ECONOMIA e FINANZA
Articolo

Acquisto casa. Come proteggere il propio investimento immobiliare. L'istituto del TRUST circolare 61E/2010

L'agenzia delle Entrate ha pubblicato una circolare per fornire ulteriori chiarimenti sul regime fiscale del Trust ossia di quel negozio giuridico introdotto nell'ordinamento italiano con la legge finanziaria 2007. L'Agenzia aveva già fornito indicazioni con la circolare n. 48/E del 6 agosto 2007 e torna ora ad affrontare il tema con la nuova Circolare n.61/E del 27 dicembre 2010. La circolare seppure abbia "un taglio fiscale" estende interessanti riflessioni valide anche ai fini civilistici. E' di notevole interesse.

Come ricorda l'Agenzia "il trust si sostanzia in un negozio giuridico fondato sul rapporto di fiducia tra disponente (settlor) e gestore (trustee). Il disponente trasferisce alcuni beni di sua proprietà al trust e designa un gestore che li amministra nell’interesse dei beneficiari, individuati in sede di costituzione del trust o in un momento successivo, o per uno scopo prestabilito. L’effetto principale dell’istituzione di un trust è la segregazione patrimoniale in virtù della quale i beni in trust costituiscono un patrimonio separato e autonomo rispetto al patrimonio del disponente, del trustee e dei beneficiari, con la conseguenza che tali beni non potranno essere escussi dai creditori di tali soggetti". Nella circolare si tratta anche dei Trust esteri e dei beneficiari residenti (con porticolare riferimento alle modalità con cui viene assicurato che il trust estero sia assoggettato a tassazione analogamente ai trust italiani).
Pertanto in situazioni di crisi aziendale o situazione debitoria in generale ben si presta, legittimamente, questo istituto a tutelare
le ragioni di colui che versa in difficoltà ed in questo periodo di crisi non è poca cosa.
Il trust non è difficile da costituire nè è costoso da gestire. La sua costituzione và impostata con l'ausilio di un commercialista.
In questo particolare periodo andrebbe attentamente valutato
per "blindare" e proteggere i propri beni da possibili aggressioni dei creditori

Per altre info vedi link di approfondimento



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ennio Alessandro Rossi
Responsabile account:
Ennio Alessandro Rossi (Responsabile di se stesso)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere