AEM lancia la centrale multifunzione Eura 2.0
Per il monitoraggio dei Sistemi di Sicurezza e Tecnologici.
AEM Acotel Engineering and Manufacturing, già AEM Advanced Electronic Microsystems, annuncia il rilascio di Eura 2.0, l’innovativa centrale a microprocessori multifunzione per il controllo e la gestione interattiva di Impianti di Sicurezza, Sistemi Tecnologici e del Building Automation, Processi Industriali.
Progettata e realizzata interamente da AEM, azienda specializzata nel settore della sicurezza da oltre trenta anni, Eura 2.0 è la nuova versione della storica centrale tutt’oggi presente sul territorio nazionale in diverse strutture come banche, musei, enti pubblici, poli multifunzionali ed altri edifici di varie dimensioni. I siti che già possiedono la centrale Eura, possono implementare maggiori funzioni semplicemente sostituendola con la nuova, ad un costo contenuto.
Grazie alla pluriennale esperienza nella progettazione di sistemi e di impianti, Acotel Engineering and Manufacturing ha concepito la nuova centrale Eura 2.0 per offrire un impiego ottimale in tutte quelle installazioni professionali dove sono richiesti alti livelli di affidabilità e sicurezza, per consentire all’installatore o al responsabile tecnico di utilizzarne tutta la potenza di elaborazione per soddisfare qualsiasi sua esigenza.
Compatibile con tutte le interfacce progettate da AEM (Zem, Rem, Plurizem, MIS), Eura 2.0 consente di interfacciare il campo esistente senza nessun impatto e relativi costi di rifacimento degli impianti. Eura 2.0 evita di cambiare i sensori o intervenire sui cavi, in quanto interviene in modo mirato nella distribuzione sul canale dell’impianto stesso.
La connessione IP di cui è dotata Eura 2.0, consente di avere centrali distribuite su più impianti e, grazie alla potenza di un software di supervisione, di gestire e monitorare tutti i sistemi tecnologici in tempo reale.
La centrale può essere collegata, tramite USB ad un monitor da 7” touch screen oppure attraverso interfaccia Ethernet, ad un terminale di Programmazione e di Monitoraggio, utilizzando il software gestionale serie EURA2.0, appositamente studiato per fornire all'utente un'interfaccia di immediata comprensione e facilità d’uso.
Nella modalità di programmazione è consentita l'immissione di tutti i comandi della centrale, avvalendosi di un efficace sistema di menù a tendine, che minimizza il numero dei tasti da premere, aumenta la velocità di esecuzione e allo stesso tempo riduce la possibilità di errore.
Nella fase di monitoraggio il terminale raccoglie e memorizza tutti gli eventi comunicati dalla centrale, dando la possibilità all'operatore di gestirli singolarmente senza dover rispettare l'ordine di arrivo temporale o di priorità.
“Efficienza e risparmio sono due fattori indispensabili nella gestione di un edificio - afferma Enrico Argenziano, Direttore Generale di Acotel Engeneering and Manufacturing. Dall’anti-intrusione alla videosorveglianza, dal controllo degli accessi fino al monitoraggio totale dei sistemi tecnologici, grazie ad Eura 2.0, System Integrator e Responsabili Tecnici possono disporre di una interfaccia intuitiva e semplice per la gestione, programmazione e configurazione del sistema di controllo a tutti i livelli “.
Maggiori informazioni su www.aem.net
Caratteristiche tecniche EURA 2.0
− 12 Canali Analogici AEM per la gestione di 600 ingressi analogici indirizzabili attraverso interfacce Zem;
− 2 Porte USB convertite in RS485 per la gestione di 4064 Uscite Digitali e 1016 Ingressi Digitali attraverso dispositivi Rem;
− 3 Porte USB per RS485 su scheda opzionale per la gestione distribuita di moduli I/O Rem
− 1 Porta USB convertibile in seriale RS232 utilizzabile per il collegamento locale con P.C.;
− 50 Programmazioni Annuali con risoluzione minima di 1 minuto;
− 50 Timers con risoluzione minima di 1 secondo;
− Collegamento al PC tramite connessione Ethernet
− Monitor e tastiera touchscreen da 7”
− Buffer di memoria degli ultimi 500 eventi.
---
About AEM SpA
Acotel Engineering and Manufacturing SpA, opera in diverse aree di attività offrendo differenti tipologie di servizi: Ideazione e produzione di apparati e sistemi elettronici, Produzione di centrali e sistemi di gestione, Progettazione di impianti di sicurezza, TVCC ed antintrusione, Assistenza all’installazione e programmazione, Manutenzione full risk degli impianti, Servizio NOC h24, Monitoraggio dei consumi elettrici (Energy Meetering).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere