ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Acquisti da Costruttore o Impresa Edile . Rischi. Responsabilità fiscale e solidale

Molti acquirenti improvvidamente aderiscono alla richiesta di sotto fatturazione formulata loro dal costruttore. Al contrario ci si deve chiedere: In caso di differenza tra l’importo del corrispettivo realmente pagato e quello figurante nell’atto di vendita e in fattura, quali responsabilità gravano sul compratore ?

Se l’importo del corrispettivo indicato nell’atto di cessione avente ad oggetto un immobile e nella relativa fattura sia diverso da quello effettivo, il cessionario (significa acquirente) , anche se non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, è responsabile in solido con il cedente per il pagamento dell’imposta relativa alla differenza tra il corrispettivo effettivo e quello indicato, nonché della relativa sanzione.

Il cessionario che non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, può regolarizzare la violazione versando la maggiore imposta dovuta entro 60 giorni dalla stipula dell’atto. Entro lo stesso termine, l'acquirente che ha regolarizzato la violazione presenta all’ufficio competente copia dell’attestazione del pagamento e delle fatture oggetto della regolarizzazione (articolo 60-bis, comma 3-bis, Dpr n. 633/1972).

La disposizione richiamata stabilisce, dunque, che il cedente e l’acquirente sono responsabili in solido per il pagamento dell’imposta relativa alla differenza tra il corrispettivo effettivo e quello indicato nell’atto, nonché della relativa sanzione (cfr circolare n. 8 /2009).

Pper altri rischi immobiliari vedi link di approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere