GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Ad IDENTITA’ GOLOSE Allegrini cena con Andrea Berton & Alex Atala

02/02/12

Si aprirà Domenica 5 Febbraio l'ottava edizione di Identità Golose, l’evento internazionale che accoglie i migliori chef della cucina e della pasticceria d’autore.

L’ottava edizione di Identità Golose, l’evento internazionale che accoglie i migliori chef della cucina e della pasticceria d’autore (5 -7 febbraio, Milano Convention Center di via Gattamelata 5), riserverà a due nomi di fama internazionale di esprimere la propria arte culinaria realizzando la cena prevista per il prossimo 6 Febbraio da Trussardi alla Scala.
Andrea Berton, friulano e padrone di casa, si alternerà con Alex Atala, noto chef brasiliano, proponendo eccellenti sapori, combinati all’unicità di vini dal gusto altrettanto sorprendente.
Allegrini, una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo, accompagnerà il percorso culinario con due etichette selezionate per l’occasione. Il Vermentino Solosole 2010 di Poggio al Tesoro che l’Azienda, innamorata del terroir bolgherese, ha creato ormai dieci anni fa, è qui scelto per esaltare le fettuccine di cuore di palma con burro, salvia, Grana Padano e polvere di popcorn, pensate da Atala.
Il Vermentino Solosole 2010, che nasce vicinissimo al mare, è un vino bianco che conquista per l’intensa nota di fiori e frutta gialla che appare quasi improvvisa. Il suo nome è Solosole in quanto essenzialmente frutto del lavoro in vigna e della maturazione al sole; pulizia e purezza ne identificano i tratti. Al palato si rivela di medio corpo, facile e piacevole a bersi, mentre risulta interessante lo sviluppo nel bicchiere che annuncia un’ottima capacità di invecchiare per qualche anno.
All’esclusiva cena, il sapore continua a sorprendere ed emozionare tra secondi di carne e pesce proposti alternativamente dalla destrezza creativa dei due mastri chef.
In chiusura, l’ultima nota di gusto spetta a Berton che alla menta, cioccolato e liquirizia accompagna il Recioto classico della Valpolicella Giovanni Allegrini 2008 – Allegrini, vino di straordinaria concentrazione che porta il nome di Giovanni Allegrini, fondatore dell’azienda vinicola e vignaiolo simbolo della sua terra.
Il Recioto, tipico della viticultura della Valpolicella Classica, dove Allegrini è radicata da secoli e dove produce, tra le altre tipologie, il suo celebre Amarone, si distingue per manifestarsi al palato come un vino dolce e suadente. Il colore è rosso rubino intenso, ha un bouquet speziato con sentore di frutta appassita e sapore pieno e vellutato.
Marilisa Allegrini dichiara: “Il piacere del gusto non trova confini, ed è un grande onore per noi condividere la nostra passione per il gusto con la sapienza culinaria di due chef di notorietà internazionale. Ci unisce la ricerca di quell’equilibrio di sapore che omaggia il palato. Grazie all’opportunità offerta dalle: “Cene di Identità Golose” possiamo accompagnare i due originali piatti proposti con due prodotti pluripremiati, provenienti da territori, Bolgheri e la Valpolicella Classica, sinonimi d’eccellenza e di raffinata italianità.”


Allegrini
La famiglia Allegrini è protagonista della storia di Fumane e della Valpolicella fin dal XVI secolo. Con circa 100 ettari di vigneti sulle colline dell’area Classica, nei comuni di Fumane, Sant'Ambrogio e San Pietro In Cariano, tramanda la cultura della vite e del vino. Il capostipite della nuova generazione è Giovanni Allegrini che iniziò la sua attività giovanissimo. Perfezionò l’arte della vinificazione agendo con rigore nella selezione delle uve e introducendo alcune importanti innovazioni dal punto di vista viticolo, come gli impianti a guyot e l’infittimento della densità dei ceppi in vigneto. Dopo la sua scomparsa, nel 1983, l’eredità aziendale è passata nelle mani dei figli Walter (purtroppo scomparso nel 2003), Marilisa e Franco, che, in poco tempo hanno saputo portare l’azienda, che produce circa 900.000 bottiglie all’anno, ai massimi vertici internazionali. Oggi Allegrini è uno dei produttori più blasonati della Valpolicella Classica, ed è considerata una delle realtà vinicole italiane più premiate e riconosciute nel mondo.
Negli ultimi dieci anni la curiosità e lo spirito imprenditoriale hanno portato Allegrini al di fuori dei confini della Valpolicella, in Toscana. Nel 2001, a Bolgheri, è nato così Poggio al Tesoro: 50 ettari di vigneto, vicinissimi al mare, oggetto di una viticoltura curata e meticolosa. Nel 2007, Marilisa Allegrini ha, inoltre, acquisito la proprietà di San Polo, in una delle zone considerate tra le perle dell’enologia italiana: Montalcino, dove si produce il monumentale Brunello. Anche in Toscana gli Allegrini intendono coniugare tradizione ed innovazione, così da esaltare, attraverso prodotti unici, l’eccellenza del Made in Italy.


Per maggiori informazioni:
Allegrini
Ufficio Marketing e Comunicazione
Via Giare 9
37022 Fumane (VR)
tel +39 0456832011
www.allegrini.it
info@allegrini.it

Ufficio stampa
Meridian Communications
Via Cuneo, 3
20149 Milano
tel +39 02 48519553
meridiancommunications.it
chiara.viti@meridiancommunications.it
laura.adami@meridiancommunications.it
silvia.ceriotti@meridiancommunications.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Meridian Communications
Responsabile account:
Silvia Ceriotti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere