Air liquide espande l'attività home healthcare
Air Liquide amplia la sua attività Home Healthcare in Europa, con l'acquisizione di Baywater Healthcare Ireland Limited, un'importante azienda del settore in Irlanda.
Presente sul mercato irlandese da 30 anni, Baywater Healthcare Ireland Limited è specializzata nel trattamento e nel monitoraggio delle malattie respiratorie presso il domicilio del paziente (ossigenoterapia, ventilazione meccanica delle vie aeree a pressione positiva e ventilazione non invasiva). Baywater Healthcare Ireland Limited ha 50 dipendenti e segue 10.000 pazienti, per un giro d'affari superiore a 12 milioni di euro nel 2014.
Questa acquisizione segna un nuovo ampliamento geografico dell’attività Home Healthcare di Air Liquide, con l'estensione dei propri servizi all'Irlanda. Air Liquide continuerà a far crescere l'azienda con il supporto del team esistente.
Pascal Vinet, Vice-Presidente di Healthcare Global Operations e membro del Comitato Esecutivo del gruppo Air Liquide, ha commentato: "L'acquisizione di questa azienda, riconosciuta per la sua competenza nel trattamento delle malattie respiratorie e per la sua cultura dell'innovazione, si inquadra nella strategia di crescita di Air Liquide per l’attività Home Healthcare. Ci consentirà di sviluppare un nuovo mercato per la nostra crescita in Europa."
---------------------------------------------------------------
Air Liquide Healthcare
fornisce gas medicali, servizi sanitari a domicilio, prodotti per l'igiene, attrezzature medicali, eccipienti e principi attivi.
Nel 2014 ha servito più di 7.500 ospedali ed oltre 1,2 milioni di pazienti a domicilio in tutto il mondo.
L'attività Healthcare del Gruppo ha raggiunto un fatturato di 2.570 milioni di Euro nel 2014, grazie ai suoi 12.000 dipendenti.
L’attività Home Healthcare di Air Liquide
Air Liquide, leader in Europa nel settore delle cure domiciliari, fornisce servizi sanitari a domicilio, in conformità con le prescrizioni mediche, per pazienti che soffrono di malattie croniche come Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO), apnea del sonno e diabete. Questi trattamenti domiciliari si aggiungono alle cure ospedaliere, consentendo ai pazienti di migliorare la qualità di vita e alle autorità locali di ridurre i costi. L’attività Sanità a Domicilio rappresenta il 50% dei ricavi dell'attività Healthcare di Air Liquide nel 2014.
---------------------------------------------------------------
CONTATTI
Direzione Comunicazione
Caroline Philips
+33 (0)1 40 62 50 84
Anne Michaud
+33 (0)1 40 62 50 59
Relazioni con gli investitori
Aude Rodriguez
+33 (0)1 40 62 57 08
Louis Laffont
+33 (0)1 40 62 57 18
Comunicazione Air Liquide Healthcare
Muriel Doucet
+ 33 (0)1 49 69 46 46
Direzione Comunicazione
Air Liquide Italia
Sabine Robert
02 4026 362
Francesca Ficca
02 4026 513
Ilaria De Giovanni
02 4021 232
---------------------------------------------------------------
Leader mondiale dei gas, delle tecnologie e dei servizi per l’Industria e la Sanità, Air Liquide è presente in 80 paesi con più di 50.000 collaboratori e serve oltre 2 milioni di clienti e di pazienti. Ossigeno, azoto e idrogeno sono al cuore dell’attività del Gruppo, fin dalla sua creazione nel 1902. L’ambizione di Air Liquide è di essere il leader nel suo settore, conseguendo performance di lungo termine e comportandosi in modo responsabile.
Per Air Liquide sono le idee a creare valore nel lungo termine. Al cuore del suo sviluppo vi sono l’impegno e l’inventiva costante dei suoi collaboratori.
Air Liquide anticipa le sfide maggiori dei suoi mercati, investe su scala locale e globale e propone soluzioni di elevata qualità per i suoi clienti e pazienti, e per la comunità scientifica.
Il Gruppo fa leva sulla sua competitività, sui suoi investimenti mirati nei mercati in crescita e sull’innovazione per realizzare una crescita proficua nel lungo termine.
Il fatturato di Air Liquide ha raggiunto i 15,4 miliardi di euro nel 2014. Le sue soluzioni per proteggere la vita e l’ambiente rappresentano oltre il 40% delle vendite. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del CAC 40 e di Dow Jones Euro Stoxx 50.