Acquisto di casa. Cosa sapere? Ultime disposizioni limitano le detrazioni fiscali.
Chi gode delle delle detrazioni irpef sugli interessi passivi del mutuo può dire addio a tutti gli altri sconti fiscali.
Il nuovo tetto di 3.000 euro, sui cui si applicherà la detrazione del 19%, si accaparra tutti gli altri capitoli di risparmio fiscale. Un milione di italiani supererà facilmente questo limite e dovrà dire addio alle altre agevolazioni
Nella dichiarazione che faremo nel 2013 relativa al quest'anno gli interessi passivi del prestito per la casa si mangeranno tutto il resto.
Secondo una attendibile stima saranno 1 milione le famiglie che dovranno rinunciare a detrarre importanti capitoli di spesa, qualora superino già il tetto dei 3.000 euro con il mutuo:
- affitto del figlio universitario fuori sede
- spese per la scuola
- attività sportive
- veterinario
- funerale
- assistenza sordomuti
- badanti
- premi assicurativi (tra cui quello dell'assicurazione del mutuo)
I contribuenti con un reddito superiore ai 15.000 euro lordi dovranno quindi fare dei nuovi conti.
Si potranno detrarre le spese dei capitoli sopra menzionati a partire da una franchigia di 250 euro e al di sotto di tetto massimo di 3.000 euro complessivi. Il milione di famiglie che già superano questa cifra con gli interessi passivi del mutuo, può smettere di conservare ricevute e scontrini
Per altri approfondimenti e tutele su acquisto casa vedi link.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere