ADI Impresa Docet con ALESSI al POLI.design il 22 novembre 2012
ADI Impresa Docet giovedì 22 novembre, ore 11.00 con ALESSI Spa ne parla Alberto Alessi presidente, responsabile per design management ,marketing strategico e la comunicazione alla Scuola del Design del Campus Bovisa, POLI.design, via Durando 10, Milano – Aula Castiglioni Edificio B9–piano terzo
Il secondo incontro di “ADI Impresa Docet” è con l’azienda ALESSI Spa, promosso dal Dipartimento Imprese di ADI in collaborazione con POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, per avvicinare studenti e pubblico giovane alla cultura delle imprese.
La formula di “ADI Impresa Docet “prevede come sempre, nell'arco di un’ora e mezza circa, la presentazione dell'esperienza dell'azienda da parte di un suo rappresentante di punta a una platea di studenti professionisti e appassionati. Segue una sessione di dialogo tra imprenditori e pubblico, moderata da un docente del POLI.design e da Gregorio Spini, coordinatore degli incontri per il Dipartimento Imprese ADI.
Tutti gli incontri sono ripresi e resi disponibili in rete dal canale web TV Ultrafragola.
ADI Impresa Docet giovedì 22 novembre, ore 11.00
con ALESSI Spa
ne parla Alberto Alessi presidente, responsabile per design management ,marketing strategico e la comunicazione
alla Scuola del Design del Campus Bovisa,
POLI.design, via Durando 10, Milano – Aula Castiglioni Edificio B9–piano terzo
L'azienda Alessi è stata fondata da Giovanni Alessi nel 1921 a Omegna, paese situato sul lago d'Orta nel nord dell’Italia. Il design fa la sua comparsa alla fine degli anni trenta con il primogenito di Giovanni, Carlo, autore del celebre servizio da tè e caffè ‘Bombé’.
Nel 1970 Alberto, primogenito di Carlo, entra in azienda come responsabile del design management, lo seguono i fratelli Michele e Alessio e il cugino Stefano. Un’iniezione di creatività che ha permesso di sviluppare la design excellence che ha reso Alessi elemento di punta del fenomeno delle Fabbriche del Design Italiano a livello internazionale.
Negli anni 2000 entrano in azienda alcuni membri della quarta generazione: Matteo e Chiara, figli di Michele e Giovanni jr., figlio di Alessio, che ha intrapreso la carriera di designer. Una delle peculiarità della Alessi è la capacità di conciliare le esigenze tipiche di un’industria con la pratica di un "laboratorio di ricerca nel campo delle arti applicate".
./.
Da qui deriva l’instancabile attività di ricerca e sperimentazione che l’ha portata progressivamente ad aprirsi a nuovi materiali e tecnologie, nonché a collaborare con oltre duecento progettisti.
Tra questi: Ettore Sottsass, Richard Sapper, Achille Castiglioni, Alessandro Mendini, Aldo Rossi, Michael Graves, Philippe Starck, Stefano Giovannoni, Jasper Morrison, Marc Newson, Ron Arad, i Fratelli Campana, David Chipperfield, Marcel Wanders.
La produzione del core business è tuttora realizzata nello stabilimento di Omegna. L'esportazione, che rappresenta i due terzi del fatturato, avviene in circa sessanta Paesi.
Negli anni 2000, una nuova avventura: la collaborazione con altre aziende in ambiti produttivi molto diversi da quello dei piccoli oggetti per la casa e la cucina. Tra i progetti sviluppati: orologi da polso, collezioni per la stanza da bagno, cucine, telefoni wireless, sedie pieghevoli, progetti di illuminazione a LED.
“(Un) Forbidden City” è l’ultima operazione di ricerca realizzata: nata con l'intento di esplorare il potenziale del design cinese nell’ambito dell’oggetto domestico, è stata presentata in anteprima mondiale alla Beijing Design Week 2011.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere