NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Air Liquide: i contratti e i progetti dell'ultimo bimestre

04/06/13

Nella newsletter, gli ultimi contratti siglati dal Gruppo a livello mondiale, il progetto sperimentale per la produzione di biocarburanti di seconda generazione, e i risultati del primo trimestre dell'anno.

Francia
30.05.2013 – Air Liquide annuncia la fornitura ad IKEA di una stazione di rifornimento d’idrogeno per alimentare parte della sua piattaforma logistica a Saint-Quentin-Fallavier, vicino Lione. La stazione fornirà circa venti carrelli elevatori alimentati da pile a combustibile prodotte da HyPulsion (una joint venture posseduta all'80% da Axane, una filiale di Air Liquide, e per il 20% da Plug Power). I carrelli elevatori elettrici alimentati a idrogeno emettono soltanto acqua ed hanno un'autonomia di 8 ore. La stazione di rifornimento fornirà idrogeno ad una pressione di 350 bar, consentendo di effettuare un pieno in 3 minuti. La sostituzione di batterie elettriche con pile a combustibile garantisce una maggiore flessibilità e produttività grazie ad un'autonomia di utilizzo maggiore e a tempi di rifornimento più brevi. L'uso dell'idrogeno come vettore di energia per piattaforme logistiche si è sviluppato in USA ed in Canada, con oltre 3.000 carrelli elevatori ad oggi alimentati a idrogeno.

Cina
24.05.2013 – Air Liquide ha firmato un contratto a lungo termine con Fujian Shenyuan New Materials Co., Ltd per la fornitura di gas industriali destinati ad alimentare il suo sito di produzione di caprolattame presso la Zona Economica e di Sviluppo di Lianjiang Kemen, nel sud-est della Cina. Air Liquide investirà in un complesso di gas industriali composto da otto unità tra cui un'unità di separazione dell'aria della capacità di 2.000 t/g di ossigeno, un'unità di gassificazione, un'unità di purificazione del gas di sintesi (RectisolTM) ed una di ammoniaca per fornire idrogeno, azoto ed ammoniaca. Sei degli otto impianti del complesso si basano su tecnologie all'avanguardia brevettate da Air Liquide. Contribuiranno a purificare il gas di sintesi ed evitare le emissioni di zolfo, responsabili delle piogge acide. Gli impianti entreranno in servizio ad inizio 2016 e produrranno 75.000 Nm3/h di idrogeno e 250.000 tonnellate all'anno di ammoniaca.

Australia

17.05.2013 – Air Liquide continua lo sviluppo delle sue attività di sanità a domicilio con l'acquisizione di una quota del 73,3% di Healthy Sleep Solutions. Fondata nel 2007 in Australia, Healthy Sleep Solutions è specializzata nella diagnosi e nel trattamento dell'apnea del sonno presso il domicilio dei pazienti. Attraverso le sue soluzioni globali, fornisce ai pazienti un efficace trattamento di Pressione Positiva Continua delle vie Aeree, aiutandoli a migliorare la loro qualità di vita. In Australia, si stima che circa 600.000 persone soffrano di apnea del sonno, ma il disturbo è stato diagnosticato solo nel 25% dei casi. Nel 2012, Healthy Sleep Solutions ha curato oltre 10.000 pazienti in Australia con il supporto di un team di 15 dipendenti ed una rete di 75 tecnici. Basandosi su diagnosi del sonno a domicilio ed in laboratori, Air Liquide ora fornirà in Australia servizi completi e di qualità per la cura dei pazienti con disordini del sonno di gravità da lieve a significativa.

Italia

09.05.2013 – Air Liquide Sanità Service ha ideato e brevettato ALBOREATM, la prima presa di gas medicinali in tecnopolimero bi-blocco tracciabile di tipo AFNOR, conforme alla norma ISO EN UNI 9170-1 2008 e dotata di marchio CE. A poco più di un anno dal suo lancio ufficiale, a marzo 2012, la nuova unità terminale ha riscontrato un enorme successo – 13.000 le prese vendute in pochi mesi – e si prevede contribuirà ad un ulteriore sviluppo dell’attività aziendale nel corso del 2013. ALBOREATM presenta alcuni importanti vantaggi in particolare in termini di tracciabilità ed aggiornamento automatico delle informazioni relative alla manutenzione. È inoltre possibile attivare il servizio ALBORealTM che consente al cliente di visualizzare, su un sito web dedicato, le informazioni relative alle attività di manutenzione e lo storico degli interventi effettuati, la relativa documentazione in formato digitale e la pianificazione automatica degli interventi necessari.

07.05.2013 – Air Liquide Sanità Service ha preso parte al Congresso SMART 2013, il simposio di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva giunto quest’anno alla 24° edizione che ha avuto luogo dall’8 al 10 maggio presso il Centro Congressi di Milano. Tra i principali temi affrontati, la terapia intensiva pediatrica, la ventilazione meccanica in anestesia, l’emostasi e il trattamento del danno cerebrale acuto. Air Liquide Sanità Service partecipa dal 2002 a questa importante manifestazione che costituisce un’occasione di incontro con la comunità medico scientifica e di condivisione delle più recenti innovazioni mediche e tecniche nel campo dell’anestesia e della terapia intensiva, nonché un’occasione di confronto sulle soluzioni di cura più innovative che l’azienda sta mettendo in campo, quali il trattamento tramite analgesia inalatoria di procedure dolorose di breve durata nelle unità ospedaliere e nei reparti di medicina d’urgenza.

Francia

19.04.2013 – Air Liquide ha firmato un accordo di collaborazione con il Commissariato per l’energia atomica e le energie alternative in Francia volto a sviluppare un’unità pilota di produzione di biocarburanti di seconda generazione. L’azienda svilupperà per questo progetto una nuova tecnologia di combustione che utilizza un bruciatore funzionante a ossigeno anziché ad aria. La combustione ad ossigeno, sotto pressione e ad elevata temperatura, permetterà di trasformare direttamente la biomassa solida (in particolare legna) in gas di sintesi che potrà in seguito essere trattato per produrre un carburante di sintesi di elevata purezza e qualità energetica. I lavori di R&D saranno realizzati nei Centri di Ricerca di Air Liquide a Paris Saclay, Francoforte e Newark, oltre che in collaborazione con istituti internazionali di ricerca. Tali lavori dovrebbero contribuire allo sviluppo di una nuova filiera che consenta di valorizzare questa biomassa per produrre biocarburanti di seconda generazione.

Australia

18.04.2013 - Air Liquide ha annunciato il suo ingresso nel capitale dell’azienda australiana HYDREXIA, attraverso la sua filiale ALIAD dedicata agli investimenti in giovani società tecnologiche. Fondata nel 2006 e basata a Brisbane, HYDREXIA è uno «spin-off» dell’Università del Queensland. Questa giovane azienda innovativa ha sviluppato una tecnologia di stoccaggio dell’idrogeno efficace e affidabile utilizzando una nuova lega di magnesio sotto forma solida chiamata «idruro». Questa nuova lega dovrebbe consentire la produzione di stoccaggi fissi o mobili ad un costo competitivo, ed una densità di stoccaggio più elevata. Tale tecnologia potrà essere utilizzata per i mercati industriali dell’idrogeno quali il vetro, la siderurgia e la chimica. Air Liquide potrà quindi consegnare ai suoi clienti idrogeno stoccato in forma di idruro anziché sotto forma di bombole o liquido.


Air Liquide Corporate

24.04.2013 – Il fatturato del Gruppo Air Liquide del 1° trimestre 2013 ha raggiunto 3.698 milioni di Euro, in leggera diminuzione (-2,1%) rispetto al 2012, ma stabile (+0,2%) escludendo l'impatto dei tassi di cambio e del gas naturale. Le vendite di Gas & Servizi, in particolare, hanno raggiunto 3.406 M€. In un ambiente economico contrastato, il livello di attività ha registrato un aumento di +4.9% grazie alle iniziative di sviluppo nei mercati in crescita. L’attività Large Industries ha beneficiato della maggiore domanda di idrogeno per gli impianti chimici e le raffinerie negli Stati Uniti ed in Cina, e dell'avvio e la messa a regime di nuovi impianti in Europa orientale; Industrial Merchant ha registrato una leggera crescita, mentre l’Elettronica ha visto una ripresa nelle vendite di apparecchiature ed installazioni in Giappone. L’Healthcare ha registrato una forte crescita in tutte le zone, considerando anche le acquisizioni di LVL Médical e Gasmedi. I guadagni di efficienza hanno raggiunto 59 M€ per il trimestre, in linea con l'obiettivo annuale di oltre 250 M€. Salvo peggioramenti del contesto economico, Air Liquide confida di realizzare una nuova crescita dell'utile netto nel 2013.


Per ulteriori informazioni contattare:
AIR LIQUIDE ITALIA S.p.A.
Direzione Comunicazione e Immagine
Dott.ssa Sabine Robert - Dott.ssa Francesca Ficca
tel. 02 4026.513 - fax 02 48706135
www.airliquide.it


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Air Liquide
Responsabile account:
Francesca Ficca (Ufficio Comunicazione e Immagine)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere