Air Liquide firma un nuovo contratto con Ferriere Nord.
Il contratto prevede l’installazione presso il sito del cliente di due nuove unità VSA che porteranno la capacità produttiva di Air Liquide sul sito ad oltre 200 t/g di Ossigeno.
La Business Line Large Industries di Air Liquide, leader mondiale nel settore dei gas ad uso industriale e medicale, ha siglato un nuovo contratto con Ferriere Nord, azienda leader in Italia nella produzione di lunghi, con sede ad Osoppo (Udine).
Il contratto, di lungo termine, prevede l’installazione presso il sito del cliente di due nuove unità VSA (Vacuum Swing Absorption) che porteranno la capacità produttiva di Air Liquide sul sito ad oltre 200 t/g di Ossigeno. Si tratta di un contratto full service che riguarderà anche la fornitura ausiliaria di ossigeno ed azoto liquidi.
Le nuove unità produttive, il cui start up è previsto entro l’estate del 2015, andranno a sostituire tre impianti già presenti all’interno dell’acciaieria e saranno contraddistinte da tecnologie all’avanguardia, il cui utilizzo permetterà il raggiungimento di un elevato livello di efficienza energetica.
Con la firma del nuovo contratto, Air Liquide e Ferriere Nord confermano e rafforzano la partnership industriale che li vede collaborare fattivamente sin dal 1989.
Sorta negli anni '60 dall'iniziativa del fondatore, il cav. Andrea Pittini, con un primo stabilimento di trafilatura, FERRIERE NORD S.p.A. è la principale società del Gruppo Pittini. L’azienda si è imposta nel corso degli anni verticalizzandosi fino a raggiungere le dimensioni attuali. Il sito di Osoppo consta oggi di un’acciaieria elettrica, laminatoio vergella, laminatoio barre e reparti dedicati rispettivamente alla produzione di armature e tralicci elettrosaldati ed alla produzione di rete elettrosaldata per l'edilizia.
«In una congiuntura economica difficile come quella attuale, siamo molto orgogliosi di annunciare la firma del contratto con Ferriere Nord, un investimento importante che testimonia la volontà delle due aziende di continuare ad investire e crescere in Italia», ha dichiarato Gian Luca Cremonesi, direttore della Business Line Large Industries di Air Liquide Italia.
Soddisfazione è espressa anche da Frédéric Lamouroux, direttore generale di Air Liquide Italia: «La realizzazione di questo nuovo contratto con un partner storico di Air Liquide, dimostra il rapporto di fiducia e di reciproca soddisfazione instauratosi in anni di proficua collaborazione con la nostra Business Line dedicata ai grandi clienti industriali. La centralità del cliente e del servizio offerto ai nostri partner industriali rappresenta un elemento fondamentale della strategia del Gruppo».
--------------
La Business Line Large Industries
di Air Liquide offre soluzioni per il gas e l'energia che migliorano l'efficienza dei processi e contribuiscono a rispettare meglio l'ambiente. I suoi principali clienti sono aziende dei settori raffinazione, gas naturale, chimica, metalli ed energia.
Il fatturato 2012 della World Business Line è stato pari a 5.015 milioni di Euro.
Air Liquide in Italia
Presente nel nostro paese sin dal 1909, Air Liquide è leader nel mercato italiano dei gas industriali e medicinali e dei servizi ad essi associati.
Con una struttura industriale e commerciale articolata su tutto il territorio nazionale - ed una rete di gasdotti di oltre 600 chilometri al servizio dei grandi clienti siderurgici nel Nord Italia e di due importanti poli petrolchimici in Sardegna e in Sicilia - Air Liquide serve oltre 100 mila clienti, diretti e indiretti, che spaziano dalla grande azienda al piccolo artigiano, oltre a 45.000 pazienti domiciliari e più di 2000 istituti tra ospedali e case di cura.
Air Liquide è presente in più di 65 siti produttivi e conta in Italia oltre 1600 collaboratori. L’azienda ha realizzato, nel 2012, un giro d'affari di 729 milioni di euro. Alla guida del Gruppo Air Liquide in Italia Frédéric Lamouroux, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Air Liquide Italia SpA.
-------------
Air Liquide è il leader mondiale dei gas per l’industria, la sanità e l’ambiente, ed è presente in 80 Paesi con circa 50.000 collaboratori. Ossigeno, azoto, idrogeno e gas rari sono al cuore dell’attività di Air Liquide, fin dalla sua creazione nel 1902. A partire da queste molecole, Air Liquide reinventa costantemente la sua attività per anticipare i bisogni dei suoi mercati presenti e futuri. Il Gruppo innova al servizio della società, impegnandosi a combinare una crescita redditizia e performance regolari.
Tecnologie innovative per limitare le emissioni inquinanti, ridurre il consumo energetico dell’industria, valorizzare le risorse naturali, o sviluppare le energie del futuro, come l’idrogeno, i biocarburanti o l’energia fotovoltaica… Ossigeno per gli ospedali, cure sanitarie a domicilio, contributo nella lotta alle malattie nosocomiali… Air Liquide combina i suoi numerosi prodotti a differenti tecnologie per sviluppare applicazioni e servizi a forte valore aggiunto, per i suoi clienti e per la società.
Partner di lunga data, il Gruppo può contare sull’impegno dei suoi collaboratori, la fiducia dei suoi clienti e il sostegno dei suoi azionisti, per elaborare una visione di lungo termine della sua strategia di crescita competitiva e sostenibile. La varietà delle sue équipe, delle sue attività, dei suoi mercati e delle sue geografie assicura la solidità e la costanza del suo sviluppo, e rafforza la sua capacità di conquistare con continuità nuovi territori per espandere i propri confini e costruire il suo futuro.
Air Liquide esplora tutto ciò che l’aria può offrire di meglio per preservare la vita, tenendo fede al suo impegno nella Responsabilità Sociale e nello Sviluppo Sostenibile. Nel 2012, la sua cifra d’affari ha raggiunto i 15,3 miliardi di euro, dei quali l’82% realizzato al di fuori della Francia. Air Liquide è quotata alla Borsa Euronext di Parigi (compartimento A) ed è membro del 40 CAC e di Dow Jones Euro Stoxx 50.