da accogliere è quella coniugale o nucleare, costituita da coniugi e figli conviventi.

Consiglio: vale la pena di appoggiarsi ad un esperto per essere assistiti nella stipula del Fondo Patrimoniale della famiglia il cui costo complessivo fra l'altro è irrisorio .

Vedi link.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere